Domanda:
Perché la solita FIOM massimalista non accetta il contratto dei metalmeccanici?
2012-12-06 05:42:59 UTC
130 euro di aumenti di stipendio...ma cosa pretende la FIOM? Non capisco perché devono scioperare e non accettare il contratto che hanno firmato CISL e UIL con Federmeccanica! Dopotutto, non mi pare che il lavoro di metalmeccanico sia così faticoso da meritare aumenti di stipendio vertiginosi, dato che si tratta di ripetere le stesse azioni che anche un robot potrebbe fare tranquillamente (come già in altri Paesi accade, ad esempio il Giappone). Ma seriamente, quali altri lavoratori hanno un aumento di oltre cento euro e si lamentano pure? Di grazia che con questa crisi, gli imprenditori gli fanno anche il favore di aumentare la paga. Inoltre, mi sembra che sia importante abbattere il costo del lavoro, per fare concorrenza a colossi come la Cina dove l'operaio guadagna un salario molto inferiore, quindi i continui aumenti richiesti dai sindacati di sìnìstra non fanno che peggiorare la nostra concorrenzialità, il tutto a scapito degli imprenditori che si ritrovano con meno capitali da investire e non possono quindi aumentare la produzione e i posti di lavoro, andando a danneggiare i disoccupati. Ma i sindacati rossi difendono solo gli occupati, a chi è senza lavoro chi ci pensa? L'arroganza e lo strapotere dei sindacati comunìstì sta danneggiando tutta la nazione e di sicuro in quest'ottica il ritorno del Cavaliere non può che essere positivo.
Nove risposte:
?
2012-12-06 09:30:06 UTC
Un piatto di lenticchie contro diritti conquistati con scioperi, arresti e morti.

Il tuo è ragionamento o da Padrone o da Schiavo.
G
2012-12-06 14:11:17 UTC
Sono 130 euro, lordi e la maggior parte l'avranno solo nel 2015.



In cambio chiedono

- 240 ore di straordinarie da pagare come ordinarie (se c'è bisogno di straordinario, si assumono nuove persone)

- i primi 3 gg di malattia non pagata

- possibilità di demansionamento e diminuzione stipendio.



La Fiom è un sindacato serio, cisl e uil sono 2 macchiette
2012-12-06 14:01:44 UTC
Hai fatto un gran minestrone. Contro i 130 ridicoli euri lordi di paga chiedono l'aumento delle ore lavorate, ritmi e turni massacranti. E' evidente che tu parli solo per teoria, come facevo io a scuola schierandomi dalla tua stessa (sbagliata) parte, in quanto non conosci il lavoro.

Abbiamo lottato cento anni per avere condizioni di vita decorose e tu trovi giusto vengano distrutte, solo per far concorrenza alla Cina? Trovi giusto passare più tempo al lavoro invece che a VIVERE la tua vita? E' evidente che vai a scuola, o se no non so come giudicarti!

Circa la Cina, ciccio, ci sono i dazi e gli sbarramenti. Il cinese lavora ad orari ritmi e con paghe talmente ridicole da far inorridire, quindi correre dietro a lui è correre sempre più al ribasso e non basterà mai, perkè quello si riduce a vivere con un pugno di riso. In Cina c'è la dittatura quindi ad ogni aumento di produttività in europa quelli schiavizzano ancora più gli operai. E tu, ci staresti a lavorare 12-15 ore al giorno a 15$ al mese di paga, senza ferie, senza malattie pagate, a ritmi serrati e inumani, senza sicurezza del posto?

Stai qui a pontificare su internet quando se fossi in Cina o se dovessi lavorare come dicono i padroni, staresti in fabbrica a trottare. Tu non sai nemmeno cos'è il lavoro, figuriamoci quello dle metalmeccanico!

Per tua informazione, i Sindacati sono associazioni di lavoratori, non di disoccupati. Così come esistono associazioni per ogni categoria, compresa la famigerata Confindustria.

La robotizzazione dell'industria c'è anche in Italia, tu vivi di miti, anche in Giappone hanno milioni di operai, anzi più ke da noi.

Sei disinformato e parli perkè: 1-o leggi Libero e Il Giornale o ascolti Berlusconi e Montescemolo; 2-senti discorsi da dissociato che fa qualche tuo parente, ad esempio come mio padre del quale non ho ancora da 51 anni capito da che parte sta; 3-oppure sei uno yuppetto universitario che crede si sapere tutto ma intanto vive a sbafo.
onox
2012-12-06 14:19:48 UTC
Non ho capito se volevi essere ironico o meno?



Almeno la Fiom quando propone un contratto aveva la decenza di discuterlo nelle assemblee aziendali e alla fine far votare i lavoratori sull'accordo. I lavoratori sapevano così cosa chiedevano e si arriva di norma a scioperi per avere il contratto che si chiedeva.



Quì invece non si sa chi ha buttato giù questo contratto che nessuno conosceva sino a ieri. Arriva così buttato li in bacheca, non si sa chi l'ha pensato e votato.

