anonymous
2008-08-23 04:21:08 UTC
Mi spiego meglio...
I datori di lavoro di mia madre avevano versato i contributi per un totale di 19 anni, ora... siccome la regola di scemo dell'INPS consiste che come minimo si devono versare 20 anni di contributi, altrimenti si perde tutto.
Ma mia madre non ha diritto di percepire la pensione sociale perchè è propietaria di un cesso nella quale lei abita, ma che strano...
e se fosse stata prorpietaria di un castello di 10 mila metri quadrati ?
La pensione sociale gliel'avrebbero data ?
Anch'io sono rimasto fregato perchè ho fatto 10 anni nel privato e il resto nel pubblico impiego, siccome la domanda di ricongiunzione l'avevo già fatta e per causa di un disguido burocratico la domnada non è andata a buon fine, io rischio di perdere 10 anni di contributi perchè 10 è MINORE di 20.
Ma se iul carrozzone INPS non fosse esistito e la banca (per legge) fosse stata costretta a trattenere 1 decimo dello stipendio, io avrei
tribulato che le scemate della ricongiunzione ?
Certamente No! Non avrei tribulato.
Mi madre avrebbe perso 19 anni di contributi ?
Certamente No! Non avrebbe persi.
e le pensioni baby 15 anni 6 mesi e 1 giorno che davano alle maestrine ?
Nulla si crea e nulla si distrugge, se hanno dato le pensioni baby alle maestrine, i minatori andranno in pensione a 90 anni di età, (ma moriranno prima a 40 anni di età).
Tutte queste ingiustizie e ruberie...!?
tutto quel personale fannullone e mangiapane a tradimento che lavora nell'INPS...!?
Non sarebbe ora di finirla con sta storia di INPS e IMPDAP ?
----
Il lavoratore non deve toccare i soldi della previdenza, e se fa un assegno scoperto sono guai suoi, la banca non paga e lui rischierebbe la galera per insolvenza.
Può cambiare banca e in tale caso si trascina la sua quota di previdenza, non può e non deve chiudere il conto se li' in quella banca c'è la quota di previdenza.