Domanda:
il Tuo Futuro è in buone mani?
luc10B love Potato
2010-12-29 03:32:37 UTC
secondo gli analisti economici questa generazione occidentale vedrà per la prima volta un peggioramento di condizioni economiche quindi sociali della generazione precedente
Dal lavoro precario in costante aumento alla disoccupazione generalizzata.
Al taglio dei salari, anche dimezzati come negli Usa per esempio.
Al taglio netto delle pensioni e dei servizi in genere.
I vertici internazionali (g2 g4 g8 g15 g20 g non si sa più quanti) si susseguono ininterrottamente con un nulla di fatto.
Il ciclo del debito piega e spezza decisamente l'intervento dello Stato, ( non ci sono più soldi quindi via personale pubblica amministrazione via le scuole umanistiche (per formare solo quadri produttivi).
I governi come già accadde nel 1933 con l'insediamento di roosevelt chiudono le attività parlamentari e decidono centralmente (i parlamenti se prima contavano poco adesso sono figuranti. Un esempio sono le elezioni attuali per l'italia, il decisionismo di sarkozy, il governo spagnolo che dichiara di dover far scelte necessarie anche contro il proprio elettorato, obama idem), la finanziaria passata senza la solita discussione parlamentare. La fine della concertazione sindacale. )
Le banche centrali, i governi esecutivi, i gruppi economici decidono linee di intervento di difesa comune dei loro interessi. Mentre la popolazione viene usata come strumento di pressione tra le varie correnti (o fazioni o lobbies) economiche.
La massa, la gente, il cittadino, i lavoratori, sono usati più come tifoserie più o meno calde da parte delle fazioni o lobbies del capitale finanziario industriale.
La politica in questo gioca più da rappresentante, ( da venditore di aspirarolveri ) . Si schiera con questo o quel gruppo economico in base a degli interessi più o meno diretti, a volte poco chiari o poco leciti.

Dalle borse mondiale che hanno bruciato decine di migliaia di miliardi ai milioni di posti di lavoro persi.
Il tuo futuro è in buone mani?

Si? No? Perché? Se vuoi aggiungere un commento.
Grazie.
Ps: secondo la regola, le domande non sono mai sciocche, le risposte possono esserlo.
Dieci risposte:
?
2010-12-29 03:48:56 UTC
Non volendo rischiare di dire una sciocchezza, rispondendo ;) rilancio con una domanda:



i detentori del potere economico che decretano/impongono determinate scelte politiche piuttosto che altre a loro sfavorevoli, saranno finalmente sopraffatte dai milioni di cittadini-lavoratori sfruttati fino all'osso?

O il rapporto numerico, pur in favore di questi ultimi, nulla può senza la consapevolezza della propria potenziale forza?

----



:))))
Ferruccio
2010-12-29 12:58:36 UTC
@ FDD: intanto complimenti per le tue fonti. ti garantisco che rientri in una ristretta minoranza a usufruire di tali canali autorevoli. Detto questo, giusto anche quello che osservavi, ma occhio a non sottovalutare gli ostacoli dietro l'angolo:

la Germania paga la sua crescita "fuori dal gregge" al prezzo di gravi contraddizioni: esportando cioè mezzi di produzione in Asia. Sta imboccando la concorrenza, gli sta vendendo le pallottole che domani le verranno sparate contro.

Altro guaio: la Germania sta facendo -nel senso parossistico- i conti con la crisi demografica già in atto. L'esplosione del fenomeno si manifesterà entro questo ventennio, più o meno gradualmente e più o meno progressivamente. Il dibattito è molto sentito sulla stampa tedesca, come sai, e tra i rappresentanti politici.

Esportazione di contraddizioni e inverno demografico: sono questo i dilemmi che attanagliano la Germania. La crescita di questi tempi, rispetto al ciclo, passa quasi in secondo piano.
Alex-Drugo
2010-12-29 12:06:58 UTC
Volpi a guardia del pollaio.

Ecco in che mani siamo.



Se questa generazione arriverà ad avere un briciolo di organizzazione e di coscienza di classe,sarà già un risultato.

Non sarà stato tutto inutile.



Altrimenti, finiremo a fare da carne da cannone per l'imperalismo.

Schiavi del Capitale felici di esserlo.E in tal caso,ce lo saremo meritati.



Non lo dico perchè abbia la palla di cristallo,ma perchè è già successo.

