Domanda:
Oggi, 10 marzo 2008. Il fascismo è vivo o è morto e sepolto?
Benny
2008-03-10 07:55:41 UTC
1) Sono gradite risposte CON approfondimento e motivazioni.

2) NON sono gradite risposte senza sostanza.

3) Il primo che risponde "ma la storia la conosci?" è condannato ad essere seppellito da una valanga di diarrea di piccioni appena esce di casa: si, la conosco benissimo la storia; voglio conoscere le opinioni degli answeriani.

Grrraaasssie!
22 risposte:
steturiste
2008-03-10 08:16:53 UTC
Cosè il fascismo? In che senso definisci il fascismo? Se lo intedi come la forza da cui dipendere per sconfiggere la paura dei cambiamenti radicali che avvengono nelle società, è una strada non percorribile anzi dannosa, non bisogna aver paura e rinciuderci, cercando di difendere con i denti le tue "libertà" conquistate, bisogna insegnare che la miglior risposta è la condiviose delle conoscenze e arricchimento del sapere volendo sempre cercare nuovi orrizzonti, cercando sempre di condividere il mondo, dato che è uno solo.
anonymous
2008-03-10 08:12:27 UTC
Dovrebbe essere morto e seppellito... Solo che esistono ancora dei movimenti e partiti (vedi FORZA NUOVA, AN, MUSSOLINI...) che simpatizzano e si avvicinano, anche se in maniera poco evidente, al fascismo e agli ideali di questo movimento. A mio parere è proprio da combattere in quanto illegale, condannato dalla nostra costituzione e portatore di demenza, morti e dittature... Il fascismo è tipico delle persone prive della capacità di guardare oltre il proprio naso e praticanti del nazionalismo in maniera estrema causando solo problemi alla popolazione locale e estera in quanto, il nazionalismo e il cosidetto patriottismo (che però in loro non vedo dato che l'immigrazione aiuterebbe economicamente il nostro paese) sono causa di formazioni di governi dittatoriali!
anonymous
2008-03-10 10:19:10 UTC
il fascismo è ancora vivo negli ideali, naturalmente portati ai giorni nostri quindi adattati all'Italia attuale. Credo che un giusto apporto di nazionalismo, di rispetto e di onore farebbero bene a questa Italia che si sente divisa nord sud, rispetto per le istituzioni sia da parte dei cittadini che dei politici stessi, ritrovare nuovamente la fiducia nella persona che hai di fronte e non aver paura come succede adesso che ti voglia fregare. Certo errori il Duce ne ha fatti e vengono sempre sottolineati mentre per le cose giuste che sono state molteplici (anche per i lavoratori ed i sindacalisti lo sanno) vengono taciute.
anonymous
2008-03-10 08:32:48 UTC
Ritengo sia morto e sepolto. I pochi esaltati che osannano l'epoca passata sono appunto degli esaltati, e non delle figure trainanti, non dei carismatici o almeno raziocinanti leader. Sarebbe un po' come dire che il comunismo (quello vero, no quello che sta in Parlamento oggi) è ancora vivo.



Anche dal punto di vista legale il fascismo oggi è morto: la legge Scelba proibisce la rinascita del partito. Nel farlo descrive cosa la legge stessa intende impedire, e nella panoramica politica odierna non esistono partiti (tantomeno semplici movimenti) riconducibili al fascismo: esistono espressioni di destra, questo si.. ma fascisti manco l'ombra.
anonymous
2008-03-10 11:36:18 UTC
purtroppo è ancora SALDAMENTE vivo dentro a delle persone che ci credono davero......

e questa cosa non va bene (a mio modesto parere)

sappiamo tutti come sono andate le cose durante il ventennio fascista....non si deve ripetere MAI più....

ciao
lighthouse dares to fly
2008-03-10 11:22:49 UTC
ciao benny :-)

secondo me è vero che ci sono nostalgici fascisti ma la cosa è molto superficiale, magari si divertono a dire w il duce e a fare il saluto romano, molti ci credono veramente purtoppo, ma non c'è, al momento, un movimento forte che voglia seriamente un ritorno al fascismo, ossia che lo voglia tanto da fare qualcosa di concreto. anche perchè il fascismo era mussolini, e adesso non c'è nessun leader in grado di prendere il suo posto.

comunque mi sembra grave che in un paese democratico ci siano nostalgie dittatoriali, a parte l'esaltazione degli idioti e gli atteggiamenti tipici dei giovani che tendono a estremizzare, questo è sintomo che la nostra democrazia e i politici che la portano avanti sono in crisi.
Kurn
2008-03-10 08:23:59 UTC
Ideologicamente è morto e sepolto ma praticamente è vivo e vegeto.



