Domanda:
Chi è Ennio Morricone?
anonymous
2020-07-06 09:58:14 UTC
Chi è Ennio Morricone?
35 risposte:
?
2020-07-07 07:59:14 UTC
Il più grande compositore ed arrangiatore Italiano di questi due secoli, è paragonabile soltanto ad altri due gransissimi compositori di musica da Film uno è  Burt Bacharach che come lui ha all'attivo un numero di colonne sornore notevole due Oscar e molte nomination, tanti arrangiamenti e brani pop eseguiti da tantissimi interpreti più datati e moderni e moltissime citazioni.

L'altro è John Williams famoso per le colonne sonore dei film Lucas/Spilberg

Star Wars, Idiana Jones.

Morricone e Bacharach sono del 1928, Williams del 1932 per significare che rimarremo orfani presto e non si vede chi sia all'altezza di almeno avvicinarsi al loro genio musicale ed alla levatura umana.



Ennio Morricone ha saputo rendere fruibile la sinfonia, i cresciendo rossiniani, e le armonie di Mozzart, la forza di Beethowen, Wagner e Bach unite alla coralità.

Ha dosato alla perfezione suoni di strumenti solisti, il famoso oboe e dell'orchestra, insieme a voci soliste come la bravissima Edda Dell'Orso oggi 85enne e del coro.

Il resto è cronaca giornalistica di questi giorni e storia della musica e del cinema.  



Mi è venuto in mente un aneddoto, conosco Burt personalmente e non si è mai espresso ne in favore ne contro altri compositori tranne che per Morricone del quale ha detto, "Voi in Italia avete un grande compositore" .

Ieri abbiamo fatto una riunione straordianaria del Fan Club di Bacharach ed abbiamo ricordato Morricone ed inviato un post che potete vedere sul mio profilo FB a Donna Taylor, John Pagano, Josie James che sono i suoi tre vocalist con cui siamo sempre in contatto.



 https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37700855_1297518773716474_6959660745554395136_o.jpg?_nc_cat=105&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=4WfIHvBgLNMAX_dFsLi&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=5c527d33924b25fbe4f7ada34e565815&oe=5F28927C
?
2020-07-07 15:10:27 UTC
UNA DELLE PIU' GRANDI ECCELLENZE CHE L'ITALIA ABBIA AVUTO IN QUESTI ANNI DI BUIO...............!!!!!!!!!!!!
LucaGi (ex Roger di Marco)
2020-07-07 06:18:02 UTC
No, dai. Spero tu stia scherzando a fare domande simili.
?
2020-07-07 12:36:53 UTC
Morricone è pura musica da ascoltare, epiche le colonne sonore dei western:

Per qualche dollaro in più https://www.youtube.com/watch?v=Arl988QXlYQ

Giù la testa https://www.youtube.com/watch?v=kB9OlIMfEfY

C'era una volta il West https://www.youtube.com/watch?v=qgZl4TzPV_k

Il buono, il brutto, il cattivo https://www.youtube.com/watch?v=d6RL67BMtiM

Ciao
Il Lupo
2020-07-07 10:09:13 UTC
Ma come chi è?? Ma ragazzi è grave coem chi è ma io non lo so se non sai già che che ti spiego a fare annamo bene!! 
anonymous
2020-07-07 08:36:46 UTC
Un grande "semplice,"vero grande nel mondo.
artemisia
2020-07-07 06:02:40 UTC
UN GRANDE......
Giampiero M
2020-07-06 10:19:11 UTC
Un illustrissimo compositore e musicista italiano, morto oggi.
anonymous
2020-07-07 23:37:13 UTC
Stasera ho risentito molti suoi brani, è un maestro d'ipnosi nel suscitare emozioni
anonymous
2020-07-06 12:49:27 UTC
è stato uno dei più importanti compositori di musica per il cinema se non il più importante di tutti i tempi, mi viene in mente solo Vangelis alla sua altezza
anonymous
2020-07-07 17:31:15 UTC
Come fai a non saperlo? 
?
2020-07-07 10:33:36 UTC
Ennio Morricone era un grande compositore ed arrangiatore Italiano. Ha composto tante musiche per tanti film che sono passati alla storia. 
ENDeavOUR
2020-07-07 08:47:38 UTC
è un compositore 5stelle lusso, uno che ha fatto la storia della musica, nulla a che fare con quel kretino di Fedez !
anonymous
2020-07-06 09:59:11 UTC
Ennio Morricone è stato un compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano. Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea 







Nascita: 10 novembre 1928, Roma

Decesso: 6 luglio 2020, Roma







Puoi cercarlo su internet..
anonymous
2020-07-07 19:32:51 UTC
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020[1]) è stato un compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano.



Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più grandi, prolifici e influenti compositori di tutti i tempi.[2][3][4][5][6][7] Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Il mondo, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello.



A partire dal 1946 ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all'italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo.



Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole nominate all'Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables - Gli intoccabili.



Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera[8] "per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da film" dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.[9] Il 28 febbraio 2016, ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight,[10] per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe.[11]



Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d'argento, due European Film Awards, un Leone d'Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.[12]



Era Accademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e socio dell'associazione Nuova Consonanza impegnata in Italia nella diffusione e produzione di musica contemporanea. Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame. Il 27 dicembre 2017 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana[13], il secondo grado in ordine d'importanza.

Originario di Arpino in provincia di Frosinone, ma nato a Roma, figlio di Mario Morricone (1903-1974) e Libera Ridolfi (1905-1994). Aveva tre sorelle: Adriana, Maria e Franca. Il padre era un trombettista che lavorò con diverse orchestre, mentre la madre aveva una piccola industria tessile.



Il giovane Ennio studia musica al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in tromba (votazione: 7/10[Fonte ignota]) con Reginaldo Caffarelli (Sutri, 1891 - Roma, 1960) l'11 ottobre del 1946[14][15], in strumentazione per banda (votazione: 9/10[Fonte ignota]) con Antonio D'Elia (Mirabella Eclano, 1897 - Roma, 1958) nel 1952[14], e in composizione (votazione: 9,75/10[16]) con il professor Goffredo Petrassi, conseguito il 6 luglio 1954[15]. In seguito completa la sua formazione studiando anche musica corale e direzione di coro.



Conseguito il diploma incomincia a suonare come trombettista in varie orchestre romane, creandosi una rete di conoscenze nel mondo dello spettacolo. Nel 1955 comincia a scrivere musiche per film, e nel contempo lavora come arrangiatore di musica leggera per orchestre e per la casa discografica RCA Italiana, il cui direttore artistico Vincenzo Micocci gli commissiona gli arrangiamenti di brani di artisti italiani, che diventeranno quasi tutti grandi successi, lavorando inoltre con musicisti come Paul Anka, Chet Baker e Mina, ma non tralasciando per questo, la composizione della musica classica.



Nel 1956 si sposa con Maria Travia: dal matrimonio nascono quattro figli: (Marco; Alessandra; Andrea, musicista; e Giovanni, regista e sceneggiatore). Nel 1958 viene assunto come assistente musicale dalla Rai, ma si dimette il primo giorno di lavoro, non appena apprende che gli sarà preclusa ogni possibilità di carriera e che, per volontà del direttore generale Filiberto Guala, le musiche da lui composte, in quanto dipendente dell'ente radiotelevisivo pubblico, non saranno trasmesse.



Nel 1961 è il più giovane dei maestri a dirigere l'orchestra del Giugno della Canzone Napoletana.[17]



Nel 1962 arrangia il primo successo di Edoardo Vianello, il 45 giri Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo, al quale seguiranno Abbronzatissima e O mio Signore (1963), Hully gully in 10/Sul cucuzzolo (1964). Nel 1963 arrangia Sapore di sale di Gino Paoli. Nel 1966, insieme con Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo (autori del testo) compone e arrangia Se telefonando, uno dei più celebri successi della carriera di Mina.





Morricone nel 1975 con Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza

Dal 1964 entra a far parte del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, un gruppo di compositori fondato qualche anno prima da Franco Evangelisti, con cui Morricone suonò e registrò album fino al 1980. L'ensemble, che si occupava principalmente di musica d'avanguardia e di improvvisazione libera, si proponeva di ricercare nuovi metodi musicali nel campo dell'improvvisazione.



La collaborazione con Sergio Leone

Morricone e il regista Sergio Leone erano compagni di classe alle scuole elementari[18] e nel 1964 cominciarono a collaborare. Nello stesso periodo Morricone cominciò a collaborare anche con Bernardo Bertolucci. La prima colonna sonora che scrisse per Leone fu per il film Per un pugno di dollari, nel 1964, proseguendo per tutta la serie successiva di spaghetti-western diretti dal regista romano: Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West (1.260.000 copie vendute in Francia),[19] Giù la testa. Il sodalizio durò fino all'ultimo film di Leone, il gangster-movie C'era una volta in America. Questa collaborazione gli permise di comporre alcune tra le sue musiche più apprezzate, contribuendo notevolmente al successo dei film di Leone.



Tuttavia, per quanto siano le più note e imitate, le colonne sonore scritte per Leone rappresentano solo una parte della vena creativa del compositore, il quale si è cimentato praticamente con tutti i generi cinematografici: dalla fantascienza al thriller, dal film erotico alla commedia di costume, per finire con il melodramma e i film storici. In tal senso, estremamente variegate e spesso curiose le sue collaborazioni con i molti registi italiani e internazionali come Carlo Verdone, John Carpenter e Bernardo Bertolucci.



