Domanda:
la lotta all'evasione fiscale si fa riducendo le tasse alle imprese non alzandole!?
ITALIA NOSTRA
2011-12-03 01:16:59 UTC
quante imprese e piccoli lavoratori chiuderanno nel 2012 in Italia?
quanti operai rimarranno senza lavoro?
l'evasione fiscale delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi in Italia,non è truffa ma leggittima difesa,chi non ha mai lavorato in proprio non puo capire cosa significa aprire una p.iva ed essere a società con lo stato al 50%.
In Italia sarà per cultura da posto statale o per altro,chi apre una p.iva viene visto a priori come un delinquente,invece di essere incoraggiato ,alla fine un paese cresce se c'è piccola e media imprenditoria locale o no!
invece vengono da sempre favorite le multinazionali e le COOP che incassano in Italia e portano in paradisi fiscali all'estero.
Lo spot sull'evasione fiscale la dice lunga,un uomo sulla 40ina,barba incolta e umile camicetta a righe,faccia da povero commerciante sfigato,perchè non hanno messo uno con giacca ,cravatta,valigetta 24 ora con scitto in fronte "amministratore delegato della COOP" oppure "politico italiano seduto con il culò su una maserati?
per sino lo spot che hanno fatto contro l'evasione fiscale la dice lunga
Otto risposte:
?
2011-12-03 02:55:43 UTC
Sono d'accordo con te al 100x100, ma purtroppo non riesco a capire come mai fanno tutti finta di non vedere, né capire, anche giornalisti ed intellettuali. A parte il fatto che i politici in una situazione gravissima quale quella che abbiamo, per fare soldi, non hanno voluto togliersi o meglio ridursi lo stipendio neppure di un euro e si sono solo trasformate le pensioni da retributive a contributive, come per tutti noi già da tempo, si permettono di parlare dei sacrifici giusti per gli altri. A parte il fatto che ci hanno portato loro a queste condizioni, perchè incompetenti, litigiosi e incompatibili tra di loro governo e opposizione e con la gente che li vota, di cui non capiscono nulla e non sanno nulla. Tutto inutile parlare delle caste e dei loro privilegi, sono sordi, non capisco con che coraggio parlano dei sacrifici degli altri. Non si eliminano gli sprechi, le province, non si riducono il numero dei parlamentari, Berlusconi pone il veto sulla patrimoniale, non so a quale titolo, perchè colpirebbe principalmente quelli come lui e porterebbe la recessione e questa non la capisco proprio perchè se tolgono soldi ai lavoratori, questi non potranno comprare come prima, quindi anch' essi portano recessione. Gli evasori fiscali si conoscono e si può risalire a loro per tassare yacht e barche di lusso, ma anche macchine di lusso, immobili di lusso, non tanto, ma il giusto, oppure solo per questo periodo. La chiesa altrettanto se pagasse l'ICI sugli immobili e se rinunciasse all' 8x1000 solo per questo periodo critico farebbero veramente un gesto giustizia e di fratellanza. Se eliminassero le liquidazioni e le pensioni d'oro o le riducessero il giusto, quanto basta per sconfiggere la recessione.

Fanno tutti orecchio da mercante a destra a sinistra, i giornalisti e di cosa parlano in un momento come questo? Di pensioni dei lavoratori, di diritti degli immigrati alla cittadinanza italiana, certo sono d'accordo, ma è il momento giusto? Parlano di amnistia per tutti i carcerati che vivono malissimo perché ammassati e giustamente non vogliono neppure uscire se non hanno un posto di lavoro e gli altri? Altro che di sviluppo, si parla di spesa. Altro che di giovani, si parla di carcerati che bene o male si sono meritato un certo destino, ma della povera gente, dei lavoratori e dei giovani nessuno si preoccupa veramente e seriamente. Speriamo che lo capiscano perchè poi non si devono meravigliare se i giovani che hanno sempre sentito in Tv Giannini, con un look da lord, parlare, parlare, difendere posizioni indifendibili del governo Berlusconi, lo abbiano preso a pomodori in faccia. Accadrà questo magari anche per il presidente della repubblica, per il papa, per i leghisti, se non si fanno cose giuste, se non si perequano i sistemi di tassazione di pensione e di retribuzione. I ricchi che non rubano, che non fanno i furbi, li ammiro, ma difficilmente chi lavora e suda diventa tanto ricco, come fanno? Rubano, frodano, evadono, eludono, raggirano, sono furbi, non furbetti che dovrebbero avere coscienza e pagare il loro. Siamo comunque una nullità noi, non abbiamo voce in capitolo e se parliamo male di qualche politico o buttiamo pomodori ci mettono in galera e ci chiamano delinquenti e rivoluzionari. Come facciamo a farci sentire?
luc10B love Potato
2011-12-03 10:03:15 UTC
ma quale 50%?

