Domanda:
siamo in mano ad un classe dominante responsabile?
luc10B love Potato
2009-01-26 15:15:35 UTC
l'economia mondiale controllata da poche migliaia di borghesi, nonostante abbia a disposizione le migliori teste pensanti, come mai non ha previsto la crisi?
e con quale criterio sostengono che la crisi finirà nel 2010?
usano sempre gli stessi strumenti? (sfera magica e oroscopi).
a che servono queste università?
http://www.socialcapitalgateway.org/ita-rankingsshangai.htm

i migliori uomini della borghesia sbagliano le previsioni anche di un semestre.
ci si può fidare?
Diciassette risposte:
anonymous
2009-01-26 16:06:37 UTC
1) "l'economia mondiale controllata da poche migliaia di borghesi, nonostante abbia a disposizione le migliori teste pensanti, come mai non ha previsto la crisi?"

- la crisi e' stata prevista dal 2004 due fattori importanti: stop della crescita' della bolla edilizia americana. aumento del costo del petrolio che causo' un aumento dell'inflazione.

Vorrei aggiungere che la crisi finanziaria e' causata dal sistema di credito e da una fiducia ottimistica e aggressiva della crescita del mercato. in questa visione si innesca una competizione spietata tra le diverse banche nazionali (americane) e finanziarie che pur di assicurarsi una bella fetta del mercato fanno prestiti ad alto rischio.



Altri aspetti della crisi dovrebbe essere analizzati o comunque presi in considerazione per avere una visione d'insieme delle cause e de tempo di ricovero: perche' solo le banche nazionali e non quelle locali sono coinvolte? perche' queste banche e finanziarie hanno coinvolto Stearns and Lehman Brothers, Goldman Sachs e Morgan Stanley? e si sono tirati dietro interi sistemi e paesi come l'islanda? questa e' una parte delle questioni, che secondo sono importanti per capire bene il meccanismo creditizio e di speculazione mondiale.



2) "e con quale criterio sostengono che la crisi finirà nel 2010?"

- dalla causa della crisi si stima la fine del suo effetto: dalle stime statistiche della fine dei mutui americani chiamati subprime e con tasso variabile massimo 7 anni. il mercato immobiliare americano si dovrebbe stabilizzare intorno al 2010 quando finiranno le case in foreclosure, che abbassano il prezzo dell'immobile determinando un deficit tra il prezzo d'acquisto e il prezzo corrente. stabilizzato questo mercato, che ha un ruolo importantissimo nell'economia americana, si dovrebbe ripartire (secondo me si stabilizzera qualche anno dopo, poi si deve dare al mercato il tempo di riprendersi in pieno).



Non ho capito bene la terza domanda sull'universita.... probabilmente e' una domanda retorica!



la causa della crisi e' finanziaria, quindi sono da ricercare in questo settore dell'economia le cause e i tempi di recupero.



PS. Alex ha ragione a dire che era nell'aria gia' da un po' questo sentore di crisi. e' tutto da collocare nella mentalita' aggressiva del mercato e dell'economia america, dove si vuole dare piena fiducia all'iniziativa impreditoriale degli individui. Per questo aspetto fu un pionere Giannini fondatore della bank of america, che fu il primo, o uno dei primi, a utilizzare i mutui subprime e che per questo fece della bank of america (allora chiamata banca d'italia) il primo istituto bancario in USA.



> "comunque fosse, perchè li pagano se non li usano? li mandassero a zappare, no?" viosione maoista degli intellettuali... li pagano per sistemi di "grant" ovvero a progetto! ma non e' come in Italia dove una volta che entri nessuno ti puo' togliere!! in USA se il tuo progetto non interessa a nessuno e non hai risultati perdi il "grant" e vieni sbattuto fuori!! stessa logica del mercato libero e della competizione, diverso dall'italia dove vige la logica dell'assistenzialismo ;)



>2 Luc10b: il mercato e' ciclico, la ciclicita' del libero mercato e' intrinseco al sistema stesso.