Ideologicamente morto perchè a 63 anni dalla disfatta i temi, gli slogan, le proposte politiche, l'idea di società da costruire non sono stati aggiornati di una virgola, possono essere cambiati i termini ma la sostanza non è cambiata, di conseguenza l'ideologia fascista è desueta ed inutilizzabile.



Praticamente vivo perchè se l'idea è morta le pratiche sociali del razzismo, l'esclusione sociale, la negazione dei diritti, lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo sono presenti ai giorni nostri.



Il punto è che non è più necessario ne l'olio di ricino ne i manganelli visto che ogni giorno assistiamo alla negazione del diritto e alla sottrazione dei diritti senza che nessuno faccia nulla o cerchi di opporvisi.



La nuova forma di autoritarismo a cui andiamo incontro è fatta di controllo mediatico, allontanamento del cittadino dalla politica attiva, modelli di sviluppo prestabiliti per un unico fine, la mortificazione del conflitto sociale per meglio controllare le masse.



Non andiamo verso un regime fascista ma quella che era la società dell'INCLUSIONE e del DIRITTO e dei DIRITTI viene smantellata lentamente, quindi il fascismo è ideologicamente morto ma praticamente vivo.
anonymous
2008-03-10 12:27:08 UTC
finchè ci sono persone che abbracciano una fede(in questo caso politica),essa non morrà mai.Lo stesso vale per il fascismo che oggi vive ancora dato che in italia ci sono moltissimi fascisti,più di quanti se ne possa credere.Sembra che il fascismo sia morto ma non lo è affatto,anzi,lo sembra perchè lo stato fà di tutto pe reprimerlo,ma perchè non reprimere anche il comunismo allora?non è stata anche essa una dittatura?.Ricordati la storia dei custodi delle uova del drago,i custodi dell'idea,della fede,i fascisti sono questo oggi,cioè custodi dell'idea fascista che si cerca di applicarare.
fai!
2008-03-10 11:12:29 UTC
ti invito a rispondere alla mia domanda sull' affermazione di Ciarrapico...

cmq secondo me vive il ricordo e qualcuno vorrebbe ritirarlo fuori..... diciamo che c'è in maniera subdola.....

p.s. i pollici ne sono la riprova!

ciao fai!!
romidea
2008-03-10 09:10:20 UTC
Il fascismo non è morto, tutte le ideologie malsane covano sotto la cenere.

Se Fini diventasse premier in Italia moriremmo tutti democristiani.
anonymous
2008-03-10 08:30:32 UTC
Morto
anonymous
2008-03-10 13:53:14 UTC
il fascismo è morto e sepolto... il problema è che qualcuno dovrebbe spiegarlo ai presunti neofascisti i quali veramente pensano di capirci qualcosa.. in realtà ci dovrebbero spiegare anche quale forma di fascismo intendono perseguire: quello del 1919, quello del ventennio o quello di salò, perchè sono tre cose diverse.. sono cmq morti tutti e tre: quello del 1919 l'ha sepolto il ventennio, quello del ventennio l'ha sepolto la storia (hai più visto un fascista il 26 luglio 1943? ;-) e quello di salò è nato monco.. un mix abbastanza insulso di tardo socialismo e becero angariamento della popolazione, tra l'altro privo di spina dorsale visto che lo sorreggevano le armate di Kesselring... insomma: è roba morta e sepolta, buona per un libro di storia e come scusa per spaccare la bolla del grande fratello, ma politicamente non ha più nessun valore nè interesse ed è impossibile da riproporre...
anonymous
2008-03-10 10:10:59 UTC
Io credo proprio che se è vivo è giusto per via di qualche teppista, ma niente di più.



e i teppisti ci sono in qualsiasi schieramento politico.



Oltretutto, sono convinto che fare di ogni erba un fascio (per restare in tema) sia sbagliato.



Non so se è tanto gradita la mia risposta, visto che è un'opinione personale senza sostanza.



:-)
white.wolf1977
2008-03-10 08:23:51 UTC
Ti rispondo con una frase di Benito Mussolini, che molti secondo me spesso dimenticano:



" Non è permesso a nessuno di vivere su quello che fu fatto da altri prima di noi... Bisogna che noi creiamo."



Il Fascismo che noi conosciamo, quello studiato nei libri di storia e che ci raccontano i nostri nonni e gli anziani, è morto.



Abbiamo vissuto 60 anni ( ovviamente parlo come facente parte di una comunità militante) nell'ombra, nel ricordo e nella nostalgia del ventennio fascista. Ora sta a noi ricrearlo, creare un qualcosa di nuovo, un nuovo movimento che guardi a futuro senza però dimenticare il nostro passato e la nostra storia.
σ©©んι νєя∂ι
2008-03-10 08:12:00 UTC
Esiste ancora e sono in molti ad auspicarne un ritorno sostenendo che a quei tempi si vivesse molto meglio.

