Domanda:
Qual'è il vantaggio e lo svantaggio delle auto a idrogeno?
?
2008-05-27 06:03:44 UTC
http://www.ecoblog.it/post/6039/europa-un-miliardo-di-euro-per-le-auto-a-idrogeno
Dodici risposte:
Vαℓєηтιησ
2008-05-27 06:53:46 UTC
Rispetto alle macchine attuali ci sono solo vantaggi. Qual è il problema? CONFLITTI DI INTERESSE CON LE COMPAGNIE PETROLIFERE, STANNO CERCANDO DI RALLENTARE TUTTO!
?
2008-05-27 13:12:13 UTC
Vantaggi:



Non inquina

E' abbondante in Natura.



Svantaggi



Attualmente, non trovandosi libero in natura, non e' di facile estrazione (estrarlo dall'acqua comporta uso di parecchia corrente per la cui produzione serve carbone, petrolio o nucleare...)



E' fortemente esplosivo, quindi il serbatoio nelle macchine (ed ancora peggio gli eventuali distributori) deve essere fatto con particolari caratteristiche di resistenza.



... questi almeno i primi che mi vengono in mente.



P.S.

chissa' perche', quando sento parlare di mezzi ad Idrogeno, mi viene sempre in mente l'"Hindenburg"...

http://it.youtube.com/watch?v=F54rqDh2mWA

----------------------

@Suskis



Visto il link... mi sembra una boiata....



al di la' del prezzo, ti riporto un passaggio:

"Charge At Home or On the Road



Plug your Tesla Roadster into its at-home charging unit, and you'll be fully charged in about 3.5 hours. But we consider this a "worst case" for someone starting with a completely dead battery. Even after a 100-mile trip, you can be completely charged in less than two hours.* And should you need to charge on the road, packed away in the trunk is an optional mobile-charging kit that lets you charge from most standard electrical outlets while away from home. "



... ovvero 2 ore di ricarica ogni 160 Km (un miglio = 1,6 Km), che in soldoni farebbe 2 ore di attesa ogni ora di viaggio...



Voglio vedere se devi fare un viaggio quanto ti dura...
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2008-05-27 13:34:30 UTC
Vantaggi:



Tecnologia non dissimile all'attuale, sono sempre motori a combustione interna

Inquinamento locale (in citta) ridotto o quasi nullo (resta l'inquinamento da NOx)



Svantaggi:

Inquinamento da produzione di idrogeno (si ottiene dal carbone)

Difficoltà nel creare una rete di distribuzione (basta pensare alla rarità dei distributori di metano)
La_Nonna®
2008-05-27 14:32:22 UTC
Come dice bene Suskis, l'unico vero vantaggio dell'idrogeno è che consentirebbe di perpetuare l'attuale sistema di dipendenza da strutture organizzate, che potrebbero così continuare a imporre prezzi (i produttori) e tasse (i governi).



gli svantaggi, per contro sono davvero molti:

- l'idrogeno non esiste in natura allo stato libero, e la sua estrazione, dall'acqua o dagli idrocarburi, è energeticamente una partita persa, nel senso che si consuma più energia di quanta poi se ne ricavi bruciandolo.

- per trasportarne a bordo di un'auto in quantità sufficienti a garantire un'autonomia ragionevole, occorre comprimerlo a pressioni estremamente elevate, dell'ordine di 400 e più bar, in contenitori (bombole) adeguati.

- l'idrogeno è l'elemento con la molecola più piccola in assoluto, quindi il più difficile da contenere, basta una minima porosità e si ha una perdita.

- l'idrogeno è esplosivo, non infiammabile, ma esplosivo, il che significa che in presenza di una adeguata quantità di ossigeno, esplode, senza nessun bisogno di fiamme o scintille.

- la filiera produzione-utilizzo dell'idrogeno comporta impianti di produzione, di stoccaggio, camion per la distribuzione, e serbatori di stoccaggio nei distributori, nonchè serbatoi nelle auto.... insomma, tra impianti statici e parco circolante diventeremmo una polveriera...

- I costi di realizzazione della rete sarebbero enormi: niente più distributori in mezzo all'abitato, solo per dirne una....

- Inquinamento: vero che l'idrogeno non inquina, ma il consumo energetico per produrlo inquinerebbe più di quanto inquini attualmente il parco circolante.



Il tutto solo per protegger egli interessi delle multinazionali e dei governi, che hanno bisogno di un mezzo per controllarci e tassarci. Tra l'altro questo interesse non proprio cristallino ha deviato i fondi per la ricerca dall'elettrico puro a questo settore, nonostante l'elettrico sia ormai in dirittura d'arrivo e presentio prossi vantaggi, sia sotto il profilo energetico dia dal punto di vista ecologico e meccanico. Basti dire che esistono già vetture elettriche con prestazioni da supercar (la Tesla che vorrebbe comprarsi Suskis: 0-100 in 4", 300 km/h, 400 km di autonomia) quindi sarebbe molto facile costruire vetture elettriche di classe media a prezzi abbordabili e con i seguenti pregi:

- Inquinamento zero, anche acustico.

