Domanda:
Porta a porta .......ovvero '' processo ai processi '' ?
?
2009-11-18 01:43:51 UTC
Caso Cosentino, l'ira dei magistrati
"Basta processi nel salotto della tv"
I giudici: non decide "Porta a Porta" se un pm sbaglia
di Dario Del Porto

Nicola Cosentino a 'Porta a porta'«I processi si fanno in Tribunale, non in televisione», taglia corto Francesco Cananzi, presidente della giunta distrettuale dell´Anm dopo la puntata di "Porta a Porta" sul caso Cosentino. Mentre oggi il sottosegretario all´Economia sarà alla Camera per l´audizione davanti alla giunta per le autorizzazioni destinataria della richiesta d´arresto firmata nell´ambito delle indagini sulle ramificazioni del clan dei Casalesi, i magistrati napoletani fanno quadrato dopo le accuse lanciate nel corso della trasmissione condotta da Bruno Vespa. «La preparazione e la professionalità dei magistrati che si stanno occupando di questa inchiesta sono fuori discussione. Ed è stata travisata la questione delle esigenze cautelari: non è vero che la motivazione dell´ordinanza è incompleta. Nel caso di reati per fatti di mafia le esigenze sono presunte», sottolinea Cananzi. Che poi aggiunge: «Appena viene aperta un´indagine che riguarda la politica si coglie immediatamente l´occasione per fare il processo ai magistrati, spostando così l´attenzione dal merito dei fatti al lavoro di chi conduce le indagini. Tutto questo lascia a dir poco perplessi».

Il giudice Raffaele Cantone, che come pm ha indagato a lungo sulla camorra casertana subendo anche gravi minacce, sottolinea: «Si sta verificando un paradosso: fino a ieri i ministri dell´Interno e della Giustizia avevano dato merito alla magistratura napoletana per gli importanti successi conseguiti nelle indagini contro il clan dei Casalesi. Ma non si capisce perché quegli stessi magistrati, se erano bravi quando si occupavano dell´ala militare dell´organizzazione, non debbano esserlo quando si occupano di altre questioni». Ricorda il gip Tullio Morello: «Nel processo ognuno ha il diritto di difendersi, beninteso sempre rispettando i ruoli. Ma i processi non si celebrano in televisione e certo non devono essere i magistrati a finire sul banco degli imputati. Quando un giudice o un pm sbaglia, paga. Ma lo decide il Csm, non "Porta a Porta". E verrebbe da chiedersi come mai appena un´inchiesta riguarda un esponente politico, nel giro di una settimana si trova il modo di avviare un´ispezione ministeriale».

Sullo stesso tasto insiste il pm del pool anticamorra Sergio Amato: «Siamo alle solite: ogni volta che un´indagine tocca la politica si assistono a reazioni di questo tipo. Ma la delegittimazione del potere giudiziario rappresenta un prezzo troppo alto che nessuna società civile può pagare. L´attacco a uno dei magistrati della Procura che si occupa dell´indagine (il pm Giuseppe Narducci, chiamato in causa da Cosentino per la partecipazione a un convegno n. d. r.) appare incomprensibile non solo perché nell´inchiesta è stato affiancato da un altro collega la cui professionalità è notoriamente altrettanto indiscussa, ma anche perché il lavoro investigativo ha già superato il vaglio del giudice». Rimarca, Amato, «che in certi dibattiti si sente continuamente ripetere che molti processi di Tangentopoli sono terminati con assoluzioni. Ma forse andrebbe verificato quante di quelle assoluzioni sono state causate dalle prescrizioni o dalle rilevantissime riforme del processo intervenute in corso d´opera. E nessuno poi va a vedere quanti sono i processi terminati con sentenze di condanna».
(18 novembre 2009)
Sei risposte:
anonymous
2009-11-18 06:21:52 UTC
come al solito, in Italia, si censura non chi commette una porcata ma chi la denuncia!
ⓣⓘⓣⓣⓨonline
2009-11-18 02:19:47 UTC
In questo paese chi fa le indagini, i magistrati quindi, sono tutti delinquenti e il politico di turno è un eroe. Quando finirà, se finirà questa deriva? Di fini io non mi fido, ma Napo dovrebbe far sentire la sua voce porca p......tana
?
2009-11-18 01:57:09 UTC
Cara Rosa, siamo nel pieno di un regime, non ci sono altre spiegazioni.
anonymous
2009-11-18 02:57:30 UTC
Ma il Sig. Vespa dovrà ben giustificare il suo stipendio di 1.600.000 euro l'anno con i suoi padroni o no?!?
tricocca segreta di george
2009-11-18 09:39:30 UTC
Ma,per caso,ha invitato anche marrazzo a " discolparsi"??..... comunque te l'ho detto nella domanda di porta a porta,la trasmissione piu' intelligente e' stata quella sulla coda dei cani...
anonymous
2009-11-18 01:54:30 UTC
Ti ringrazio, ma sono in grado di cercarmi da solo le notizie su internet...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...