Conosco adulti che addestrano i propri figli a rispondere a comando alla domanda "chi da noi la luce?" devono rispondere, con tanto di manina alzata verso il cielo, "il duce".

Il lavaggio del cervello inizia i tenera età..
laura
2008-03-10 09:44:26 UTC
purtroppo ancora sopravvive e cio' che e' peggio il numero maggiore di sostenitori di tale abominevole ideologia ha un'eta' media compresa tra i 18 e i 25 anni infatti. siccome questa fascia di eta' e' esclusa dalle elezioni al senato, al senato lo spostamento verso destra e' meno evidente.....ma al di laì dellì'espressione di voto purtroppo aleggia, appunto tra i piu' giovani, l'idolatria del duce e del suo regime non solo nel seggio elettorale,ma nel loro essere e nel loro vivere...

nell'intolleranza del diverso, nel non rispetto delle opinioni altrui, nel non rispetto delle regole, nel culto del superomismo e dell'edonismo, nel non curarsi mai degli altrinell'odio razziale..... e per quanto si dica e si faccia tutto cio' non e' mai morto e fintanto che esisteranno persone come Ciarrapico che non lo rinnegano, ma anzi..., tutto cio' non morira' mai e la nostra societa' sara' sempre piu' squallida e misera.



w la democrazia e w chi ha lottato perche' noi potessimo VIVERLA!!!!!!!
Antwan the Swan
2008-03-10 08:12:45 UTC
non è morto e sepolto ci sono ancora frange estreme ai margini della politica a livello internazionale, poi ognuno ha le proprie idee politiche quindi troveremo qualche nostalgico o qualche pseudo fascista.

Poi ci sono alcuni partiti che pur prendendone le distanze ne ricalcano alcune parti fondamentali come l'ordine e il rispetto per le istituzioni.

Io non ci credo ma molti dicono che Fini sia un nostalgico del Ventennio, quindi non è morto e sepolto ma nel dopoguerra i vincitori hanno fatto in modo di dargli una "spallata" decisiva!

Questo è il mio pensiero
anonymous
2008-03-10 08:09:25 UTC
Se esiste il comunismo di bertinotti - cossutta - diliberto etc.. perchè non dovrebbe esistere il fascismo .

La differenza è che i comunisti si chiamano ancora così mentre i fascisti per legge hanno dovuto cambiare nome e cognome.
?
2008-03-10 08:18:29 UTC
Credo che il fascismo in Italia costituisca ancora diffuso.Sulla scena politica c'è un partito ke si chiama Forza Nuova,La Destra di Storace,Buontempo e Santancche ke in un'intervista ha detto di essere orgogliosa di essere fascista.La Lega Nord è anche esso un partito di estrema destra razzista,xenofobo e intollerante.Alternativa Sociale della Mussolini,AN di Fini ke ai comizi fa il saluto romano.Berlusconi nelle liste ha candidato un'imprenditore fascista,ai comizi e manifestazioni lo kiamano duce e una volta disse ai giornalisti inglesi ke Mussolini era un bravo dittatore ke mandava gli oppositori in vacanza al confino.

Nella società civile ci sono molti gruppi come fiamma tricolore oppure ultrà dello stadio ke espongono croci celtiche.Nelle case,famiglie il fascismo è purtroppo ancora presente e va combattuto perchè insieme al nazismo è il male più grande dell'umanità
anonymous
2008-03-10 08:00:56 UTC
Ritengo sia vivo, le leggi impediscono ai fascisti di uscire allo scoperto, ma nei quartieri e nelle case ci sono fascisti
Ale G
2008-03-10 08:46:28 UTC
Vivo, morto o X
MARI
2008-03-10 08:05:45 UTC
Io spero esista ancora...



attenzione, non parlo del fascismo estremo ma dell'elaborazionedel fascismo che potremmo avere oggi in Italia se solo Fini potesse essere finalmente leader nel paese...



servono norme più severe in diversi ambiti, ed è inutile che si parli di discriminazione perchè si parla solo di giustizia...



il pdl ha accennato all'interno del suo programma elettorale di chiudere le frontiere a chi entra in Italia senza lavoro, a me non sembra discriminazione ma solo assoluto rispetto per un popolo fondato sul lavoro che negl'ultimi anni sta dando anche il cul- per gli immigrati che arrivano in italia alla ricerca del mondo d'oro che da tempo è semplice ottone, che arrivano e rubano, violentano, intossicano anche le zone più belle della nostra italia...



ed è inutile dire discriminazione se dico "terron-", perchè purtroppo solo loro non sono capaci di spazzare la loro merd-"...



per questi motivi e per tanti altri ancora magari più piccoli ma sempre quotidiani e importantissimi, non posso non sperare che infondo il fascismo non sia ancora morto...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...