- rendimento elevatissimo, oltre 90% e superiore al 100%, tenendo conto del recupero energia in frenata.

- manutenzione molto economica (un'auto elettrica ha pochissime parti in movimento)

- grande facilità di implementazione di sistemi di sicurezza.

Unico svantaggio: arrivi a casa ed infili la spina (consideriamo che quasi tutte le auto elettriche farebbero il "pieno" di notte, e cioè quando il carico della rete elettrica è il più basso), e quindi impossibilità di supertassare il consumo di carburante da parte del fisco ed impossibilità di fare i propri comodi da parte dei produttori (gli attuali petrolieri). Per contro si avrebbe un incremento dei consumi di corrente, che resta però ricavabile anche dal nucleare e delle fonti rinnovabili. Il bilancio energetico totale sarebbe comunque molto favorevole, perchè a fronte di un rendimento medio del 28-30% deigli attuali motori a scoppio, si avrebbe un rendimento oltre il 90% di quelli elettrici, il che equivale, a parità di parco circolante, ad un risparmio energetico dell'ordine del 50% sui consumi per trazione.
phanty.coop28
2008-05-27 14:03:27 UTC
le auto a idrogeno consumanoi poco e nn inqunano questi i vantaggi maggiori gli svantaggi principali sono l'assenza di punti di rifornimento specializzati xke le caspetrolifere dicono noi nn li facciamo xke nn c sn le auto e le case automobilistiche nn fanno le auto xke nn c sn i punti e cosi via, altre caretteristiche svantaggiose sono x ki ama la velocita la lentezza dei motori solo a idrogeno se abbinati con un diesel o benzinapero il discorso cambia , le auto ibride costano molto , e la scelta è limitata a lexus markio d lusso d toyota e honda! poi ci sn bmw e mercedes la cosa migliore sarebbe comprarsi un'auto a metano! X inqunare meno!!! e risparmiare all'aquisto e dopo!!! XDXDXD
anonymous
2008-05-27 13:49:08 UTC
Il vantaggio è che al posto di zolfo, piombo, e gas nocivi le auto a idrogeno scaricano unicamente vapore acqueo...



ma gli svantaggi sono tantissimi....i costi per la produzione dell' idrogeno non sono competitivi, le tecniche per la produzione di idrogeno richiedono enormi quantità di energia (non pulita), un serbatoio a idrogeno può esplodere facilmente ecc....
Suskis
2008-05-27 13:46:58 UTC
L'idea di usare l'idrogeno è una furbata per lasciarci dipendenti dai produttori di carburanti.

E'vero che un auto a idrogeno ha emissioni zero, ma li ha anche una qualsiasi auto elettrica. Ma mentre l'elettricità ce l'abbiamo tutti in casa, l'idrogeno ci costringerebbe a continuare a comprarlo ai distributori. E'un modo per accontentare tutti che in realtà non risolve nulla, dato che l'idrogeno in natura non si trova facilmente.

Il vero futuro sarebbero le auto elettriche vere, ma per ora vengono prodotte da pochi e a prezzi elevatissimi.

Se io avessi i soldi mi prendere un roadster Tesla!
anonymous
2008-05-27 13:44:25 UTC
Da quanto mi ha spiegato un professore, la scissione di irdogeno comporta comunque l'utilizzo di carbone, petrolio e altre fonti energetiche inquinanti, comunque posto questo

VANTAGGI



* Zero Emissioni: un veicolo alimentato con Fuel cells ha come unica emissione acqua, se operato con idrogeno puro, mentre se si utilizza un reformer a bordo bisogna tenere conto delle sue emissioni. Il funzionamento è perfettamente silenzioso, se si eccettua il rumore generato dagli ausiliari necessari per il suo funzionamento;

* Alta efficienza: una fuel cell ha un'efficienza molto più alta di un normale motore a combustione interna, in quanto, non risentendo dei limiti di Carnot come tutte le macchine termiche, ha un rendimento che non è limitato dalla massima temperatura raggiungibile. Questo discorso vale anche e soprattutto ai carichi parziali, dove spesso un motore a combustione interna ha difficoltà ad operare alla massima efficienza;

* Rapida risposta al carico: una fuel cell ha una risposta rapidissima alle variazioni del carico proprie di un veicolo stradale; inoltre è in grado di autoregolarsi al variare delle richieste di carico, mantenendo sempre la massima efficienza;

