Domanda:
Perché il Sud Italia, diversamente dal Nord, è sempre stato abbandonato?
Francesco
2015-05-04 00:44:22 UTC
E' un dato di fatto che lo stato italiano si sia impegnato per sviluppare il nord, ma non il sud. Il sud è sempre stato abbandonato a sé, le casse del mezzogiorno sono vuote. Lo stato non ha mai dato un soldo al sud, nonostante voglia far credere il contrario. Ma perché ? Perché lo stato non toglie la Mafia dall'Italia (perché la mafia è in tutta Italia) e non fa sì che anche il sud possa essere parte integrante dell'economia italiana ? Dalle risorse che ha il sud, potrebbe anche essere più ricco del nord.
Scrivo questo non perché sono di parte, dato che sono del nord, però non trovo giusto che esista questa situazione, soprattutto dopo più di 150 anni di unità. La situazione è sempre la stessa.
Undici risposte:
?
2015-05-04 01:51:19 UTC
in molti luoghi del sud non vogliono capire che ci sono le leggi italiane e devono rispettarle anche loro,a questo punto perchè insistere nell'aiutarli?
lupodelupis.V
2015-05-04 00:52:21 UTC
Cassa per il Mezzogiorno che AgenSud, ha elargito alle regioni meridionali (a fondo perduto ) un totale di 279.763 miliardi di lire, pari a circa 140 miliardi di euro , e secondo te non e' stato speso niente per migliorare il SUD , chiediti invece chi ha messo in tasca i soldi che dovevano andare alle infrastrutture e al sostegno del lavoro ,e informati prima di scrivere stupidate , ciao
2015-05-04 10:10:37 UTC
abbandonato? è perché non interessa a nessuno, figurati, nemmeno a quelli che ci abitano.

come ti aspetti che siano gli altri a risolvergli i problemi se sono i primi a fòttersi a vicenda?

e poi i problemi non sono solo economici, cosa pensi, che oggi si viva meglio al nord che al sud? povero illuso, eppure ancora vuoi donargli soldi che verranno mangiati dai soliti ladri.

Il problema è italiano, perché la corruzione, la giustizia e la mafia sono un problema nazionale, risolti questi anche zone oggi depresse fiorirebbero.

non frega niente a loro, eppure te ne preoccupi tu, e fai bene, perchè la questione meridionale ha fatto male al nord tanto quanto al sud.
Quo - Rage Against The Monopolies
2015-05-04 08:41:20 UTC
"E' un dato di fatto che lo stato italiano si sia impegnato per sviluppare il nord, ma non il sud"

No. Non è un dato di fatto ma una tua opinione. Se vuoi che questa tua opinione venga per lo meno presa in considerazione dovresti provare ad argomentarla decentemente. Assolutamente non puoi né devi permetterti di farla passare per dato di fatto..
?
2015-05-04 07:36:38 UTC
Quali risorse?
valerio
2015-05-04 03:48:19 UTC
È stata la mafia e la criminalità a rovinare il meridione. Questo non vuol dire che al nord se ne debbano lavare le mani, perché con la camorra, con la ndrangheta, hanno collaborato tutti in italia, e ognuno ha le sue colpe se oggi queste entità sono così potenti. In più aprire un'attività, un'industria o quant'altro al meridione non conviene agli imprenditori dato che l' import/export è reso complicato e costoso dall'assenza di aeroporti e strade. In tal proposito è corretto dire che siamo stati "dimenticati" dallo stato.
ENDeavOUR
2015-05-04 00:52:29 UTC
aiutati che dio t' aiuta diceva un passo delle scritture. Si parla anche di mentalità della gente oltre che di mafia, quello è spesso un bell' alibi per coprire una certa cialtroneria, inciviltà, fatalità. Qualche esempio? Le case popolari che furono consegnate ai lavoratori, occupate spesso ancor prima di essere finite, ben tenute all' interno e ridotte ad un letamaio nelle parti comuni. Cartaccia, immondizia, sozzeria gettata in strada, posacenere auto puntualmente svuotati al semafori, circolazione in moto senza casco, schiamazzi notturni, auto di lusso senza ausili con permessi di parcheggio disabili e poi, soprattutto, quella mentalità saccente che chi compra un televisore al negozio prima di aver visitato forcella per comparne uno rubato e un còglione. In questi anni molto si è fatto ma se non si cambia prima questa mentalità, non si potrà mai risolvere nulla, mafia o non mafia !
2015-05-04 01:54:17 UTC
vedi che risposta geniale lupo, "140 miliardi".

cioè poco più di 3 miliardi all anno.

