Domanda:
secondo voi l italia dovrebbe uscire dall euro e tornare alla lira?
cristiano
2013-02-18 16:22:26 UTC
secondo voi l italia dovrebbe uscire dall euro e tornare alla lira?
26 risposte:
Quo - Rage Against The Monopolies
2013-02-18 16:38:46 UTC
Uscire dall' Euro è complesso.

Ammesso che sia fattibile:

la nuova Lira verrebbe subito svalutata. Il nostro PIL nominale crollerebbe in fretta. Il debito assoluto rimarrebbe uguale e gli interessi sulle nuove emissioni aumenterebbero. Il debito in proporzione al PIL aumenterebbe draticamente, non potremmo piú permetterci di finanziare Il debito già esistente con nuovi titoli. Falliremmo.

Ammettiamo che per intercessione divina noi non si fallisca:

svaluteremmo, svaluteremmo, svaluteremmo. Le aziende che esportano, inizialmente, si arricchirebbero. Anche il turismo aumenterebbe. Peccato che il potere d' acquisto dei lavorarori si ridurrebbe drasticamente. Inflazione, inflazione, inflazione.



@Amanda:

la BCE è composta dalle banche centrali dei singoli stati.La Banca d' Italia è capitalizzata da banche piú o meno private ma è un istituto di diritto pubblico. Le banche che corrispondono il capitale non vi hanno potere. I suoi (pochi) introiti vanno allo stato.



Guarda caso il nostro debito NON è in mano alla BCE, né a Bankitalia...e già questo smonta la tua tesi.



Il debito pubblico si forma quando uno stato spende piú di quanto incassi e per far fronte alle spese emette dei titoli. Titoli che vengono acquistati da investitori diversi...NON dalla BCE.



Perché il debito pubblico italiano è, in rapporto al PIL, il piú alto dell' area Euro (Grecia esclusa)?

Perché il debito Finlandese è, in rapporto al PIL, un terzo del nostro?



Copi ed incolli sempre la stessa risposta...pigrizia o non sai quello che dici?



Comunque che si cambi la Costituzione e che si faccia sto benedetto Referendum. Se perdete tirerete fuori i soliti complottismi. Se cincete mettete nei guai tutti. Non fosse per i miei parenti me ne fot terei e scapperei.



@ma quanti sono davvero convinti che "abbiamo tutto in Italia"? Mi chiedo perché Mattei contrattasse con sovietici e mediorientali se in quegli anni l' Italia già poteva soddisfare il ben maggiore fabbisogno attuale...immagino che la risposta vada cercata su Italia 1 a Mistero...

@ma visto che secondo voi abbiamo privatizzato di tutto di più..come mai non abbiamo venduto i nostri fantasmagorici giacimenti di petrolio?



@Amanda: gli Islandesi si son rifiutati di adossarsi i debiti delle loro banche private. Il nostro debito pubblico NON è dovuto ai salvataggi di banche.

L' Argentina a suo tempo fallì. Fame e miseria per molti. L' Argentina rischia di fallire di nuovo..
?
2013-02-18 16:29:35 UTC
Sì !!!!!!!!SENZA SE E SENZA MA
anonymous
2013-02-18 16:26:05 UTC
sarebbe stupendo
anonymous
2013-02-18 16:27:51 UTC
Rispondere con un categorico SI alla tua domanda credo che sarebbe cosa in grado di di fare qualsiasi persona dotata di almeno un briciolo di raziocinio e di coscienza oltre che di intelligenza e onestà intellettuale ,ma purtroppo questa cosa non credo accadrà mai perchè con l'Euro i politici ,le banche ,in generale tutti gli appartenenti alle classi agiate ,possono mangiare rubare ,fregare la classe media e ingozzarsi ancora di più come maiali quali sono.
?
2013-02-18 16:23:38 UTC
Si e anche il più presto possibile ;)
?
2013-02-18 16:55:53 UTC
assolutamente si! Ma avrebbe senso solo se le venisse dato il valore di prima. Da quando c'è l'euro i prezzi sono raddoppiati ma gli stipendi son sempre gli stessi è anche per questo che c'è crisi..se prima con 50 mila lire si riempivano 2 carrelli, ora con 50 euro compri 4 cose in croce.
00Art
2013-02-18 17:08:54 UTC
noooo!!! torniamo al sesterzio....
anonymous
2013-02-18 17:03:19 UTC
Nessuna conoscenza in economia=astenersi dal parlare di economia.



