piccolo particolare:
la germania è fuori dall'occhio del ciclone
http://www.faz.net/s/Rub050436A85B3A4C64819D7E1B05B60928/Doc~E40CAB8DB8FBD4890BF7085010128A180~ATpl~Ecommon~Scontent.html
http://www.faz.net/s/Rub050436A85B3A4C64819D7E1B05B60928/Doc~E5CB967C98CDE423E8D8275FEF7EE2352~ATpl~Ecommon~Scontent.html
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201012291113043826&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Ifw,%20scende%20a%2044%20miliardi%20di%20euro%20nuovo%20debito%20Germania%20in%202011
a patto che non ci sia un peggioramento della crisi
quindi se ce la può fare la germania ce la può fare anche il resto dell'unione
per quanto riguarda il far east, il far east è vivo grazie alle industrie europee ed americane (la cina ha il debito americano in tasca e poco tempo fa era disposta a comprarsi il debito del portogallo)
se andiamo in m.erda vanno in m.erda anche loro
e nessuno (neanche quelli che stanno nella stanza dei bottoni) vuole che ciò che accada
quindi ciò che delinei è solo uno scenario...pessimo
cmq certo non è oro quello che luccica...molte industrie tedesche chiederanno l'insolvenza...ma gli analisti tedeschi vedono con ottimismo il 2011
http://www.faz.net/s/RubD16E1F55D21144C4AE3F9DDF52B6E1D9/Doc~EE199B1576C5B4541955CF2C6498B69AE~ATpl~Ecommon~Scontent.html
è una scommessa aperta....e per risalire bisogna combattere!!
alcuni stati americani sono in crisi profonda....stanno cercando di vendere l'invendibile
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-26/evitare-fallimento-illinois-chiede-164616.shtml?uuid=AYnP6tuC
quello che sarà più probabile è che i paesi con soldi (Leggi Cina, India, Emirati Arabi Uniti, Qatar, etc.) si compreranno per un copeco le aziende europee od americane in crisi...ci sarà solo uno spostamento dell'asse finanziario-economico verso i paesi del far east...cosa che non sarà gradita alle lobbies americane ed europee....e quindi ci sarà una lotta probabilmente di valute...alcune si deprezzeranno (il dollaro), alcune saranno forti (euro) e dopo ci sarà il risveglio della grande tigre cinese (lo yuan) e del vecchio giappone (yen)...cose che per altro stanno già accadendo
insomma è la fine del sogno americano!!
e l'inizio della divisione dell'europa in due aree: quella dell'euro forte e quella dell'euro debole...solo così si può crescere
ciao!!
1. non è la cina ma ti rivolgi in modo particolare a Taiwan...cioè alla Evergreen Marine Corporation...in particolare alla Evergreen South Europe Logistics...la sede principale è a Trieste..gruppo armatoriale tra i big del settore....l'altra sede se non vado errato è ad Amburgo ed è quella che si occupa per il nordeuropa...ma evergreen è in italia già dal 2000 o anche prima
2. Byd: 10% del capitale azionario della BYD è in mano a Warren Buffett
http://www.agichina24.it/notiziario-cina/notizie/201009271245-cro-rt10127-cina_byd_punta_su_buffett_per_rilanciare_le_sue_ativita
3. la BYD si scontra con TESLA MOTORS...certo la BYD si comporta bene a livello mondiale per le batterie....tutto bello per byd ma non specificano niente nelle caratteristiche del modello (è tutto più chiaro in tesla motors)
4. le batterie sono la parte più cara di tutto il prodotto....e se vogliono entrare in europa devono equipaggiarle con airbags e tutte le altre cose per la sicurezza che ci devono essere nelle macchine elettriche...e poi cmq sono, mi pare, fuori dalle tasche di molti europei
5. la Cina dà valori tutti suoi...mai qualcuno vero...è abb ermetico capire la cina...poi la corruzione cinese è sempre là che morde
6. Giappone (9 dic 2010, BBC): The economy grew by an annualised rate of 4.5%, compared with the previous estimate of 3.9% announced last month.
Despite the upgrade, economists remain cautious about the economic outlook in Japan, which is suffering from a strong yen and falling prices.
Last month, the government passed a $61bn (£39bn) stimulus package.
This, the latest in a series of stimulus measures, is designed to boost the country's fragile economic recovery by creating jobs.
7. per i ruoli low profile sì, vengono chiamati ingegneri indiani ma solo per il loro costo esiguo....Per quelli di alto profilo, li sfornano già buoni il Politecnico e poi le Università europee...La TU di Berlino in primis ma anche altre strutture europee...poi noi scappiamo verso gli altri paesi dell'unione....poi la quantità non fa la qualità...quindi è un problema non principale
ciao e grazie!! grazie anche per il comunista ;-)) mi faccio una figlia di mao basta che sia maggiorenne