Le bolle finanziarie ci sono sempre state (vedi Thailandia, adesso Spagna) quella negli USA e' vissuta piu' gravemente perche' l'economia americana ha un ruolo primario a livello mondiale. Ci sono comunque dei meccanismi finanziari per coprire la mancanza di liquidita' del mercato che secondo le stime del FIM dovrebbe attestarsi al +/- 8% del del PIL nazionale degli USA. emissione di bond "short-term" e la riduzione degli interessi della banca centrale (Federal funds rate). il debito pubblco degli USA e' sotto il 60% quindi possono permettersi questo tipo di manovra. il problema sara' riportare fiducia nel mercato dopo un cosiddetto "market crash", di solito ci vogliono anni per riportare un rapporto di fiducia tra le banche e gli investitori.



I modelli matematici per predire i picchi delle curve gaussiane dell'andmento del mercato non sono precise e soprattutto sono settoriali e a breve termine.. non ho mai sentito parlare di un algoritmo che predisse la fine del capitalismo ( vi pregherei di informarmi se veramente ci fosse).



pragmaticamente, questo periodo di crisi sara' molto molto fruttuoso per gli speculatori esperti, e per il sistema bancario stesso che vedra' affarmarei le banche forti (bank of america e citigroup) mentre ci sara' una moria delle banche deboli che lascieranno nel prossimo futuro una bella fetta del mercato scoperta che dovra' essere colmata e quindi ricomincia la crescita'. soprattutto sara' molto importante evitari monopoli con una regolamentazione del mercato bancario.



Mi dispiace per te e per Rem, ma non la vedo proprio come crisi irreversibile, e comunque la crisi irreversibile non puo' derivare da speculazione finanziari che porta mancanza di liquidita'. quello che succedera', e quello che vogliono tutti, sono porre delle regole finanziarie mondiali. inutile dire che oramai siamo tutti nella stessa barca e non esistono piu' barriere geografiche. infatti tutti se ne strafregano del G8 ma vedono il G20 meeeting come un punto riferimento. (tranne in italia dove il G8 assume connatati di propaganda nazionale.... :).



crisi energetica degli idrocarburi e global warming sono a mio avviso i punti deboli della nostra societa'. problemi che continuimo a dare il mano a dei criminali come le "sette sorelle" e che tutti, borghesi e non, dovremmo prenderli piu' seriamente... ti prego di non considerare questa ultima parte perche' totalmente fuori soggetto...



Ciao
Alex Zizi :-8
2009-01-26 23:43:21 UTC
ti correggo gli economisti anche quelli normali e non i geni, si erano resi conto che la finanza creativa delle banche americane era una grossa truffa e che avrebbe creato disastri incalcolabili ed avevano lanciato l'allarme già più di due anni fa (ovvero quando ancora si era in tempo per porre qualche rimedio) ma nessuno ha voluto ascoltarli perché nessuno aveva convenienza a farlo, molti pensavano di essere in una botte di ferro ed adesso sono con le pezze al çulo e rimpiangono di non aver prestato ascolto a quell'allarme!
Alex-Drugo
2009-01-27 15:47:20 UTC
Per non parlare del fatto che stanno continuando a pompare denaro nelle banche,i conti delle banche private presso la BCE traboccano di soldi,quando tutta questa massa monetaria immane non sarà più ostruita dai junk bonds e le banche torneranno a prestarsi denaro,si passerà dal crollo dei prezzi di ora all'aumento vertigonoso degli stessi.



Sono dei criminali ed idioti,non capiscono che la loro cura non funziona.Questi offrono da bere al cavallo immani quantità di acqua ,ma non hanno ancora capito che il cavallo non beve ugualmente.



Lo strumento dei tassi va bene per arrestare l'inflazione non per spingere i consumi.



C'è un signorotto di nome Ben Bernanke che sostiene di aver studiato per anni cosa provocò la crisi del 29',ma questo qui sembra non aver capito niente,continua a fare gli stessi errori dei suoi ottusi predecessori.

Non pensano al di fuori del manuale per banchieri.

Si vede che Bernanke ha studiato la crisi del 29' edizioni "for dummies".
anonymous
2009-01-26 23:32:36 UTC
Se la classe dominante fosse minimamente resposabile, avrebbe vietato tutta la deregolamentazione del settore bancario che ha portato (in parte) a questa crisi...



Vabbeh, tanto di che ci preoccupiamo? Berlusconi e Tremonti in televisione dicono che va tutto bene, quindi va tutto bene... Lo dice la televisione. Il fatto che il potere di acquisto cali di giorno in giorno è un fastidioso effetto collaterale di questa piccola crisi passeggera...