Comunque non è fattibile per 2 motivi:



1)Avete la minima idea di quello che succederebbe alla lira? Come dice Quo rage, la lira subirebbe un'imponente svalutazione iniziale, per tal motivo varrebbe quanto la carta straccia, su per giù. Questo in un primo momento favorirebbe le esportazioni, poichè sarebbe conveniente comprare in Italia per le imprese straniere a causa del basso costo del denaro. Tuttavia, a livello di import (ovvero di acquisto di beni da altri paesi), staremo leggermente inguaiati, visto e considerato che paradossalmente, se gli USA per acquistare un barile di petrolio spendono 100 dollari, noi dovremo spendere 2 milioni di lire. Tutto quello che guadagneresti con l'export(la vendita di beni ad investitori stranieri), non ti basterebbe neanche a coprire parzialmente le spese derivanti dall'import.



Non voglio dilungarmi rispetto ai vantaggi che trarrebbero da questa "astuta" mossa i competitori stranieri, tipo la Cina ed il Brasile, che in pochissimo tempo ci fagociterebbero, più di quanto non lo stiano facendo già ora.



2) Inoltre non è una cosa fattibile, perchè non si possono indire referendum per modificare i trattati internazionali, lo dice la nostra Costituzione.





Mi sembrate i vecchi nostalgici di Mussolini... il mondo muta, e con esso muta l'economia, adeguatevi. La vostra povertà deriva da 20 anni di politiche economiche errate, non certo dall'Europa o dall'euro, che al contrario ci hanno aiutati a non permettere a berlusconi di farci finire come la Grecia.



Sono sconsolato...



Super cristi--> Quando l'Italia svalutò, dovette poi alzare le tasse del 7-8% con il governo Prodi e Amato, per questo "si viveva bene". Inoltre allora c'era un sistema economico totalmente differente. I competitori esteri erano rappresentati dalla germani e dalla Francia e non dalla Cina, Russia e compagnia cantante. Mettetevi in testa che non si può competere con loro da un punto di vista monetario o produttivo, perchè sono di più a livllo demografico ed i lavoratori non hanno praticamente alcun diritto, ed inoltre offrono agli investitori stranieri le migliori condizioni economiche e giuridiche per impiantare le loro imprese. In Italia un'impresa è soggetta in primis a pagare un sacco di tasse allo Stato, ed in secundis a pagare il pizzo alle mafie. Inizia ad abbattere questi problemi e vedrai come l'euro sarà l'ultimo dei tuoi problemi, anzi sarà una risorsa. La Gran Bretagna anche adesso ha una moneta più forte dell'euro, dunque a che pro doveva entrare nell'euro?







P.S. Anche la moneta ha bisogno di una sua credibilità, ecco il perchè della svalutazione.
Amanda
2013-02-18 16:26:22 UTC
Assolutamente sì!!



Chi ritiene che chi sostiene che occorra uscire dall'euro sia demente, dovrebbe avere il coraggio di affermare che è demente anche questo economista che ha vinto il Premio Nobel per l'Economia, visto che pure lui è euroscettico:



http://www.youtube.com/watch?v=pQuLxig1TwI



Io son personalmente favorevolissima al ritorno alla lira.



Il debito pubblico nasce dai politici mafiosi amici dei banchieri che oltre a rubare hanno voluto l'euro dal quale bisogna invece uscire di corsa!

In Europa e in America sapete chi è che crea il denaro? Le banche centrali: Banca Centrale Europea e Federal Reserve.

Queste banche sono gli unici organi che producono le banconote e sono enti di diritto pubblico che però è come se fossero aziende private, in quanto la stragrande maggioranza del loro capitale è privato. Il loro fine è il lucro. La BCE stampa le banconote ma fa produrre le monete ai singoli stati, proprio perché il costo di fabbricazione di quest’ultime è più elevato, e hanno un valore nominale più basso di quello intrinseco. Quindi, come vengono create le banconote? Bene, l'Italia chiede alla BCE 10 miliardi di euro e la BCE in cambio compra 10 miliardi di euro di titoli di stato. I titoli di stato sono delle obbligazioni, e l'Italia può ricevere il denaro solo attraverso il prestito, quindi indebitandosi. Innanzitutto all'Italia vengono stampate banconote per un valore nominale di 10 miliardi, non un valore tipografico,il che è ben diverso. Cioè la BCE non spende 10 miliardi di euro per comprare il necessario per creare le banconote,ma spende molto meno (il necessario per creare un valore nominale di 10 miliardi di euro) .