È una balla.

Se l'idraulico paga il 50% sui 25 mila euro che denuncia, gli altri 25 mila euro che non denuncia sono a tasse zero.

Totale 25% di tasse.

Ovvero la borghesia italiana è quella che paga meno tassa di tutta europa. Non ti lamentare quindi, finché dura. . .
?
2011-12-03 09:34:33 UTC
In Italia, anche se si riducesse l' imposizione fiscale al 20%, per la molto diffusa cultura che premia il furbo e deride l' onesto, gli evasori saranno sempre tanti.

Ci sono paesi dove la pressione fiscale è più alta che da noi, eppure l' evasione fiscale è un' eccezione e non una regola. Questo perché i cittadini di quei paesi non si chiedono quanto pagano in tasse, ma quanto lo stato gli ritorna sotto forma di servizio alla collettività.



@@@@@ Antani - Visto che l' 82% delle entrate dell' IRPEF arriva dai dipendenti e pensionati, io faccio parte di quel 82%.

Giusto per capire di che cosa si sta parlando, ti faccio vedere il prospetto:

Dipendenti versano il 53,18%

Pensionati il 28,51%

Autonomi il 4,3%

Imprese il 3,79%%

Partecipazioni il 4,51%

Altri il 5,72%
?
2011-12-03 12:00:56 UTC
LA LOTTA ALL'EVASIONE SI FA COME LA STAVA FACENDO PRODI PUNTO E BASTA.



SALUTI ROMANI
gigi
2011-12-03 09:36:48 UTC
Si infatti lo spot identificava un tipo di evasore sbagliato, lo spot non doveva criminalizzare chi evade perché non arriva a fine mese, ma quelli che nuotano nell' oro e fanno dichiarazioni di 5 euro (come quei coniugi vicentini)
?
2011-12-03 12:08:50 UTC
Semplicistico.

E' illusorio pensare di ridurre l' evasione riducendo la pressione fiscale. Così come è illusorio pensare che con la lotta all' evasione si risolvano tutti i problemi.

Preciso che sono favorevole ad una riduzione della pressione fiscale. Ritengo solo illusorio che essa basti a ridurre significativamente l' evasione.



Qualcuno evade poco, per sopravvivere. Altri evadono molto, in termini relativi ed assoluti. La maggioranza sta nel mezzo, nella zona grigia. La scusa dell'a autodifesa è troppo soggettiva...

Quando è legittimo non pagare le tasse? Mi sapete fare degli esempi? Ovvero, la persona che ha un reddito di 50 000 Euro all' anno ma ne denuncia 25 000 si autodifende o no? E quella che ne guadagna 100 000 e ne denuncia 25 000? Mi dite indicativamente quando, in base al reddito e alla percentuale di evaso, si esce dall' autodifesa?



Secondo il tuo ragionamento l' efficienza massima dovremmo raggiungerla aumentando la zona no tax dell' IRPEF e riducendo gli scaglioni più bassi. Idem riducendo le tasse che gravano sul lavoro, a vantaggio delle imprese, in modo da alleggerire chi assume in "bianco". Non concordi?



E' vero che per buona parte degli Italiani chi ha un P IVA viene visto, a prescindere, come un padroncino evasore. Ma perché i pivisti dovrebbero essere addirittura incoraggiati? Come? Secondo me non vanno ne incoraggiati ne ostacolati.

Un paese cresce se c' è piccola e media imprenditoria locale? Lo sostieni tu. In base a cosa? All' estero, in molti paesi, dalla Francia alla Svezia, alla Germania, e a maggior ragione negli USA la micro imprenditoria è meno importante che da noi. Stanno forse peggio per questo?



In Italia si ragiona sempre per categorie. Il piccolo evasore lotta per difendere il grande evasore. Il lavoratore dipendente povero e stacanovista difende i lavoratori dipendenti fagnani e/o ad alto reddito.

Il pensionato che ha lavorato una vita per prendere quattro soldi difende i pensionati ad alto reddito magari anche con meno di 35 anni di contributi.

L' Italiano povero difende i boiardi di stato o certi pessimi capitalisti nostrani dall' "assalto" degli stranieri.

Questo è uno dei principali problemi dell' Italia, il consociativismo.
anonymous
2011-12-03 09:56:57 UTC
pecora
antani
2011-12-03 10:12:32 UTC
Gila una domanda:

tu sei un pensionato inpdap, per caso?



Luc:

Va bene combattere l'evasione, ma non fantastichiamo

con poche eccezioni di spavalderia (concentrate tutte nella fornitura di servizi), nella maggior parte delle attività di impresa (legali) fare un 50% di nero è impossibile... I sistemi di tracciabilità delle merci sono diventati troppo precisi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...