Domanda:
Processo Breve. In cosa consiste la proposta di legge?
anonymous
2010-08-21 07:25:02 UTC
Leggo che viene riproposto dal governo il cosidetto processo breve. Non ricordo di cosa si tratta anche perchè a suo tempo non ci ho fatto molta attenzione.
In cosa consiste? che vantaggio ne avrebbe, supponiamo e facendo gli scongiuri, uno come me?

Per favore, prima le informazioni tecniche e poi i vostri commenti politici.
Otto risposte:
Deutz Freiheit
2010-08-21 10:10:48 UTC
Si tratta di una misura tesa a ridurre la durata dei processi che in Italia è effettivamente troppo lunga. I procedimenti relativi a reati con pena inferiore ad un massimo di dieci anni si estinguerebbero dopo 3 anni dall'inizio dell'azione penale, dopo 2 anni nel secondo grado e dopo 1 anno e mezzo in Cassazione Se poi la Cassazione annulla una sentenza con rinvio, ogni ulteriore grado di giudizio non potrà durare più di un anno. Per quanto riguarda invece i processi per reati che prevedono una pena pari o superiore a dieci anni, i termini si allungano a quattro anni per il primo grado, due anni per l'appello e un anno e sei mesi per il giudizio di Cassazione. Da ultimo, per i reati gravissimi, i tempi si allungano a cinque anni per il primo grado, tre anni per l'appello e due anni per la Cassazoine. Il giudice in ogni caso potra' prorogare fino ad un terzo questi termini in caso di complessita' del processo o nel caso in cui ci sia un elevato numero di imputati.



L'intento è dunque lodevole e tutti potremmo trarne dei benefici ma occorre porre molta attenzione al metodo attuativo: una riforma che non sia strutturale e sistemica (come mi pare sia il caso) non farebbe altro che peggiorare la situazione, dopo aver favorito chi dalla norma trarrebbe immediati vantaggi: alla fine, non migliorando a fondo il processo giudiziario ma imponendo solo dei limiti temporali, gli Italiani non otterrebbero giustizia (forse oggi devono aspettare 20 anni ma domani la prescrizione taglierebbe via troppi processi prima della sentenza).





---



"Curiosità":



Secondo l'ANM la prescrizione sarebbe applicabile a circa il 50% dei processi attualmente in corso (la legge è retroattiva).



Una nota è d'obbligo: per cancellare ogni dubbio che si tratti di un'altra legge ad personam basterebbe togliere la condizione di applicabilità ai processi già in corso ma evidentemente non vi è alcun interesse in questo.



Riporto una lista di alcuni processi (non include i processi che coinvolgono Berlusconi) che potrebbero essere prescritti qualora la legge passasse:





a Torino:

processo Thyssen Krupp

processo Eternit



a Milano:

processo Antonveneta: accuse di aggiotaggio ad Antonio Fazio e Luigi Grillo

processo sui derivati venduti dalle banche al Comune (accusa di truffa ai danni dello Stato)



a Genova:

processo sulla spartizione del Multipurpose (imputati Giovanni Novi, Sergio Carbone, Aldo Grimaldi e Aldo Spinelli);

processo Mensopoli (Carlo Isola, Stefano Francesca)



a Parma:

processo Parmalat



a Bologna:

processo sulla morte del piccolo Karim

processo sui concorsi pilotati alla facoltà di Medicina

processo sui cinque morti del Cessna mai decollato dall'aeroporto Marconi durante una bufera di neve

processo sulla guerra degli oculisti Scorolli-Meduri contro il rivale Campos,

processo sul caso di malasanità Daniela Lanzoni

processo per il comitato d’affari accusato di aver pilotato per anni i fallimenti a Firenze.



a Firenze:

processo con 24 imputati di corruzione, abusi e falsi sulle abnormi previsioni urbanistiche nel Comune di Campi Bisenzio

processo per truffa aggravata per la costruzione del parcheggio interrato in piazza Ghiberti a Firenze

processo per il disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, che distrusse un intero quartiere (disastro ferroviario e omicidio colposo plurimo)



a Siena:

processo sulla malasanità al Policlinico Le Scotte.



all'Aquila:

crollo della Casa dello Studente e del Convitto Nazionale in seguito al terremoto del 2009.