Quindi, ora che sappiamo come funziona la creazione della moneta bisogna anche dire che in realtà non stampano realmente 10 miliardi di banconote, infatti basti sapere che il 98% della base monetaria europea è virtuale, solo il 2% esiste!

Quindi volevo farvi una domanda: se la BCE è l'unica banca che crea l'euro dal nulla e prestandoti 10 miliardi te ne richiede 11, mi spiegate come è realmente possibile coprire il debito? Non c'è proprio la possibilità reale di farlo. E quindi è impossibile che il debito pubblico sia riparato, perché l'economia mondiale rimarrà intrinsecamente inflazionistica fino a che il potere di creare denaro sarà nelle mani delle banche!

Ora tanti risponderanno che la lira sarebbe carta straccia o quasi. Niente di più falso, a meno che non se ne stampi in eccesso. Chi non si ricorda che il costo della vita quando c’era la lira era inferiore in proporzione agli stipendi medi?

Purtroppo i mass media manovrati dalla triade bancario-mafiosa Monti-Berlusconi-Bersani raccontano un sacco di balle facendo terrorismo mediatico, e la gente ignorante ci crede.

Ti faccio un esempio del terrorismo mediatico bancario-mafioso. Chi conosceva la parola Spread fino a metà 2011? Quasi nessuno. Ora ne parlan tutti perché il terrorismo mediatico bancario-mafioso gliel'ha inculcata con lo scopo di farli votare per determinati partiti amici delle banche, come il PD, la coalizione di Monti, ma anche il PDL, che tira il sasso e nasconde la mano (anche il partito di Berlusconi ha sostenuto per oltre un anno il governo bancario-mafioso di Mario Monti). Lo spread è la differenza tra il rendimento dei titoli di stato tedeschi e italiani. A noi interessa il secondo parametro, certamente non il primo. Però il terrorismo mediatico bancario-mafioso ha ritenuto opportuno far concentrare l'attenzione dei mass media su questo parametro.

Adesso che ci son le elezioni il terrorismo mediatico bancario-mafioso impone ai mass media italiani di tralasciare la situazione in Grecia, ove sta scoppiando una guerra civile, per far vincere le elezioni ai partiti pro euro, e per farlo sta anche celando che in Grecia stia scoppiando una guerra civile.



@ Quo - Rage Against the Monopolies, le questioni formali non m'interessano. M'interessa la sostanza. L'hai detto tu stesso che la Banca d'Italia è capitalizzata da banche private. Il debito pubblico è sì in mano a banche private, ma a quest'ultime per acquistarlo a circa il 5% dà i soldi la BCE allo 0,75%.

L'Italia è ricca di materie prime. L'aeroplano di Enrico Mattei è stato fatto cadere da mafiosi mediorientali proprio perché lui aveva scoperto che c'era il petrolio in Italia.



Io oltre il ritorno alla lira propongo l'azzeramento del debito pubblico, dichiarandolo illegale come hanno già fatto Argentina, Ecuador e Islanda (alla faccia di chi come te dice che non è vero).



Son convinta che la maggior parte della gente, non usando il web per conoscere certe cose, creda ancora alle cazzàte del sistema bancario-mafioso. Ma le cose stanno cambiando, lentamente ma stanno cambiando.
salvatore_caldarella2001
2013-02-18 18:39:40 UTC
Per quelli che non è possibile uscire dall'euro:http://www.youtube.com/watch?v=fhzwE1oNA30



X nexus ,al massimo si avrebbe un aumento di 20-25 centesimo per litro.
☆→ Alegria Sem Ressaca♫
2013-02-18 18:44:23 UTC
Questo euro cosi proprio no va. Inutile stare qui a domandarsi se dentro o fuori, cosi non va e basta !



La germania stessa progressivamente dal 2011 sta vedendo il suo pil diminuire, i consumi in alcune aree della zona sono tornati gli stessi di trent' anni fa, è la zona del mondo in cui si cresce meno, anzi si retrocede, produce disoccupati e disugualianze sociali, si sono sbagliate tutte le stime sino ad oggi e se il buon giorno si vede dal mattino, all' ora stiamo freschi.



Troppo facile parlare di svalutazione e inflazione senza considerare comunque altri fattori, l' idea fa paura di per se, perchè se è vero che siamo ancora in piedi lo dobbiamo all' euro, ma:



siete veramente sicuri che un italia fuori dalla moneta abbia come effetto solo di svalutare la lira mentre l' euro resterebbe uguale a prima come se niente gli fosse accaduto?

