Domanda:
Qual è il vostro livello di sopportazione?
nexus - since 2008
2010-05-22 04:00:12 UTC
...di fronte alla sempre più invadente pubblicità che impera sulla televisione, ma anche sulla stampa (vedi i supplementi dei quotidiani che ti obbligano a comprare), sulla radio e sui manifesti.
Non vi da fastidio la stupidità dei contenuti? (vedi quelle delle gomme da masticare); non vi irrita l'effimero di alcuni patinati messaggi? (vedi quelli dei profumi) o quella ingannevole comunicazione con assurde promesse? (vedi gli yogurt o creme dimagranti).....e ho fatto solo pochi esempi, ma l'elenco sarebbe lunghissimo.
Quanto dovremo ancora sopportare questa costante invasione nella nostra vita?...perchè la politica non pone dei vincoli? (a meno che non sia un preciso tornaconto)...a voi sta bene così o vorreste porre dei limiti di affollamento sui mezzi di comunicazione?...ed in particolare sulla televisione?
21 risposte:
thanos
2010-05-22 05:22:47 UTC
Sono un ex pubblicitario

Ma non capisco più se i pubblicitari siano stupidi o cosi intelligenti invece da aver capito benissimo dove azzannare.

Ormai spengo almeno l'audio durante gli spot

Peccato perché c'è anche un'esigua minoranza anche di cose molto intelligenti

(La pubblicità di una lavatrice per esempio con animazione dei panni ad imitazione di pesci.Panni che si muovono come in un acquario)

preferisco non citare i casi contrari,potrebbero essere opera di qualche ex giovane collega :))

Sconfortante

Ma ti assicuro, solo spegnere l'audio, ti solleva del 90%



Pensa che già 25 anni fa era scattata una, non so più se legge o regola, per cui il volume acustico degli spot non doveva essere aumentato sopra il livello acustico del programma in corso.

Come vedi mai applicato!

Così come recentemente era stato vietato utilizzare bambini negli spot..(ma forse in questo caso sono state le mamme a protestare per narcisismo e mancati introiti).

Sono ancora lì.



in Italia,mi risulta,ci sono una quantità di leggi promulgate solo per dare fumo negli occhi in circostanze di proteste da parte dei cittadini.

Poi si fa affidamento sull'obsolescenza per il sopravvenire di nuove problematiche.

Trucco principale "l'Altrismo":

Ci sono sempre "cose ben più serie di occuparsi....."
Cri
2010-05-22 13:22:28 UTC
Forse sarò l'unica qui che dichiarerà che la mia televisione è accesa sempre, anzi se mi sposto da una camera all'altra durante le incombenze di casa le accendo tutte.

La pubblicità, talmente è tanta che scivola via, cioè il mio cervello all'imput della pubblicità chiude il canale e non penetra, questo mi accade da diversi anni, quando ritorna il film o la trasmissione che mi interessa la testa intercetta e assimila.

C'è da dire che difficilmente mi 'appoltrono" a vedere la televisione, di solito la ascolto durante tutto quello che faccio, e mi piace vederla prima di addomentarmi (mi rilassa) e poi si spegne da sola.



La pubblicità è sempre stato il fastidio di chi guarda la televisione, per esempio a me quella della radio disturba di più e ascoltandola mentre guido non subentra il meccanismo che ti ho descritto, per il resto penso che dietro c'è gente che ci lavora e grazie a quello ci vive...pertanto la accetto senza accanimento tanto e comunque io compro secondo il portafoglio e non secondo la pubblicità.

Ciao.
Zaphod Beeblebrox
2010-05-22 12:08:32 UTC
Il mio livello di sopportazione lo ho già superato da un pezzo. In un certo momento apprezzavo addirittura gli spot perché almeno da un punto di vista tecnico erano realizzati meglio di tanta produzione TV. Poi ho praticamente smesso di usare la TV perché non aveva più niente da darmi, compresi i film che è impossibile vedere con le continue interruzioni pubblicitarie e con i titoli di coda troncati dopo l'ultimo fotogramma.



