Domanda:
Quali sono gli indizi con cui giudicate se una persona è colta? E i criteri per quelle solo erudite ?
anonymous
2012-06-28 05:34:34 UTC
Non è facile per tutti saper definire con precisione la persona colta distinguendola da quella erudita.
Essere colti non necessita possedere una rara creatività o intelligenza, né una vastissima “Enciclopedia” personale. Consiste soprattutto nelle conoscenze raccolte con lo scopo di formarsi una compiuta personalità attraverso una loro autonoma rielaborazione arricchendo così le proprie risorse e potenzialità.
Per tradizione dell'Università si dà maggior importanza a un sapere umanistico critico e analitico, in permanenza affinato, che alla conoscenza delle scienze naturali; in ogni caso giova un atteggiamento mentale aperto e interdisciplinare.
I filosofi furono spesso eruditi e nel '700 li si distinse dagli autentici “Philosophes”. Illuminante è una derfinizione di Nietzsche: “L'erudito è immerso nel deserto accumulato delle cose apprese che non agiscono all'esterno, dell'erudizione che non diventa vita. Non produce un arricchimento ma uno “svuotamento”. (da “Considerazioni inattuali”).
Si tratterebbe quindi di nozioni memorizzate ma non meditate, non elaborate e non connesse. Si usa contrapporre Socrate, filosofo ricercatore, che “sa di non sapere”, ai sofisti sedicenti possessori di una sapienza in realtà vana, pesante, astrusa. Eppure manifestata con sussiego.
Rielaborando si raggiungono diverse e più appropriate formulazioni o ripensamenti d'idee e concetti proprii o altrui allo scopo di rettificarli, perfezionarli o adeguarli alla realtà.

La cultura è a distanze siderali dalla civiltà materialista, massificata, americanizzata, incapace di un buon uso del tempo. Come diceva Leon Battista Alberti “chi sa non perdere tempo sa fare qualsiasi cosa”.
La cultura inoltre dev'essere emancipata da ogni falsa credenza, superstizione o dipendenza da autoritari “Ipse Dixit”.
Il 45% degli Americani crede che la Terra con tutta l'umanità sia stata creata 10000 anni fa nel modo raccontato dalla Bibbia. Sarà anche fede, ma non è cultura.

In definitiva, cosa è la cultura? Se è discernimento, riflessione e confronto, elaborazioni, connessioni e ridefinizioni di idee rapportate alla realtà della vita, non può essere un mito del nostro tempo orientato alle finte, imitative ed elusive erudizioni dove sono ben altri i fortunati modelli di riferimento. Si sceglie il disimpegnativo artificio e nemmeno so quanto esista il piacere di frequentare le persone colte.
Sei risposte:
?
2012-06-28 06:37:44 UTC
Giudico una persona colta se parla educatamente, anche senza parolone, se é gentile, conosce bene l'argomento di cui si sta parlando e si atteggia da colto.

PS. non ho letto quello che hai scritto...ho letto solo la domabda (il testo era troppo lungo...
?
2012-06-28 13:05:32 UTC
1) Il termine erudizione lo manderei in soffitta( dove troverà tanti fratellini invecchiati: magione, arbusto, velivolo...)

2) Le persone si possono dividere in colte, semi-colte e allo stato brado

3) La cultura è come una bussola: il patrimonio personale delle conoscenze fondamentali si innalza cioè a cultura solo quando si traduce in una spiccata capacità di orientamento. E' un po' come quei cartelli che trovi in ospedali, università ecc: " Ti trovi qui"
Lavy
2012-06-28 12:52:12 UTC
Guarda, scusami se devio la domanda...ma più che cultura ed erudizione ci vorrebbe "brillantezza".

Ci sono persone molto colte, che hanno memorizzato e immagazzinato magari anche centinaia di libri eppure non sono capaci di produrre un pensiero proprio...

E' bello parlare con gente brillante, dalle larghe vedute...e molte volte la cultura le vedute le chiude e come!
Caruso GA Tonskji Nasonero
2012-06-28 12:47:55 UTC
Rileggi quel che hai scritto e avrai una buona definizione ostensiva di quello che non è cultura.

PS: e non è nemmanco erudizione, mezzo secolo fa le chiamavamo secche mentali.
anonymous
2012-06-28 19:21:41 UTC
non ho criteri bisogna conoscere a fondo una persona per capire se è intelligente o meno
?
2012-06-28 12:36:07 UTC
dal linguaggio che usano parlando


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...