Comunque, tra gli strumenti altamente scientifici in mano ai nostri amati dirigenti, dimentichi la divinazione con le foglie di te e i tarocchi...

__________

Buonasera! :)
aliena.doc
2009-01-27 22:10:28 UTC
siamo in mano a una classe dominante cui non importa assolutamente niente di tutti quelli che ne sono fuori
Ferruccio
2009-01-27 12:13:17 UTC
Il mio professore disse qualcosa di utile a riguardo.

Perchè fare un tipo di lavoro duro e che richiede responsabilità per guadagnare 10, quando posso guadagnare 100 semplicemente inviando una mail?

Da qui qualcuno può immaginare la mia risposta, e come dici tu, Lucio, la crisi finanziaria non è causa ma effetto.
anonymous
2009-01-27 11:19:50 UTC
Nouriel Roubini.

Lui aveva predetto tutto ed ebbe solo critiche.

Del resto, cosa aspettarsi di meglio come reazione, è umana, è la stessa da migliaia di anni con le Cassandre di ogni tempo e luogo.

Così è ancora peggio, dimostra che il capitalismo è una teoria economica di facciata per un regime in piena regola.

E nei regimi chi dice la verità è sempre fastidioso.
alberto
2009-01-26 23:25:41 UTC
l'economia...anzi la finanza, si basa su speculazioni, previsioni e rischi. Alcune persone, evidentemente poco coscienti e scarsamente intelligenti, a cui è stata affidata la responsabilità di fare scelte al di sopra della loro portata hanno speculato male, previsto male e rischiato i soldi degli altri.



scelte sbagliate hanno causato tutto questo casino. In pratica hanno giocato a poker con i soldi di tutti e hanno perso poco, visto che i soldi erano degli altri.



non so dirti come si possa cambiare un simile tipo di economia ma di sicuro è veramente triste...
?
2009-01-27 01:30:51 UTC
protesto contro quelli che scrivono risposte che sembrano poemi...per leggere tutto spendo due euro..!!!comunque in giro c'è un fottio di nobel per l'economia che tutti interrogano e nessuno che si faccia come essi dicono...poi li vanno a chiamare sempre quando il latte è versato per chiedere numi...me pare n'economia de masochisti...comunque mi pare ovvio che in base a tutta la storia economica cioè dal 1850 in poi crisi ,guerre e depressioni varie qualcosa magari l'hanno capita cioè guardano i fondamentali e si fanno un idea di ciò che sarà.e se sbagliano dimezzano ancora.Comunque ti piaccia o no le spese militari negli usa e nel mondo mettono in moto un giro economico enorme perchè tanto non deve essere giustificato ai cittadini...
anonymous
2009-01-27 00:28:30 UTC
nessuno mi risulta non aveva previsto la crisi,poi quale crisi avversario compagno?

Ti risuta che la concezione del dinamismo economico capitalista di crisi possa fare ameno?

A me no...........sbaglio o l'analisi finanziaria e' sussidiaria a strumenti matematici per la sua misurazione di variabili e parametri........puo' dunque l'economia moderna avere addirittura l'arroganza di porsi fuori dalle sue regole ?

Credo sia contro la logica........

Voi ci siete dentro la logica?

temo di no'........temo che vi abbiano stretto dentro un giochetto che fanno da un paio di millenni,non lo dico io ma la storia....... e considerarli un paio e' abbastanza ottimista,visto che l'impero romano fece i suoi conti con il controllo giocoso delle polazioni ben prima dell'avvento dell'esseno e rivoluzionario Cristo(si chiamva diversamente ma lasciamo perdere...).

Non esiste controllo e d equilibrio senza scompensi caro Luc10b,scompensi a cui seguoo a reazioni compensative e riequilibranti,perche' il meno non si stacca mai dal piu' e nel neutro zero trova l'accento naturale alla quiete stando tra i due.

Potrebbe essere diverso?

Non credo,quindi sono naturali i periodi di evoluzione e quiete popolare,dal controllo facile e accessibile e periodi di involuzione e dinamismo dove bisogna toccare il freno e giocare con i movimenti che nascono,sempre stato cosi' dai primi totem e tabu' che accompagnarono l'uomo nel suo consensuale riconoscimento di una autorita'.