E succederà di nuovo.
anonymous
2010-12-29 12:17:21 UTC
piccolo particolare:



la germania è fuori dall'occhio del ciclone



http://www.faz.net/s/Rub050436A85B3A4C64819D7E1B05B60928/Doc~E40CAB8DB8FBD4890BF7085010128A180~ATpl~Ecommon~Scontent.html



http://www.faz.net/s/Rub050436A85B3A4C64819D7E1B05B60928/Doc~E5CB967C98CDE423E8D8275FEF7EE2352~ATpl~Ecommon~Scontent.html



http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201012291113043826&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Ifw,%20scende%20a%2044%20miliardi%20di%20euro%20nuovo%20debito%20Germania%20in%202011



a patto che non ci sia un peggioramento della crisi



quindi se ce la può fare la germania ce la può fare anche il resto dell'unione



per quanto riguarda il far east, il far east è vivo grazie alle industrie europee ed americane (la cina ha il debito americano in tasca e poco tempo fa era disposta a comprarsi il debito del portogallo)



se andiamo in m.erda vanno in m.erda anche loro



e nessuno (neanche quelli che stanno nella stanza dei bottoni) vuole che ciò che accada



quindi ciò che delinei è solo uno scenario...pessimo



cmq certo non è oro quello che luccica...molte industrie tedesche chiederanno l'insolvenza...ma gli analisti tedeschi vedono con ottimismo il 2011



http://www.faz.net/s/RubD16E1F55D21144C4AE3F9DDF52B6E1D9/Doc~EE199B1576C5B4541955CF2C6498B69AE~ATpl~Ecommon~Scontent.html



è una scommessa aperta....e per risalire bisogna combattere!!



alcuni stati americani sono in crisi profonda....stanno cercando di vendere l'invendibile



http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-26/evitare-fallimento-illinois-chiede-164616.shtml?uuid=AYnP6tuC







quello che sarà più probabile è che i paesi con soldi (Leggi Cina, India, Emirati Arabi Uniti, Qatar, etc.) si compreranno per un copeco le aziende europee od americane in crisi...ci sarà solo uno spostamento dell'asse finanziario-economico verso i paesi del far east...cosa che non sarà gradita alle lobbies americane ed europee....e quindi ci sarà una lotta probabilmente di valute...alcune si deprezzeranno (il dollaro), alcune saranno forti (euro) e dopo ci sarà il risveglio della grande tigre cinese (lo yuan) e del vecchio giappone (yen)...cose che per altro stanno già accadendo



insomma è la fine del sogno americano!!



e l'inizio della divisione dell'europa in due aree: quella dell'euro forte e quella dell'euro debole...solo così si può crescere



ciao!!



1. non è la cina ma ti rivolgi in modo particolare a Taiwan...cioè alla Evergreen Marine Corporation...in particolare alla Evergreen South Europe Logistics...la sede principale è a Trieste..gruppo armatoriale tra i big del settore....l'altra sede se non vado errato è ad Amburgo ed è quella che si occupa per il nordeuropa...ma evergreen è in italia già dal 2000 o anche prima



2. Byd: 10% del capitale azionario della BYD è in mano a Warren Buffett

http://www.agichina24.it/notiziario-cina/notizie/201009271245-cro-rt10127-cina_byd_punta_su_buffett_per_rilanciare_le_sue_ativita



3. la BYD si scontra con TESLA MOTORS...certo la BYD si comporta bene a livello mondiale per le batterie....tutto bello per byd ma non specificano niente nelle caratteristiche del modello (è tutto più chiaro in tesla motors)



4. le batterie sono la parte più cara di tutto il prodotto....e se vogliono entrare in europa devono equipaggiarle con airbags e tutte le altre cose per la sicurezza che ci devono essere nelle macchine elettriche...e poi cmq sono, mi pare, fuori dalle tasche di molti europei



5. la Cina dà valori tutti suoi...mai qualcuno vero...è abb ermetico capire la cina...poi la corruzione cinese è sempre là che morde



6. Giappone (9 dic 2010, BBC): The economy grew by an annualised rate of 4.5%, compared with the previous estimate of 3.9% announced last month.



Despite the upgrade, economists remain cautious about the economic outlook in Japan, which is suffering from a strong yen and falling prices.



Last month, the government passed a $61bn (£39bn) stimulus package.



This, the latest in a series of stimulus measures, is designed to boost the country's fragile economic recovery by creating jobs.



7. per i ruoli low profile sì, vengono chiamati ingegneri indiani ma solo per il loro costo esiguo....Per quelli di alto profilo, li sfornano già buoni il Politecnico e poi le Università europee...La TU di Berlino in primis ma anche altre strutture europee...poi noi scappiamo verso gli altri paesi dell'unione....poi la quantità non fa la qualità...quindi è un problema non principale



ciao e grazie!! grazie anche per il comunista ;-)) mi faccio una figlia di mao basta che sia maggiorenne
saga22
2010-12-29 12:04:10 UTC
il mio futuro é in mano a degli industriali criminali,a dei politici pazzi,a dei militari assassini,a delle mafie senza limiti.
Kiki n
2011-01-05 18:14:35 UTC
no.. per nnt.. siamo in mano di cocciutissima gente miliardaria e che nonostante tutto si fa corrompere da qualche milioncino in più per aumentare il suo potere e la sua ricchezza e fa affondare passo dopo passo una nazione.
Historian
2011-01-05 09:00:37 UTC
- Ottime direi ....è nelle mani di Dio...