a Palermo:

i mille falsi invalidi a giudizio e i funzionari dell'INPS che li coprivano;

i dipendenti del Teatro Massimo che dichiaravano di avere tanti figli per gonfiare la busta paga;

gli imprenditori indagati per la bancarotta della società telefonica "Lts";

gli imprenditori che sfornavano diplomi falsi;

l'ex sindaco di Monreale Salvino Caputo, imputato di abuso d'ufficio e falso per aver fatto cancellare alcune multe;

diversi casi di malasanità.
?
2010-08-21 07:32:41 UTC
Intanto (per poter poi fare un confronto con le eventuali modifiche apportate) inserisco ciò che era previsto in fase iniziale.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/01/proicesso-breve-abc-contenuto-ddl.shtml



spiegato da Travaglio

http://www.youtube.com/watch?v=iDPrUgq3sUo



Una lettura del decreto dal punto di vista strettamente legislativo

http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_7888.asp



.
anonymous
2010-08-21 07:31:06 UTC
il gran vantaggio che avrai tu e tutti gli altri cittadini è che nn vedrai il tuo amato presidente del consiglio finire in carcere!
?
2010-08-21 08:04:07 UTC
In poche parole, grazie al processo breve si accorciano i tempi in cui il giudice può giungere ad una sentenza. Il processo, invece che durare ab eternum può durare un massimo di 7 anni (3 anni in primo, 2 anni in secondo grado + poco meno di due anni in appello) ed in più un anno per grado di giudizio qualora la cassazione (ultimo grado di giudizio) decida che la sentenza deve essere rigiudicata. Questo vale per i processi la cui pena sia inferiore ai 10 anni.



Per quelli con pena superiore ai 10 anni i tempi sono questi: 4 anni in primo grado, 2 in secondo grado ed uno per la cassazione (con possibilità di proroga di anno in anno nel caso in cui i processi abbiano più imputati).



Il punto è che abbreviando i tempi di giudizio non vuol dire che si giungerà a sentenze in tempi più brevi, ma semplicemente che i giudici avranno lo stesso lavoro da fare, ma in meno tempo (risultando quindi più occupati nel breve periodo), per cui molti processi non giungeranno proprio alla sentenza, il che vuol dire: nessuna possibilità di essere giudicato.



Ti renderai conto che in pratica in questa maniera si riesce a portare i processi per le lunghe grazie a vari stratagemmi (numerosi testimoni, slittamento delle udienze -per leggittimo impedimento, ad esempio...-, ricusazione del giudice, etc...) e che quindi i più furbi, cioè quelli che hanno commesso un reato e non hanno intenzione che il processo giunga a termine, hanno più possibilità di far si che questo accada, perchè ovviamente chi non è colpevole non ha nessun interesse acchè i processi non giungano ad una sentenza.



Inoltre si può ben capire che abbreviare i tempi per giungere alla sentenza non è garanzia del fatto che si giunga effettivamente ad una sentenza in tempi brevi, che invece dovrebbe essere il vero scopo di una legge di questo tipo... Sarebbe un pò come dire: i treni sono sempre in ritardo, quindi, invece che cercare di migliorare il servizio dei treni ed il numero delle corse, eliminiamo alcune stazioni ed accorciamo la tratta... Certo, in questo modo ci vorranno due treni per coprire la stessa tratta e quindi mi costerà il doppio, ed inoltre molti passeggeri non potranno più usufruire del treno perchè abbiamo abolito delle stazioni, ma almeno i treni non saranno in ritardo. Spero di essere stato chiaro...

Ciao! :)
?
2010-08-21 08:02:24 UTC
In pratica: o la sentenza te la fanno subito (mi pare in massimo 2-3 anni), o il processo decade........!



Tieni presente che un magistrato deve fare minimo 200-250 cause a settimana (30-40 cause al giorno), questa normativa renderà impossibile fare le cause, quindi se subisci un torto è inutile che fai la denuncia tanto la causa decadrà.........è impossibile farcela nel termine previsto dal processo breve!



In pratica non velocizza proprio niente, velocizza solo il termine di prescrizione!
semiserio psychologist
2010-08-21 07:33:59 UTC
Dal quel che ricordo, la proposta di legge prevedeva un limite temporale per i processi, del tipo: se dopo tot tempo (non ricordo quanto) non si arrivava ad una sentenza definitiva, il processo veniva definito nullo, o una cosa del genere.

E' chiaro che una porcata del genere non ha senso, perchè se vuoi rendere più veloci i processi, devi snellire la burocrazia e i passaggi intermedi (ad esempio, fissare il tempo - ragionevole - nel quale i giudici devono pronunciarsi nei vari gradi di giudizio) e non annullare il processo se ci si mette troppo tempo (tema di scontro, tra l altro tra Berlusconi e Fini)....
hrmsys80
2010-08-21 07:28:29 UTC
che entro 20 anni emettono la sentenza!
anonymous
2010-08-21 07:37:03 UTC
i vantaggi è che ci saranno subito le sentenze, senza cosi aspettare 10 anni per vedere una condanna.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...