E si' l'uomo e' un animale sociale,sociale poco ma animale tanto.......ha bisogno di direzioni e coordinate ed ecco che sorgono come funghi coloro che in tale diritto,quello di imporre direzioni intendo,trovano terreno fertile e molte comodita'.

Non e colpa loro e ' che siamo co.glio.ni comprendi?

Ci e' faticoso comprendere la storia,tant'e' vero che da 12000 anni si ripete nello stesso modo piu' o meno.

Crediamo in strani Dei perche' dobbiamo esorcizzare la morte e intanto per esorcizzarla meglio ...qualcuno ci ha messo sulla strada Dei compiacenti..........sai non sapessimo come fare.......

Abbiamo bisogno di padri,protettori,benefattori e paladini,peccato che gli studi froidiani abbiano dimostrato che le folle sono ben poco inclini alla sincerita',ma soprattutto sono molto poco inclini a seguire chi e' sincero,meglio sognare Luc e farci sfondare l'ano,d'altronde siamo animali organizzati ma sempre animali.

Ora pero' bisogna cambiare antifona e risvegliare il Dio che e' in noi,perche' e' ora di parlare meno e fare qualcosa.
anonymous
2009-01-27 00:17:08 UTC
La classe dominante insieme a tutto il sistema è fallimentare in quanto esercita il suo dominio nell'erronea convinzione che si possa sostenere un'economia di pochi a scapito di molti.



Dici le spese militari? certo... bisogna occupare in qualche modo i "molti" esclusi..... aspetta e... purtroppo vedremo!



ciao
Pete Dunham I.C.F
2009-01-26 23:49:09 UTC
Per quanto riguarda l'università non ne vedo un problema, anzi per la cultura è sempre un bene investire.



Sul discorso armi invece, c'è da riflettere...nel senso, mi sorprende che potenze capitaliste come gli USA e i neobolscevichi cinesi si addestrino tanto, a cosa si preparano alla terza guerra mondiale?...spero di no, anche perchè non troverebbero più pseudo fascisti da eliminare e magari crearsi scusanti o ipocrisie per mascherare l'unico loro interesse che è il potere.
anonymous
2009-01-26 23:18:48 UTC
w prosperini
FuEgOtE
2009-01-27 04:07:55 UTC
più che in mano ad una classe dominante responsabile siamo in mano ai soliti interessati ad mantenere e aumentare il loro status senza rendersi conto che una crisi seria e grave è dietro le porte... questa volta non saranno gli americani e l'unione europea a salvarci se continuiamo cosi..
En
2009-01-26 23:52:49 UTC
sicuramente la classe dominate non fa le veci di chi ha posto la domanda, altrimenti la domanda non sarebbe sorta, o forse è responsabile solo dei propri interessi.... sapete come funziona no? il politico ormai è solo 1 capro espiatorio, il vero cancro italiano sono le aziende che comandano o influenzano maggiormente il mercato locale, il resto è una conseguenza.....un'altra cosa, secondo voi perchè nessuno di noi comuni mortali si è ancora ribellato come sarebbe già dovuto succedere tempo fa? non siamo più in democrazia...se si ha paura di agire.....VIVA L'ITALIA LIBERA!!!!!
Franko48
2009-01-26 23:33:26 UTC
Di questi pensatori ne abbiamo piene la balle. Perfino il nostro mediocre Tremonti va in giro dicendo che lui l' aveva prevista e perfino scritta in un suo libro. Ma allora mi chiedo; se così fosse perché ha fatto la Robin tax?, in settembre chiede più tasse alle banche perché hanno guadagnato un sacco di soldi e solo dopo un mese fanno una legge per salvare le banche. Ci deve essere qualcosa che non quadra.
miss sara
2009-01-26 23:21:18 UTC
non sempre dicono tutto quello che prevedono e sanno... daltronde.. loro stanno bene... che gli frega?





alberto.. dici che se le borse crollano sul serio facciamo al fame per qualche anno ma poi ripartiamo meglio, o con un "intelligence" più intelligente?penso che il capitalismo sia troppo marcio ormai, il suo movimento sinusoidale di crescita e decrescita deve finire. o fare un brutto salto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...