Le amicizie con Eva Fischer e Bruno Nicolai

Fino all'inizio degli anni sessanta Morricone vive, con la moglie Maria e i figli, nel popolare rione romano di Trastevere. Sopra al suo appartamento viveva la pittrice Eva Fischer, importante figura femminile dell'arte romana dal dopoguerra. Con lei vi fu un intenso scambio culturale, culminato nel 1992 con la pubblicazione dell'album CD "A Eva Fischer Pittore" annesso a un libro con le riproduzioni delle opere pittoriche della Fischer ispirate alla musica dell'amico Ennio.



Ennio Morricone incontra Bruno Nicolai al conservatorio di Santa Cecilia; entrambi sono allievi di Goffredo Petrassi. Tra i due nasce un lungo rapporto di amicizia e una collaborazione professionale che dura negli anni. Nicolai collabora a diverse partiture cinematografiche di Morricone come Metti, una sera a cena, alcune delle quali firmate a quattro mani. Non è certo chi dei due abbia ideato, nel corso delle molteplici collaborazioni, certe soluzioni stilistiche negli arrangiamenti entrate a far parte successivamente dello stile di entrambi i musicisti. Di certo il 33 giri CAM SAG 9032, colonna sonora del film Quando le donne avevano la coda riporta Musiche di Ennio Morricone dirette da Bruno Nicolai, Coro I Cantori Moderni di Alessandroni, successo discografico e di botteghino.
Francesco Spada
2020-07-07 17:53:51 UTC
Ma dove se vissuto fino ad ora? La tua domanda è un'offesa all'immensa grandezza del Genio che è Ennio Morricone. Genio che tutto il mondo ci invidia e piange.
Turbolento
2020-07-06 10:22:47 UTC
Un genio della musica.  Un genio ASSOLUTO.  RIP.
Randall Flagg
2020-07-08 13:10:36 UTC
domanda ridicola
private island
2020-07-07 19:14:16 UTC
Un grande compositore.
cane sciolto
2020-07-07 15:57:25 UTC
Uno dei pochi italiani con le palle
anonymous
2020-07-07 07:53:57 UTC
Come chi è?☹️Capra capra capra 🐐 
giovylam
2020-07-08 13:58:09 UTC
Il professore che tutti avremmo voluto avere a scuola. Invece ci sono toccati certi ignoranti scaccolatori che al conservatorio ci erano passati solo sotto le finestre.
anonymous
2020-07-08 04:50:08 UTC
Il più grande compositore ed arrangiatore Italiano di questi due secoli, è paragonabile soltanto ad altri due gransissimi compositori di musica da Film uno è  Burt Bacharach che come lui ha all'attivo un numero di colonne sornore notevole due Oscar e molte nomination, tanti arrangiamenti e brani pop eseguiti da tantissimi interpreti più datati e moderni e moltissime citazioni.
dupacche
2020-07-07 21:26:06 UTC
è stato uno dei migliori compositori italiani
?
2020-07-07 11:54:18 UTC
è un compositore.
Carlo
2020-07-07 07:18:14 UTC
era come Mogol un tipo che faceva musica che poi cedeva gratis agli altri cosi si prendevano il merito al posto suo !
anonymous
2020-07-07 04:53:04 UTC
Un genio della musica.  Un genio ASSOLUTO.  RIP.
?
2020-07-08 21:33:18 UTC
boo lo sentito da qualke parte pero nn lo so sinceramente
anonymous
2020-07-08 16:26:52 UTC
Era un compositore di musica. 
●Apple•Lover●
2020-07-07 18:15:32 UTC
Un defunto.     
Laserino
2020-07-08 10:44:33 UTC
Un cantante RAP....ihihihihiiii
anonymous
2020-07-07 10:03:19 UTC
Inquietante personaggio che ha ricevuto da Gesù Cristo, a cui è particolarmente devoto, innumerevoli doni: infatti riesce a essere allo stesso tempo cantante, predicatore, opinionista, aspirante inviato di Mistero ed erede di Bear Grylls. E ovviamente non poteva non sfoggiare queste meravigliose doti aprendo tre canali su Youtube e postando millemila video lunghi quanto una messa pasquale in cui, commentando con la sua voce soave quanto quella di una cornacchia e mandando a ******* il proprio anonimato, disturba l'eterno[23] riposo degli animali morti, spaventa involontariamente quelli vivi[24], entra in case disabitate e inveisce contro le persone corrotte moralmente e soprattutto il suo arcinemico Mefisto de' Diàulis, per gli amici Diàulo, con cui intrattiene un agguerrito scambio epistolare, e i rettiliani. Con l'unico risultato di essere diventato uno dei cosiddetti Mostri del Tubo.
Ulrich 2019
2020-07-07 05:37:34 UTC
Un alieno
?
2020-07-07 12:54:30 UTC
ora non è più nessuno, diventerà cibo per lombrichi e larve
anonymous
2020-07-06 16:24:58 UTC
Un massone che faceva musica. Quindi non è rimasto un qualsiasi musicista ma l'hanno fatto diventare uno dei più importante del secolo.   


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...