Mi moglie che conosce il francese segue Arte sul canale satellitare gratuito. E' un'ottima emittente che produce materiale di buona qualità e dove la pubblicità e assente. Pagherei volentieri il canone per avere qualcosa di simile in italiano. Sempre gratuitamente (non solo su satellite ma anche in digitale terrestre) c'è RaiStoria.



Insomma, nessuno ti obbliga a vedere i canali TV con pubblicità. Fai anche tu una scelta e, se permetti un consiglio, non ti illudere di poter vedere la TV in modo critico e selettivo: vai lì a vedere un programma che ti interessa e la pubblicità te la sorbisci comunque, insieme alla fine del programma precedente e l'inizio di quello successivo. Quanto basta insomma per imbambolarti davanti alla TV ed assimilarne l'idiozia che ne trasuda, estremamente contagiosa, in effetti.



PS: non ti aspettare niente dalla "politica". Non possono e non vogliono agire in questo senso e poi, secondo me, che i cittadini vengano rintronati dalla pubblicità gli fa solo comodo per veicolare i loro personali appelli pubblicitari.
?
2010-05-22 13:20:05 UTC
Io in questo periodo non riesco più sopportare la presenza della Belen e del suo socio panettonaro De Sica.

Io da parecchio mi rifiuto di acquistare qualsiasi prodotto che fa uso della pubblicità in televisione e nei media in generale, acquisto, nel limite del possibile, solo prodotti locali e comunque mai reclamizzati.

Vi assicuro che alla fine del mese il risparmio è notevolissimo.
SHIMIZU SOTTO SFORZO
2010-05-22 11:51:52 UTC
beh, non vi lamentate tanto che all'estero e' persino peggio.

Ieri per guardare un film su Hollywood Channel ( Taiwan) c'e' voluto dalle 2 del pomeriggio alle 7.45.

Uno spot pubblicitario ogni 5 minuti
anonymous
2010-05-22 17:41:06 UTC
Nullo, e dire che quando ero piccolo non vedevo l'ora di vedere "Carosello".
?
2010-05-22 12:34:34 UTC
Considerato che hanno messo la mordacchia ai vari giornalisti RAI,quelli più qualificati,sostituendoli con Yes man,propinandoci anzicchè dei TG degni di cronaca dei veri e propri sottospecie di documentari; sono indaffaratissimi a varare le legge bavaglio ho pensato bene di cambiare canale o addirittura spegnere la TV e andarmene a fare una ossiggenante passeggiata.
anonymous
2010-05-22 11:21:55 UTC
Ci vorrebbe una rivoluzione perchè non se ne può proprio più. Con tutte queste leggi del cacchio, finiremo per comprarci l' aria se vogliamo ancora respirare!
anonymous
2010-05-22 16:31:48 UTC
sinceramente guardo la tv molto raramente...tipo per guardare report o che tempo fa....per informarmi uso internet o uso i podcast (che sono una benedizione divina)... i podcast più belli sono quelli di radio rai 3 tipo radio mondo (che trattano gli eventi che capitano nel mondo senza quella chiusura mentale tipica della tv), radio 3 scienza ...per il lato economico seguo i podcast dell'economist o quelli di radio 24... per il lato humour c'è il ruggito del coniglio (sono fantastici)...per il cinema c'è hollywood party...per i libri c'è fahrenheit....diamine si vive meglio senza tutto l'ambaradan televisivo...poi la radio e internet lasciano spazio anche alla fantasia....essere costretti a guardare è quasi un concentrarsi troppo sull'immagine e non sulle parole...le parole sono importanti secondo me e quindi credo che internet o la radio (e quindi di conseguenza i podcasts) sono alfieri della parola e dell'importanza della parola



tu mi parli di sopportazione e di che cosa nn sopporti....mah! io direi che io nn sopporto molto bene la stupidità umana...ultimament vedo che la stupidità non ha limiti e ciò mi spaventa in qualche modo....sarà la vecchiaia che incombe...mah! però devo dire che ci sono sempre delle torri eburnee che nn tradiscono mai l'intelligenza propria (o quella presunta)...sono i libri, le trasmissioni radiofoniche, il cinema....c'è sempre qualcosa di intelligente su questo pianeta...credo che l'importante o il necessario è saper scegliere....essere curiosi di novità o di rispolverare vecchie tecnologie come la radio....