Comunque il tuo ragionamento, ancorché catastrofico, non fauna grinza....la situazione è come l'hai descritta tu...
anonymous
2010-12-30 20:43:27 UTC
io invece Mao non lo lascio da parte! infatti secondo la dottrina economica maoista il benessere nella societa' umana e' finito! ovvero il suo valore globale non cresce e non diminuisce ma si sposta. come una bilancia l'arricchimento di una classe o di un paese comporta l'impoverimento di un altro.



assumendo che questo postulato sia vero l'impoverimento delle future generazioni nel mondo occidentale sara' dovuto per due motivi principali :



1) effetto a breve termine. il benessere dei lavoratori dell'occidente era una conseguenza di una politica economica keynesiana. lo stato si indebitava per poi investire nella societa' per promuovere la crescita economica. il principale creditore dei governi sono le banche. le stesse che sono in crisi di liquidita' e che adesso vogliono i soldi indietro dai governi anche perche' hanno paura che l'alto deficit economico portera' alla bancarotta degli stati e alla insolvenza dei pagamenti dei debiti.



2) lo sviluppo economico di altri paesi (come cina, india e brasile) portera' un arricchimento in questi e un conseguente impoverimento nei paesi che perderanno le industrie (occidente).

Ora si crede che tagliando sulla spesa pubblica libererà il mercato dall’interventismo statale suscitando due fenomeni ripagamento del debito pubblico e abbassamento del costo della manodopera che provochera’ in ultima istanza la formazione di capitale libero che potra’ essere reinvestito. Il problema e’ dove questo sara’ reinvestito !!

Questa tendenza ha un precedente storico: la politica economica promossa da Herbert Hoover e Andrew Mellon, presidente e ministro degli USA all’inizio della grande depressione. Questo precedente storico porto' al crash dell’economia del 1929, favorendo, nel dopo guerra una politica economica keynesiana. Gia’ attuata anni prima da T Roosevelt con il “great business” ela svolta dell'industria americana.

E cosi’ via Reagan e Tacther liberarono il mercato con la deregulation e meno interventismo per arrivare alla crisi dei nostri giorni che molto probabilmente sara’ succeduta da una crisi ancora piu’ grossa e ripartire con comunque l’aggravante che ci ritroviamo con delle manovre statali molto ridotte per l’alto debito.

Con delle varianti il ciclo si ripete con una frequenza piu’ o meno stabile.



questo e’ il limite del capitalismo. Tutti lo sappiamo e ne abbiamo coscienza. Quello che non abbiamo sono soluzione concrete e attuabili per migliorare o cambiare questo sistema. Il collettivismo e’ fallito perche’ non si regge da solo. L’accumolo di capital e’ necessario per diversificare l’economia regionale sfruttando le risorse naturali distribuite in maniera impari sulla terra e promuovere il commercio. Il capitalismo e’ finora l’unico sistema attuabile che consenta il progresso scientifico e tecnologico della societa’ umana.



Questi sono i fatti della storia umana dettata dal materialismo dialettico. Non ci sono ne ma ne se !



ciao, bibi



Luc: scusa volevo dire RICCHEZZA, non benessere!
anonymous
2010-12-30 04:14:51 UTC
Ti rispondo in breve

Ci sono due dei.

Uno è in questo mondo materiale l altro è nel mondo spirituale.

In quello spirituale ci sono mlt dubbi su quale sia(diaciamo quello giusto(k puo essere diverso da persona a persona )) .....ma su quello materiale ti posso rispondere io

il dio nel mondo materiale sono diventati i soldi ....eliminando i soldi nn ci sarebbero piu guerre crimini rapine ecc.......

si è creato un sistema con questa carta in modo da lavorare tutta la vita x guadagnare della carta .....ma k l ha deciso di entrare in questo sistema ? siamo stati costretti !! o si eliminano i soldi o si cambia questo dio .

spero di esserti stato d aiuto

PS nn credo k in una civiltà evoluta x esempio nel 2655 si continuera a dare energia a questo sistema ...il fatto k funzioni nn vuol dire k sia giusto .
?
2010-12-29 14:18:54 UTC
Speriamo Bene !! XD


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...