Domanda:
Adesso è la volta dei romani? "Basta con gli attori che parlano romanesco?
?
2009-07-13 10:43:31 UTC
Ascoltare attori che parlano romanesco in ogni contesto geografico "è una cosa insopportabile, da fastidio da un punto di vista culturale. Basta". Lo ha detto il viceministro per le Infrastrutture, Roberto Castelli.
Passata la legge sul reato di clandestinità, i leghisti hanno ripreso in mano vecchi temi lasciati da parte per troppo tempo, prima contro i napoletani e adesso contro la pronuncia romana.
Il bello è, che queste sue esternazioni le ha fatte al festival del cinema lombardo (pagato con i soldi dei contribuenti di tutta italia), invocando l' uso del dialetto lombardo.
Dopo i napoletani e i romani a chi tocca???
Diciassette risposte:
Marco619
2009-07-13 12:10:38 UTC
Hai ragione. Povero Castelli, è messo proprio male... Dovrebbe farsi qualche settimana al rehab...

Tuttavia solo su una cosa, per coscienza lo dico, devo dargli ragione: effettivamente è assurdo senitre gente parlare romanesco quando l'ambientazione e il personaggio stesso hanno poco di romano...

Insomma, si tratta di coerenza personaggio/ambientazione, io penso che questi eclettismi non vadano bene, serve un minimo di concordanza.

Per quanto riguarda l'infelice frase sui contribuenti... non vorrai certo aprire un dibattito storico? Quante attività locali meridionali, tipo sagre della salsiccia o dell'oliva del paesello, vengono finanziate con i soldi dei contribuenti Italiani? Parecchie... Per non parlare dei fondi perequativi che verranno versati direttamente nelle casse delle Regioni del Sud da quelle del Nord, una volta attivo il "Federalismo" (mi vergogno usare questa parola sacra in contesti come l'Italia...) fiscale? Avanti, meglio non toccare il tasto contribiuenti, potrei spulciarti i dati freschi, trovati qualche giorno fa, sulle stime dell'intensità dell'evasione fiscale del 2008...

E come diceva il grande Totò, con mia piccola variazione, in "47 morto che parla": "E noi paghiamo... e noi paghiamo!"



----







Amico mio, io non esco fuori tema, se lanci l'amo, il pesce abbocca (la battuta sui contribuenti, con tutto il rispetto, era evitabile)!

È dal 1948 che annualmente vengono buttati (non trovo altro verbo per definire lo spreco) soldi per la cassa del Mezzogiorno. Accessibilità semplice, sostegno dello Stato, rischi minimi in caso di fallimento... La gente prende questi soldi, fa imprese fittizie, dopo un anno fiscale dichiarano fallimento e si sono ciucciati parte dei soldi...

Perdonami, ma l'IVA è un'imposta sul consumo o sul valore?

Il valore se è prodotto al Nord, cosa che può essere valida per i servizi, non per le aziende produttrici, molte delle quali si trovano anche al Sud, è giusto che torni lì dove è stato prodotto. Per quanto riguarda i consumi invece? Grazie al cielo le tasse sui consumi vanno in mano allo Stato (per ora, infatti con il "Federalismo" alcune rimarranno alla Regione dov'è effettuato il consumo, se non erro anche quelle sugli idrocarburi), non oserei immaginare lo spreco devastante che sarebbe commesso ad opera degli amministratori locali meridionali (è sufficiente vedere l'attuale situazione: Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Lazio, Saredegna docent...)!

Per non parlare dell'intensità di evasione fiscale! Media Italiana del ~44%, notevole, scendendo sempre più verso sud, vedere come il tasso di tale intensità sia ben oltre sopra la media (indicatore IRAP), toccando picchi del ~97% nella magnifica Calabria, o fermandosi a un "lieve" ~55% del Lazio. Qualche giorno fa spulciavo a un meridionalista accanito i dati a confronto sull'invalidità in Puglia (regione in cui risiedi tu) e Lombardia:



Pensioni d'Invalidità nel 2002: Lombardia 82mila (a fronte di 9mln di abitanti), Puglia 105mila (a fronte di 4mln di abitanti)



Cosa deduciamo da ciò? O che sono graziati dal Padre Eterno i lombardi (che presunzione!) oppure che evidentemente la popolazione Pugliese è affetta da disgrazie e handicap?



Potrei passare la nottata intera a snocciolarti dati, ma io so che infondo sai bene qual è la realtà...



Forse, quello che rendo poco chiaro con queste sparate che faccio, è che non odio il Sud, sono semplicemente realista: è innegabile si tratti di una zavorra per l'Italia.