ciao!!!!
?
2010-05-22 15:06:51 UTC
Non mi dà fastidio la pubblicità in sè e nemmeno ciò che propongono alla gente, che è in grado di fare delle scelte con il proprio cervello. Ma ad urtarmi maggiormente è la durata degli spot e il modo in cui publicizzano, tipo alzando terribilmente l'audio per farsi sentire meglio e, per non parlare di quei jingles odiosi che mandano alla radio.



Triste quando ti accorgi che una bella fetta di pubblicità parla di automobili, calcio e... piccole perdite, all'ora di cena quando si è tutti a tavola.



Mi è difficile credere che qualche adulto si lasci davvero abbindolare da questi spot. Che dire dei fast-food, allora? La mia più grande curiosità è da dove tirano fuori tutto quel denaro (non poco) per pagare le pubblicità? Non è che acquistano materie di scarto per guadagnarci sopra? Non è che sfruttano le persone come animali e animali come bestie?



Ecco, sono pienamente d'accordo con Zaphod Beeblebrox, thanos e Cri.
Mirta
2010-05-22 13:55:29 UTC
Nexus.... (provocazione)



Ma perchè devi infilare la politica anche nei pannolini di tuo nipote? La pubblicità c'è, c'è sempre stata e menomale che c'è, tanto il potere è nel tuo ditino che schiaccia il telecomando!!!
LolaCorre
2010-05-22 11:52:59 UTC
La televisione la guardo pochissimo e ho la capacità di pensare ai fatti miei quando trovo la pubblicità, a meno che non sia una pubblicità che mi piace molto, come a volte, ma raramente succede.

In ogni caso non mi faccio influenzare, sono fedele ad alcune marche e non è certo la pubblicità che me le farà cambiare.

La legge sulla pubblicità televisiva esiste già ma tutti, e in particolare le reti Mediaset, la ignorano.



http://www.supercom.it/News/Pubblicita/Pubblicita'_Altroconsumo_all'Agcom.html
Manuel
2010-05-22 11:15:26 UTC
io guardo la tv quando c'è annozero e quando ci sono partite di calcio.

le pubblicità sono quasi tutte insopportabili, ma alcune sono proprio irritanti! tutti gli operatori telefonici fanno a gara a chi fa lo spot più idiota...
anonymous
2010-05-22 11:01:56 UTC
non guardo più la tv (e già ti togli un 70 per cento di quelle schifezze).

Per il resto... oramai sono assuefatto.... con me i pubblicitari morirebbero di fame.

Cerco di leggere i "contenuti" e do poca importanza al resto.
?
2010-05-22 15:37:33 UTC
effimero e inutile non guardo la tv da molto quindi tutto ha valore minimo nella mia esistenza, non che sia migliore di altre, ma certamente meno manipolata.
?
2010-05-22 13:44:22 UTC
A me da meno fastidio la pubblicità sui quotidiani perché sono consapevole di quanto sia indispensabile alla loro sopravvivenza; certo, a volte mi stride vedere su Repubblica, a piede di un articolo che , giustamente, denuncia le disgrazie del paese, una pubblicità di un orologio che costerebbe più di un anno del mio stipendio, ma tant'è basta glissare.



Quanto al resto, se la pubblicità è l' anima del commercio, trovo triste che la maggior parte degli spot abbia come target gli anziani: adesivi per dentiere, pannoloni ecc, o che prenda per gonzi gli spettatori.



Magari degli spot più onesti e intelligenti non guasterebbero, l' unico vantaggio è che durante le pause pubblicitarie, puoi farti un caffè, o fare qualsiasi altra cosa.



