Domanda:
La casta politica in italia costa più di 24 MILIARDI DI EURO all'anno, avete capito ragazzi?
anonymous
2011-02-25 12:05:39 UTC
poi ci dicono che dobbiamo tirare la cinghia e fare sacrifici.

ROMA – Una spesa fuori misura. La macchina politica in Italia costa 24,7 miliardi di euro l’anno. Nella lunga lista che comprende parlamentari, ministri, presidenti ai vari livelli, sindaci, assessori, consiglieri per finire agli addetti dei vari uffici di supporto, rientrano 1,3 milioni di persone.

Persone che vivono direttamente o indirettamente di politica. Il cui peso è pari a circa il 2% del Pil nazionale.
Dieci risposte:
anonymous
2011-02-25 12:12:43 UTC
la gente litiga sulla destra e sulla sinistra...

difendono questo, incitano quell'altro....

e nessuno pensa che tutti quanti i politici, indifferentemente dal partito, si fanno i soldi alle nostre spalle...

ma siiiii continuiamo cosi che andrà sempre meglio
neucrate dice NO AL TAV
2011-02-25 20:19:15 UTC
Il vero problema è che siete voialtri che non lo avete ancora capito, negli anni 70/80 chi a provato a combattere questa gente, è stato isolato da tutti
polly jean
2011-02-26 00:31:40 UTC
ok tagliare le spese e gli sprechi, ma perché togliere gli stipendi e le pensioni ai politici? di cosa dovrebbero vivere, d'aria? dovrebbero lavorare gratis?
Tara
2011-02-25 22:18:37 UTC
Ma secondo te perché ci sono tante lotte per andare al potere? Solo perché devono sistemare se stessi e i loro vicini:parenti e amici.
xyzxyzxyz
2011-02-25 20:25:41 UTC
ecco perché la politica è diventata ereditaria, di padre in figlio, nipote, cognato, fratello, moglie, ex-moglie e ........ amanti ... e noi stiamo qui a dibattere di destra e sinistra, questi capiscono solo l' odore dei soldi e dei privilegi.
anonymous
2011-02-26 00:27:24 UTC
Beh, questo è il "prezzo" totale, ma se si tagliassero gli stipendi e i posti inutili quella cifra si abbasserebbe di molto. Io considero il taglio di stipendi e privilegi come un simbolo, come un qualcosa che non inciderebbe tanto sulle finanze nazionali. A meno che non si azzerino tutti i costi, guadagnando 24 miliardi, ma sarebbe impossibile.

Ovviamente spero che il gesto simbolico venga concretizzato con tagli seri.



Quando il sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, venne eletto nel 2007 trovò il comune con un dissesto finanziario di 40 milioni di euro. Come gesto simbolico decise di rinunciare all'auto blu e di girare con la propria Panda. La nuova, non quella vecchia. 40 milioni non si recuperano così, ma fu comunque un simbolo di lotta contro lo spreco.



-------------------------------------------------------------



Comunque i pastori sardi hanno capito dove stanno i veri padroni, i veri maiali da colpire, cioè chi spadroneggia in Borsa, in quella di Milano, New York, Londra, giocando d'azzardo con la vita della gente:



http://www.sardegnaoggi.it/Economia_e_Lavoro/2011-02-24/15660/Movimento_Pastori_Sardi_nuova_manifestazione_davanti_alla_Borsa_di_Milano.html



Sono i Signori della finanza il vero cancro dei nostri problemi economici. Berlusconi, i parlamentari e altri quaraquaqua sono solo dei loro vassalli.
anonymous
2011-02-25 20:37:32 UTC
E la cosa più inquietante è che spesso la classe politica (numero di consiglieri ed assessori) prolifera in numero nelle regioni più povere del Sud.



In pratica se nella tua Regione di appartenenza è già difficile sbarcare il lunario, l'unica via è fare il politico o avere un amico sedicente tale.

A quanto pare la Calabria batte tutti i record in fatto di politici pro-capite.



Per non parlare delle reali motivazioni per le quali le Provincie del Nord non verranno mai toccate.



Il Premier, nonostante i proclami elettorali, non può fare altro che lasciarle là, una burocrazia improduttiva il cui unico scopo è rimpinguare le tasche di politici inutili e dannosi, solo perchè espressione del "particolarismo" leghista.
Roberto
2011-02-25 20:24:39 UTC
Dobbiamo ringraziare i nostri politici strapagati, è grazie a loro che abbiamo uno dei debiti pubblici più alti del mondo!
anonymous
2011-02-25 20:17:52 UTC
Si, ma il calcolo probabilmente conta tutti i consiglieri comunali etc. etc... insomma, e' vero che alcuni dovrebbero proprio stare a casa piuttosto che scaldare una sedia, ma ci sono anche molte persone che lavorano negli uffici pubblici che fanno il loro lavoro e credono anche in quello che fanno. Soprattutto a livello provinciale ho visto molte persone che mantengono la loro integrita' senza lasciarsi convincere dai cittadini nel dare favori ad uno piuttosto che ad un altro.



Forse nei comuni potrebbero tagliare, perche' le province sono gia' piccole di per se. Infatti sono d'accordo con l'eliminazione dell'ICI sulla prima casa.



Nelle sede provinciali non si prendono molti soldi. Sono nelle sedi regionali e statali che ci sono persone che forse prendono piu' di quello che si meriterebbero.
anonymous
2011-02-25 20:52:39 UTC
la tua è una domanda senza senso.... senza burocrazia nulla è possibile,nemmeno rilanciare l'economia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...