Io sostengo proprio di no, poi ognuno creda a ciò che vuole.



E se è vero che dovremo fare i conti con l' inflazione, spiegatemi perchè ora che teniamo

un' inflazione bassa al 2,6 quindi l' opposo di ciò che si teme, le cose vanno ogni giorno più di merdà?





Questo euro no va, s' inventino qualcosa per la grecia e il portogallo perchè non è più possibile mentire a queste persone che hanno visto tredicesime, lavoro, salari andare in fumo senza uno spiraglio di miglioramento, questa cosa della riduzione del debito è la più grande barbarità che si è compiuta dal dopo guerra ad oggi.



Gli stessi a Maastrich che ti fecero entrare con bilanci sgangherati oggi 2008 in piena emergenza saltano fuori e chiedono e pretendono il pareggio di bilancio a paesi in recessione!





e chi accetta questo è complice quanto loro!
?
2013-02-18 17:42:18 UTC
Si,sono per l'uscita dall'euro e per il ritorno alla lira.

Penso che uno Stato con un debito pubblico elevato debba avere la possibilità di stamparsi la moneta che gli pare. Non è vero che inizialmente la lira si svaluterebbe... perchè? La lira si svaluterebbe esclusivamente se lo stato ne stampasse molta... e illustri economisti saprebbero stabilire quanta lira stampare per cercare il giusto compromesso tra la svalutazione necessaria per rendere sostenibile il debito pubblico (come fa il giappone) senza rendere la moneta carta straccia.

Si cantava "se potessi avere mille lire al mese"... quindi la svalutazione che c'è stata dagli anni 40 al 2000 è stata gigantesca,eppure si viveva bene.

Chi ha soldi da parte può tutelarsi investendo in beni immobili.

L'euro è un esperimento sbagliato... che senso ha fare una moneta unica,e dunque avere un mercato unico europeo,se in alcuni paesi c'è una pressione fiscale del 20% e in altri del 55%...la moneta doveva essere vissuta come il punto di arrivo di un percorso che avesse costruito un'identità europea politica ed economica... invece è stato messo lì,in modo approssimativo.

La Gran Bretagna non solo non ha aderito all'euro,ma ora vuole uscire dall'europa... un motivo ci sarà.
?
2016-12-16 22:25:45 UTC
Se dovessi scrivere tutto ciò ke penso qui sotto lo spazio non basterebbe, quindi mi limiterò a dire: -secondo me tra euro e lira è meglio l. a. lira -il denaro ha comportato fenomeni come svalutazione e signoraggio, il tutto a danno del popolo;questi problemi non c'erano col baratto -lira o euro se non ci diamo una svegliata i ricchi saranno sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri (come oggi dopotutto) e finiranno in pochi advert avere TUTTO e in moltissimi advert avere NIENTE.
Johnny P
2014-05-23 03:25:18 UTC
frega un cavolo dei soldi noi poretti che non ce li abbiamo non li perdiamo sicuro casomai si preoccupino i ricchi!
Lucafil32
2013-02-19 01:34:21 UTC
In molte risposte che leggo mi pare ci sia un'immagine molto grossolana dello "stampare moneta" (Berlusconi arriva a dire addirittra "battere moneta" evidentemente pensa al fiorino). Come se "stampare moneta" fosse questo: le famiglie hanno bisogno di soldi perché il loro reddito sta calando? Benissimo. Stampiamo moneta allora, 20 euro a te, 50 a me, tanto ho la sovranità monetaria posso fare quello che mi pare. Sarebbe bellissimo fosse così (qualunque Paese dell'UE tornerebbe alla propria moneta). Purtroppo NON E' COSI'. Ogni moneta è infatti collegata al suo POTERE D'ACQUISTO, ossia i beni che possono essere comprati con un tot di quella moneta. Comprare l'acqua a 0,5 euro o acquistarla a 600.000 lire non è la stessa cosa. Certo, lo è sul piano di un'equivalenza matematica, ma non sul piano dell'equivalenza economica. Una moneta debole, svalutatissima come era la lira e come lo sarebbe oggi con'eventuale uscita dall'euro, ha un grande pregio ed una grande difetto. Un pregio per l'export: le aziende che esportano possono essere competitive, perchè chi acquista beni prodotti in lire acquistandoli in dollari, acquista molti beni dal momento che il dollaro varrebbe molto più della lira. Così l'azienda americana acquista con 500 dollari tantissimi beni italiani, mentre molto pochi dalla Germania. Fin qui tutto bene. Il problema è però che una moneta debole è TERRIBILE per l'import. L'Italia è un Paese fortemente dipendente sul piano delle materie prime e sul piano dell'energia. Con una moneta debolissima sarebbe costretta a pagare tantissimo (un'enormità) per avere le stesse forniture che ha oggi. Questo vorrebbe dire che tutti i prezzi di beni al consumo salirebbero di prezzo con l'inflazione (che potrebbe essere anche del 60-70%) e questo farebbe sì che gli stipendi e le pensioni crollerebbero in PPA (parità di potere d'acquisto) rispetto a quando c'era l'euro, perché pur essendo (illusoriamente) più alti, non bastano a coprire il rialzo dovuto all'inflazione ed ai rincari praticati dalle aziende produttrici (che devono pagare materie prime e energia per produrre). Il risultato finale sarebbe il disastro.



