Differenze ce ne sono eccome, anzi sono due casi completamente differenti secondo me.
Cominciamo col dire che la casa di Montecarlo, nonostante più di cinquanta prime pagine del "Giornale", è un fatto puramente privato, che riguarda i beni di un partito e niente ha a che vedere con soldi pubblici.
Quindi l'unico "appiglio" dello "scoop" è politico; mettere in discussione l'etica di Fini, squalificandone l'apparente moralità.
La storia di Antigua invece, sotto l'apparenza di "roba da miliardari", parrebbe avere retroscena ben più interessanti, anche se molto meno pubblicizzati a livello mediatico.
Perchè a quel che Report ha riportato alla luce qualcuno si è preso la briga di aggiungere qualche altra tessera molto interessante e ben documentata, che da al caso Antigua una caratura ben diversa di quella che Papi e il suo solerte entourage si è affrettato ad attribuirgli: lo sfizio milardardario di un ricchissimo signore che oltretutto non ne è neanche rimasto soddisfatto. Poverino.
Peccato però che lì la storia cominci un pò più da lontano e ci siano in mezzo milioni di euro di soldi pubblici.
Perchè nel 1984 l'allora PdC Bettino Craxi decide di finanziare con soldi pubblici la costruzione di strutture di lusso ad Antigua. Dall'Italia non partono solo soldi. Partono anche imprese e lavoratori.
Il tutto è documentato in un lungo rapporto stilato dall'USAID, l'agenzia per lo sviluppo internazionale del governo degli Stati Uniti.
Per quell'affare che non aveva portato frutti, tutti italiani, al governo dell'Isola, ma solo una montagna di debiti, l'allora primo ministro Lester Bird viene accusato di aver favorito i propri interessi personali, tra cui una lussuosa villa acquistata dalla stessa società che poi venderà anche a Silvio Berlusconi.
Il debito di Antigua nei nostri confronti ammonterebbe oggi a circa 160 milioni di euro, milione più milione meno.
Dico "ammonterebbe" perchè quel debito non c'è più.
E' stato praticamente cancellato nel dicembre del 2004. Rimane un "pagherò" di 14 milioni di euro.
Indovina un pò da chi?
Da uno che dal 2005, quando ancora ad Antigua festeggiavano la cancellazione del debito italiano, ha cominciato la costruzione di alcune ville nell'isola.
"Quelle" ville.
Lo stesso signore che poi promette pressioni sui partner europei per la cancellazione anche del debito internazionale di Antigua.
In sostanza qui si parla di 146 milioni di euro dei cittadini italiani regalati ad Antigua per tenersi buoni i vertici politici locali in vista di affari del tutto personali.
Altro che etica, altro che moralità.
Altro che monolocale.
La sproporzione è, come sempre quando c'è di mezzo Papi, mostruosa.
Peccato che queste notizie sui tg non trovino spazio, tra Avetrana e l'abbacchio di zia Maria...
________________________________________
Strano dici? Forse perchè è davvero "enorme"...
Ecco un link:
http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1932
dove ne trovi altri.
Un altro:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200801articoli/29007girata.asp
E ancora questo:
http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/Finanziamenti_Craxi_Berlusconi_condannato_co_0_9807143788.shtml
Comunque la storia comincia a girare...vedremo se riusciranno a tenerla ancora in sordina, del resto i documenti americani parlano molto chiaro...