LOL

3 miliardi per lavarsene le mani, quando al sud c erano problemi (come l assenza di stato, la mafia, la disoccupazione a livelli mostruosi tanto che gli emigranti meridionali andavano in massa al nord e nel resto del mondo, ecc.) che andavano risolti con più serietà e, diciamocela tutta, con una spesa minore ma più onerosa nel breve periodo.

i veri problemi del sud non sono mai stati risolti, anzi, la politica e gli industriali del nord se ne sono sempre avvantaggiati per continuare i loro affari, sfruttare manodopera a basso costo, ingrandire le proprie industrie con una forza lavoro che al nord non avevano, servirsi della mafia per evitare le ribellioni e all occorrenza le lotte sindacali, impedire lo sviluppo di un polo industriale meridionale che avrebbe sottratto grosse fette di mercato al nord.

il nord ha avuto fortuna ad essere in una posizione strategica, vicina all europa centrale (perfino confinante con la francia e non lontana dalla germania), cuore pulsante dell economia degli ultimi secoli.

per cui, per motivi logistici, il nord ha avuto uno sviluppo più rapido e dall unità d italia in poi (fino a qualche decennio fa, quando si avuto il ribaltamento della situazione) sono state destinate tutte le risorse tributarie del sud a vantaggio delle imprese del nord.

la posizione geografica ha avuto un vantaggio polivalente:

1) i piccoli stati del nord (come quello sabaudo) avevano la possibilità di dominare quelli del sud e farne cosa volevano. ed essendo settentrionali per forza di cose avrebbero migliorato le regioni originarie del proprio regno, da sempre chi colonizza arricchisce prima lo stato centrale e poi se vuole fa crescere le colonie, altrimenti le sfrutta fino all osso come di fatto è avvenuto.

2) era più conveniente per motivi logistici industrializzare il nord che non il periferico sud.

questi sono i motivi principali.



in passato, quando il mediterraneo era il cuore del mondo occidentale, il meridione era molto più sviluppato del nord italia e soprattutto del nord europa.

si pensi alla magna grecia, si pensi alla sicilia roccaforte cartaginese, si pensi a roma, si pensi alle repubbliche marinare (anche se già ai tempi delle repubbliche marinare il centro del mondo si stava spostando a nord, verso il sacro romano impero germanico e i quasi stati nazionali dell europa centrale).

napoli, per quanto oggi sia difficile crederlo, in passato era una delle principali mete culturali italiane.

le persone erano sempre furbacchione, ma se leggi gli scritti delle epoche passate (uno famoso è boccaccio con la novella di andreuccio da perugia) vedrai che parlano di napoli come una città di furbacchioni, ma anche com un polo culturale e commerciale con pochi eguali nell italia dell epoca.

su roma poi la storia la conosciamo tutti.

la toscana e il lazio sono stati il cuore della civiltà europea per un millennio fra etruschi e romani.



ma oggi il cuore del commercio si sta spostando nuovamente.

se continueranno a crescere nel nord africa e nel medio oriente ci potrebbe essere una nuova svolta. tutto dipende dall importanza che avrà il mediterraneo nel futuro.

però bisognerà risolvere dei problemi rimasti irrisolti da oltre un secolo come la criminalità organizzata.

già oggi, con lo sviluppo intensivo del sud est asiatico, inizia a convenire di più investire in logistica sul meridione. al porto di napoli arrivano le merci cinesi (e purtroppo anche quelle contraffatte su cui ci guadagnano camorra e mafia cinese, risolvere i problemi di mafia e corruzione al sud è una priorità assoluta per lo sviluppo come capirai) e dal medio oriente potrebbero arrivare parecchie navi mercantili.

anche la turchia è un paese mediterraneo, tanto per capirci, e la turchia sta vivendo un miracolo economico tale che oggi si parla, oltre che di brics, di mit (messico, indonesia, turchia).

il mondo sta cambiando e fortunatamente un po il sud sta migliorando, specialmente a livello culturale, le giovani generazioni sono 100 volte meglio rispetto a quelle passate (ma ancora deve migliorare tanto).

vedremo.

può darsi che la logistica torni di nuovo a nostro favore.

la vicinanza con i paesi che ci esportano il petrolio o paesi come la turchia a cui esportare i nostri prodotti potrebbero essere un grande impulso allo sviluppo.
?
2015-05-04 00:50:57 UTC
Manca solo lo stato.

Ai tempi di mussolini i mafiosi furono costretti ad emigrare in america, dove fecero anche una bella fortuna, perchè in Italia i fascisti gli spaccavano i piedi e li torturavano.

Purtroppo l'unico modo per sconfiggere la mafia è la violenza, cosa che non è possibile in un paese civile.

In più i politici italiani sono collusi con le mafie, perchè caro amico la mafia non è più quella del brigante con la lupara che si nasconde nei boschi, la mafia è una classe di imprenditori criminali che vince appalti, costruisce palazzi, centri commerciali, autostrade, scuole ed elargisce soldi ai politici collusi.

Quindi in regime di democrazia occidentale e con dei politici smidollati la situazione non si risolverà mai.

Inoltre culturalmente il sud ha una certa propensione al raggiro delle leggi, pertanto i lavoratori sono spesso in nero, sottopagati, senza sicurezza sul lavoro. Pertanto anche il mercato del lavoro, quando c'è, punta al ribasso per le condizioni del lavoratore. Se avessimo uno Stato con gli attributi certi imprenditorucoli finirebbero in carcere per 2 anni minimo, e usciti dalla galera forse ci penserebbero più di una volta prima di riassumere qualcuno in nero.
2015-05-04 00:47:32 UTC
tutto è relativo,prova ad entrare in ufficio questura,prefetto,magistratura,o anche in una caserma dei carabinieri.Non trovi nemmeno una persona che non abbia accento meridionale
Melkor
2015-05-04 01:30:39 UTC
io sono siciliano e ho trovato lavoro a Padova, ancora piango per non lavorare nella mia città vicino ai miei genitori e ai miei amici...non so perchè hanno sempre abbandonato il sud...ma io spero un giorno di ritornarci...anche se non sarà cosi :(


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...