Come italiani, abbiamo il dovere di indirizzare le nostre forze verso i veri nemici della crescita del nostro Paese, che non è certo l'euro (chissà perché Olanda, Germania e Finlandia crescono anche con l'euro) ma sono le mancate riforme (promesse ma mai fatte) di questo Paese come 1) una giustizia civile lentissima (peggio del Gabon); 2)un'evasione fiscale esorbitante; 3) un aumento esponenziale del precariato dovuto ad una mancata riforma del lavoro che sia organica, sensata e al passo coi tempi 4) una scuola ed un'università che formano spesso male rispetto al mercato del lavoro, al punto che quando si esce con il "pezzo di carta" tanto ambito non si è capaci di fare niente. Questi sono i veri nemici e se li sconfiggiamo (come società) torneremo a crescere altrimenti continueremo ad indirizzare il nostro odio verso un finto nemico, finendo per soccombere ai veri problemi del Paese.
?
2013-02-18 20:33:29 UTC
no
?
2013-02-18 16:32:47 UTC
è l'unica cosa da fare per non finire come la grecia.

la nuova lira subira' una svalutazione rispetto all'euro ma poco importa, basta non comprare merci straniere.

il debito pubblico è una fanfaluca per illuderci che pagare piu' tasse possa servire a qualcosa, in realta' i soldi finiscono sempre nelle stesse tasche, altrimenti il debito pubblico avrebbe perlomeno smesso di aumentare.

sono tutte balle che ci raccontano per tenerci soggiogati e per spremerci come limoni.



Per Diacono : il petrolio e il gas sono anche in italia, è sufficiente la volontà di estrarli, ci hanno sempre fatto credere che bisogna comprarli dall'estero.

Enrico Mattei era di parere diverso, voleva che l'italia fosse autosufficiente nel petrolio, perche' era possibile che lo fosse, ma purtroppo è caduto con l'aereo.

Idem per il gas, nella mia zona durante la perforazione di pozzi artesiani sovente si incontrano sacche di metano, tant'è che attualmente hanno iniziato ricerche ufficiali.

Anche il latte lo compriamo dall'estero, e gli allevatori non sanno come fare perche' le quote latte gli impongono di non superare una certa produzione, cosa devono fare allora quando gli nasce una vitella ? sempre mandarla al macello ? Non sarebbe meglio bere il nostro latte invece di quello del mercato comune ? Non pensi che costerebbe anche di meno oltre a essere di provenienza conosciuta ?

Oggi l'olio di oliva spremuto in italia con olive straniere si puo' definire in etichetta olio italiano, ti sembra giusto ingannare il consumatore ?

E' ora di finirla di comprare prodotti stranieri, petrolio e gas compresi, abbiamo tutto in italia, e poi sono grandi occasioni per dare lavoro.

Se poi uno vuole comprarsi la Rolls Royce allora e' un altro discorso.



Per Quo : per "tutto" intendo tutto l'indispensabile.

Mattei contrattava con gli arabi perche' voleva entrare nel giro grosso, ma cos'aveva veramente in mente non lo sapremo mai, certo è che dopo di lui (che aveva trovato il petrolio anche a cortemaggiore) nessuno ha piu' cercato il petrolio in italia, e di quel centinaio di pozzi che sono in basilicata, pur funzionanti a basso regime, non si interessa nessuno, come nessuno si interessa di cercare altrove.

Perche' mai Mattei avrebbe dovuto cercare il petrolio in italia spendendo un sacco di soldi quando era piu' comodo comprarlo dall'estero, se non avesse avuto l'idea dell'autosufficienza ?