130 euro di aumento? si ma dal 2015, quindi 30 euro nel 2013, 40 poi nel 2014 e il resto nel 2015 per chi ancora lavora.



quindi il primo gennaio il lavoratore con questo contratto avrà 30 euro al mese lordi di aumento che al netto sarnno 10 euro se va bene. Hai davvero ragione ma chi in italia riesce a beccare 10 euro di aumento al mese.



ma sei certo che lo hai letto?
CFG7 fase avanzata di conversione - since 2007!
2012-12-06 14:08:03 UTC
L'hai letta e compresa la bozza del nuovo contratto metalmeccanico?



I casi sono tre:

1) No, non l'hai letta e parli a vanvera.

2) Sì, l'hai letta ma non hai capito una beneamata motosega.

3) L'hai letta, l'hai capita, non sei scemo ma sei strònzo.



E parlo da quadro direttivo, che in catena di montaggio non ci sta e potrebbe starsene al caldo col suo stipendio triplo rispetto a quello di un operaio.

Ma sono convinto che il fatto che qualcuno stia male non faccia stare me meglio.



P.s.:

"mi sembra che sia importante abbattere il costo del lavoro, per fare concorrenza a colossi come la Cina" Che perla!

Ma cristo, questi pidocchiosi vogliono anche lo stipendio? Leghiamoli alla catena e diamogli un secchio di teste di pesce da mangiare, perchè la concorrenza si affronta trasformando la gente in schiavi, non investendo in innovazione!

Cristo, sei un fòttutissimo genio!



P.p.s: se sei così cortese da contattarmi in privato e darmi i tuoi dati (nome, cognome e data di nascita), mi fai un grosso favore. Posso parlare con il mio amico all'ufficio personale e raccomandargli, nel caso nella nostra azienda arrivi mai un tuo curriculum, di NON ASSUMERTI, che di imbecilli ce ne sono d'avanzo dappertutto.



P.p.p.s: ok, heinz è un troll, ma quello che dice qualcuno lo pensa davvero.
kaleila
2012-12-06 14:40:46 UTC
"Di grazia che con questa crisi, gli imprenditori gli fanno anche il favore di aumentare la paga. Inoltre, mi sembra che sia importante abbattere il costo del lavoro, per fare concorrenza a colossi come la Cina dove l'operaio guadagna un salario molto inferiore, quindi i continui aumenti richiesti dai sindacati di sìnìstra non fanno che peggiorare la nostra concorrenzialità"



Uno stipendio o un salario non è un favore. È un diritto. perché altrimenti saremmo ancora ai tempi della schiavitù.

La cosa che più mi lascia perplessa, è che non ci si rende conto che con la scusa della crisi, ritoccatina dopo ritoccatina al CCNL, si rivedono i diritti dei lavoratori, frutto di anni di lotta.



Si diventa competitivi con l'innovazione e con la detassazione degli stipendi, non sfruttando e schiavizzzando "perché di grazia, l'imprenditore X ci ha dato un lavoro!".
2012-12-06 13:58:27 UTC
perche' la solita lobby dei farmacisti massimalisti non accetta la riforma delle farmacie?
Rusty
2012-12-06 13:54:36 UTC
Premesso che B. nessuno lo vuole più,nè in Italia(una nuova Forza Italia sarebbe al 9,3%),nè nel suo attuale partito,su alcune cose posso anche concordare con te,ad esempio in Germania c'è maggiore produttività ma gli operai,per evitare la cassaintegrazione,hanno accettato la diminuzione dello stipendio rendendo così la Germania,specie nel settore automomobilistico,molto più competitiva della Fiat ad esempio rispetto alla produzione di auto provenienti dall'Asia,ma il problema è più complesso perchè credo che la Fiom non si intestardisca tanto sul fatto dell'aumento salariale,ma su una visione più ampia della situazione produttiva in Italia,così come la Cgil,quando la Camusso denuncia ad esempio chenon è giusto che Marchionne ogni tanto minacci di chiudere gli stabilimenti Fiatin Italia per produrle tutte all'estero..sono d'accordo con te sul fatto che i nostri sindacati sono un pò agli antipodi mentre in Germania i gruppi sindacali hanno addirittura propri rappresentanti nei Cda delle aziende,cosa impensabile in Italia,credo che all'accordo si arriverà ma ad esempio da italiano mi fa arrabbiare che dopo 109 anni di storia Marchionne chiude il marchio Lancia(mio padre ha ancora una Thema del 1988,ed è ancora bellissima!) per concentrarsi solo sul marchio Fiat-Chrysler in Europa,magari puntasse a fare Fiat ed Alfa Romeo più belle anzichè aumentarsi lo stipendio come supermanager,anche su questo la Fiom discute
Demon Lover
2012-12-06 14:01:06 UTC
Non mi pare una vergogna che al giorno d'oggi ci siano ancora sindacati che lottano strenuamente per tutelare i lavoratori, però occorre anche saper scendere a compromessi: lotti per ottenere 100 e alla fine stringi su 50; se sei irremovibile e chiedi 100 in ogni caso alla fine puoi restare a mani vuote e credo che i lavoratori sarebbero più contenti di ottenere 50 che zero.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...