* Bassa temperatura operativa: le fuel cells di tipo PEM operano a temperature intorno ai 70°C, molto più basse delle temperature operative dei motori a combustione interna. Questo rende l'impianto e il loro utilizzo sul veicolo molto più semplice;

* Trasformazioni energetiche ridotte: come si vede dalla figura in basso, una fuel cell opera lo stesso numero di trasformazioni energetiche di un motore a combustione interna, ma con efficienza maggiore, per cui non c'è un decremento di rendimento complessivo dovuto a trasformazioni energetiche aggiuntive;

* Tempo di rifornimento: un veicolo equipaggiato con una fuel cell, contrariamente ai normali veicoli elettrici, ha tempi di rifornimento ("ricarica") del tutto confrontabili con quelli dei veicoli endotermici tradizionali; inoltre l'autonomia operativa non è limitata dalle dimensioni del pacco batterie, ma solo dalle dimensioni del serbatoio, esattamente come i veicoli tradizionali.



SVANTAGGI



* Idrogeno: uno degli svantaggi maggiori è nel fatto che l'idrogeno è un gas ancora molto costoso da acquistare, anche se è facile trovare soluzioni economiche di auto-produzione o produzione da fonti rinnovabili; inoltre è un gas potenzialmente pericoloso e necessita di particolari accorgimenti per lo stoccaggio a bordo;

* Impurezze: allo stato attuale le fuel cells risentono molto di eventuali impurezze presenti nel combustibile (per la presenza del catalizzatore), per cui è necessario utilizzare idrogeno sufficientemente puro; questo obbliga ad utilizzare idrogeno prodotto da elettrolisi dell'acqua o a depurarlo se prodotto tramite reforming;

* Catalizzatore costoso: attualmente il catalizzatore usato agli elettrodi è Platino, che è un metallo molto costoso e costituisce una delle voci di costo principali della fuel cell;

* Ghiaccio: per l'umidificazione delle membrane (che resta ancora uno dei punti più critici per il buon funzionamento delle fuel cells) si utilizza acqua pura, eventualmente sfruttando anche quella prodotta al catodo; questo significa che a basse temperature c'è il rischio che si formi del ghiaccio all'interno della cella, danneggiandola;

* Tecnologia nuova: la tecnologia delle fuel cells è stata approfondita soltanto da pochi anni, pertanto, pur avendo di fronte senza dubbio notevoli passi avanti da compiere, è ancora allo stato iniziale, e perciò risulta essere (anche a causa della totale assenza di economie di scala) ancora molto costosa;

* Assenza di infrastrutture: un altro problema che frena lo sviluppo di veicoli ad idrogeno è l'assenza di un'infrastruttura per l'approvvigionamento, che oggi risulta ancora difficile da realizzare a costi competitivi.



http://www.micro-vett.it/H2/ita/fc.html
anonymous
2008-05-27 13:24:58 UTC
Per me non ce' nessun vantaggio,se anche prendesse piede a discapito del petrolio,il costo del petrolio crollerebbe e l'idrogeno salirebbe a peso d'oro.....ma tutto andra' a idrogeno e noi saremo sempre da quel melo e da quel pero....gira e rigira la musica e' sempre la stessa.
white lion
2008-05-27 13:18:46 UTC
Credo che l'unico vantaggio dell'auto ad idrogeno sia creare un'alternativa al petrolio...

a livello tecnico nn cambia niente in positivo...anzi

l'idrogeno deve avere una temperatura di80 gradi sotto zero se nn erro per rimanere liquido e creare le pompe per il rifornimento nn è una cosa poi cosi' semplice come potrebbe sembrare tu conta che addirittura c'è un passaggio di lavorazione dell'idrogeno che richiede l'utilizzo del petrolio percui renditi conto che è tutta 1a baggianata...

a livello di prestazioni siamo messi malissimo perchè un'auto rifornita ad idrogeno nn puo' superare i 110 kilometri orari...per quanto riguarda l'autonomia dell'aut6o stessa purtroppo nn sono in grado di darti nessun ragguaglio mi disp!!

Spero di essere stato esauriente!!!!
anonymous
2008-05-27 13:17:28 UTC
se ne hanno avviato una produzione su larga scala vuole dire che avranno preso visione di tutto e che quindi non dovrebbero esserci dei Contro, I contro ci saranno all'inizio , è un po' come le console per i giochi, appena escono i giochi sono limitati, e quindi anche i modelli delle auto saranno pochi , e di conseguenza la scelta limitata, io penso che noi italiani come al solito arriveremo sempre troppo tardi a pensare di cambiare, io per conto mio ho venduto la mia auto a benza viaggio solo in moto e per lavoro utilizzo auto a noleggio.
anonymous
2008-05-27 13:12:13 UTC
I vantaggi sono bassi costi e niente inquinamento, lo svantaggio è la guida non divertente


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...