Per Incubo : hai proprio ragione a dire "non si possono indire referendum per modificare i trattati comunitari, lo dice la nostra Costituzione".

C'è comunque da chiedersi perchè nessuno abbia chiesto il nostro parere con un referendum per entrare nell'euro.

La Costituzione dice un sacco di belle cose, come la tutela del risparmio (art.47) "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme", ma allora come mai i risparmiatori che hanno investito in argentina, cirio, parmalat, ecc... hanno perso i loro soldi in molti casi ? perche' il governo non li ha difesi ?
anonymous
2013-02-19 17:38:15 UTC
secondo me tua madre dovrebbe uscire con un altro perchè tuo padre fa schifo
nexus - since 2008
2013-02-18 23:26:24 UTC
...hai provato a calcolare quanto costerebbe al litro la benzina?.....15.000 lire!!!!
anonymous
2013-02-18 16:54:00 UTC
Non è necessario che l'Italia esca dall'euro per risolvere i suoi problemi di crescita. Oggi l'unione europea è capitanata da un solo grande paese( la Germania) e da una sola grande banca ( la banca centrale europea), bisognerebbe decentrare il potere decisionale dell'unione europea da un solo paese( Germania), a una leadership comune dove si tenga conto delle condizione dei singoli paesi prima di prendere delle decisioni dall'alto che compiaciono i mercati ma strozzano l'economia dei vari paesi, fino a che non si arriverà a fare questo, l'euro come sistema di moneta unica sarà un fallimento per molti stati europei e un beneficio di pochi
?
2013-02-18 16:32:09 UTC
Si. Penso però che ci troveremo lo stesso nella cacca fino al collo in quanto la lira verrebbe valutata poco rispetto all'euro. Però così facendo penso che gli investitori tornerebbero in italia. Made in Italy è sempre Made in Italy.
Deutz Freiheit
2013-02-18 16:28:18 UTC
E' illusione di molti Italiani che questa possa essere una cosa buona.



Il punto e' che tutto puo' essere buono, se questo viene provato da una adeguata analisi che compone le varie idee (come quella di uscire dall'Euro) in un piano strategico che possa dare ragionevoli aspettative di successo.



Ma non viene mai fatto ...si va sempre avanti con ridicole proposte che poi quando attuate, risultano completamente strampalate, dannose e ennesima evidenza di incapacita' politica.



Concludo che secondo la mia di "visione strategica" ...sarebbe un errore lasciare l'Euro ,a e' anche un errore continuare a gestirlo come e' attualmente fatto. Dunque, non lasciarlo ma rimboccarsi le maniche per lavorare bene con l'Euro.
?
2013-02-18 16:30:08 UTC
Si perchè senò facciamo la Fine dell'Africa che ha il Dollaro come Moneta ma ha anche il tasso piu alto del Globo per la Fame.



Dobbiamo farci la nostra Moneta Sovrana senza avere bisogno dei soldi della Banca europea che poi se li riprende facendoli fare il giro alle Banche Italiane per poi passare in quella Europa lasciando a noi Italiani il Debito da Pagare per una cosa che manco abbiamo Visto.



Nota: I paesi '' Poveri che hanno il Dollaro in che condizini sono,te ne elenco 2.



1° Africa

2° Paesi Arabi





( Ti basta come Spiegazione? )



@Diacono: Manco ti leggono piu ti danno direttamente il voto Negativo.Sei troppo Troll.
anonymous
2013-02-18 16:29:31 UTC
Sei un stronzò
Mirko
2013-02-18 16:27:10 UTC
no... non conviene più... si perderanno tanti soldi.
anonymous
2013-02-18 16:30:30 UTC
Assolutamente NO, sarebbe un disastro! I complottari e gli ignoranti che rivogliono la Lira non capiscono niente di Economia. Questi credono che con la Lira si potrebbero stampare soldi a go go tipo Monopoli, e diventiamo tutti ricchi... siete s.c.e.m.i se pensate una cosa del genere. L'unica cosa che si otterrebbe con una moneta carta straccia sarebbe benzina a 20.000 lire al litro e code per il pane.



@MICHAEL A. "basterebbe non comprare merci straniere" ma ci siete o ci fate? il PETROLIO e il GAS non le compriamo allora? Perchè sono merci straniere leggermente vitali per non morire d'inverno



Alèèèèè 10 pollici giù.......i fake del PDL saranno incaxxati perchè ho vinto 12 appelli contro yahoo e mi hanno ridato le domande che mi avevano segnalato? LOL!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...