Quello che detesto io, è lo pseudo giornale che ci propinano le reti mediaset durante le pause dei film, quello mi fa venire voglia di gettare il televisore in giardino. :))
Quo - Rage Against The Monopolies
2010-05-22 21:38:20 UTC
Perché abbiamo bisogno di un superstato padre-padrone-moralista che decide cosa dobbiamo vedere o meno??

I problemi sono tre: il primo è il duopolio dell' offerta televisiva italica.

Il secondo è la gente che si lascia abbindolare (tanti ma non tutti..).

Il terzo è questa mania di desiderare uno stato che imponga la propria morale agli altri.

Sai che dico ai miei amici cattolici quando sognano uno stato-pastore che guida i sudditi-pecore verso la Via la Verità e la Vita? Che spetta loro testimoniare e diffondere la propria morale ai propri pari, cittadini-uomini (nel senso di esseri umani, non di maschi) e non sudditi-pecore. Spetta a loro da individui organizzati e non allo stato.

Lo stesso vale per il tuo discorso. Perché richiedere li intervento invasivo dello stato. Organizzati e diffondi la tua morale per conto tuo.
WooZoo
2010-05-22 12:59:26 UTC
Non mi son mai lasciato influenzare dalla pubblicità, anzi ha prodotto in me sempre l 'effetto opposto: cioè essendo nauseato dal martellamento continuo di certi prodotti, quando me li trovavo davanti al supermercato o in un negozio non li compravo ... adesso non ho la tv da anni e non so nemmeno quali spot pubblicitari ci siano in giro... se leggo i giornali nemmeno mi accorgo della pubblicità perchè ormai la mia mente si rifiuta ... compro prodotti locali anche perchè costano meno (non essendoci ulteriori spese di trasporto e di pubblicità)... Non compro prodotti di marche famose ormai da anni, anche per favorire le aziende più piccole che sono in crisi.
SSSR
2010-05-22 11:26:34 UTC
Dico io, abbiamo lo streaming; che ci permette di guardare quanti film vogliamo; internet per le informazioni; libri per aumentare la cultura; le città per conoscerci e viaggiare; auto, treni, aerei e navi, per andare dove vogliamo; ma a che cosa serve la tv, ora? A niente... a "massificare" questa società....

Già di per se massificata; ad imporre modelli di bellezza e di vita; modalità di comportamento...

Mi sembra fahrenheit 451, questa Italia... Non solo la pubblicità; ma se hai mai visto boing, che diavolo significa "TV libera tutti"? Non ti sa di qualcosa di "imposto"... Di pericolosamente dittatoriale.

Ci son tanti canali, ma io ho una TV, e mi basta tenerla spenta....
anonymous
2010-05-22 11:27:48 UTC
poca...
VOTATE
2010-05-22 11:07:32 UTC
a me quello che è scandaloso è l'enorme quantità di pubblicità presente sulla rai, che io NON vedo + da quasi 3 anni, visto che è solo un'azienda schifosa con informazione pilotata (minchiolini docet) e che si prende il canone rai da noi cittadini, un pizzo mafioso legalizzato poiché statale.

è ora di dire basta al canone infame rai, sul blog di grillo ci sono le istruzioni per non pagare + quella tassa schifosa.

sulla pubblicità di mediaset a me non me frega niente (io vedo solo striscia), visto che sono un azienda privata commerciale.



ti consiglio vivamente di farti SKY, poiché ha pochissima pubblicità, e paghi solo quello che vuoi vedere (questa si che è un azienda pubblica).



@Nexus, ti riporto la mia replica alla tua domanda di ieri sera (qualora non l'avessi letta)

"@ Nexus

ho insultato il pdr e allora ?

da cittadino italiano me lo posso permettere, visto che quel infame ha firmato leggi incostituzionali come scudo fiscale, lodo alfano (GUARDA CASO dichiarato incostituzionale dalla consulta), decreto salva-liste, legittimo impedimento e altre leggi porcata.

nexus ragiona col tuo cervello, non con quello ipocrita e insulso del PDmenoelle."



qui gli altri utenti potranno capire la nostra discussione

https://answersrip.com/question/index?qid=20100521101244AACVHQU&show=7#profile-info-cFPrRMf0aa


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...