I concittadini meridionali vogliono fare qualcosa o aspettano classicamente la manna, i fichi d'India e gnocchetti alla sorrentina cadere dal cielo? Un dì potrebbero chiudersi le porte del cielo... meglio rimboccarsi le maniche ora che le vacche sono 'sovrappeso', no?



Ma ritornado al punto di partenza, ossia il fatto che tu non condivida che i soldi di noi contribuenti debbano realizzarsi in potenziamenti locali, come nel caso di un'eventuale nascita di una cinematografia lombarda vera e propria, perché io devo condividere che vengano sprecati nella sagra del 'friariello', della porchetta, o delle mazzancolle?

Festa per i pro-sagra, bocca asciutta alle iniziative come quella proposta da Castelli (che non condivido minimamente, ma ora è divenuta una questione di principio)?

Meglio sprecare a casa mia (perdona il campanilismo, ma a quanto pare qui si viaggia così!).





Scusa se a tratti posso essere sembrato sgarbato, poco comprensivo (l'ora è tarda, il cervello è in pappa), ma sinceramente ti dico che ciò che penso è questo: la Lega è una banda di buffoni, di cui solo pochi eletti si possono salvare, ma il male del Sud è da ricercare internamente, non tra leghisti, imprenditoria settentrionale e fiscalità.

Si tratta di un Male ben più profondo.

Tu che hai vissuto al Nord, che sei nato al Nord, vivendo ora al Sud, puoi notarlo, sentirlo. Oserei dire che affonda le sue radici perfino nella cultura, nella mentalità. Io, venendo spesso in meridione, nella mia breve vita ho potuto apprezzare cambiamenti, forse non colossali, ma presenti. Tuttavia il "clima" è sempre quello.

Scusa ancora, e buona notte.



----



A ghibellino.fedele:

Il Lombardo è una lingua tanto quanto il Fiorentino, il Napoletano e il Siciliano (il siculo è una variante dialettale, assieme al sicano). Ti stupiresti della letteratura che presenta la lingua lombarda, da Carlo Porta al Berchet, fino al Manzoni. Ancor di più ti stupiresti, sfogliando un dizionario etimologico, di scoprire quante parole Italiane siano prese in prestito o derivino dal Lombardo o dalla variante dialettale milanese...

Non parlare di cose che non sai...
katalla
2009-07-13 10:54:19 UTC
Ma chi è lui per dire cose del genere? Ha un accento lombardo davvero fastidioso.
K. Libertè. Go Orange!
2009-07-13 10:53:06 UTC
Credo che questi leghisti stiano cominciando ad allargarsi...



p.s. Davvero esiste un festival del cinema lombardo??Cose da matti.
anonymous
2009-07-13 10:50:11 UTC
agli omosessuali.....



scherzo Gila!!!



@Gila: GOVI!!! non Gobbi.... GILBERTO GOVI!!
anonymous
2009-07-13 13:17:28 UTC
annasse a morì amm........zato
¨‘°º ℓα∂у gσ∂ινα º°‘¨
2009-07-13 12:00:12 UTC
ora mi attirerò le antipatue di metà answer, ma la sua battuta apre un contesto più ampio, quello del disfacimento del cinema italiano.

non abbiamo un cinema nazionale, ma regionale.

le battute sono spesso volgari e si rifanno a realtà locali, mai a temi generali come in altri stati, e questo è stato uno dei motivi dell'esclusione di "gomorra" dagli oscar......

il cinema italiano, a partire dalla lingua, è un cinema che parl di regioni.....non d'italia; e questo ci penalizza da molto tempo, purtroppo. ;-) ......
baby
2009-07-13 12:28:43 UTC
Io quello che ha detto Castelli non l'ho sentito...non credo che intendesse basta con le commedie, ambientate a Roma, parlate in romanesco (o ambientate a Napoli e parlate in Napoletano)...credo intendesse dire che, a seconda del contesto geografico in cui è girato il film, si dovrebbero prediligere attori che rispecchiano di più proprio il luogo di ambientazione dei film...non so se tu abbia visto la fiction di Canale 5 "Il Papa buono", è di un po' di anni fa...parla, naturalmente, di Papa Giovanni XXIII, Angelo Roncalli, di Sotto al Monte (BG)...chi prendono per recitare la parte di Angelo Roncalli bambino? Un bambino NAPOLETANO (sai quello della pubblicità "Peccato tutto petto!!!")...niente da dire contro il bambino ma...cosa c'entra????? Sarebbe come prendere, per girare un film ambientato a Napoli, dei piemontesi per interpretare la parte...

Stessa cosa, sempre per la fiction su Papa Giovanni della RAI...per interpretare la mamma di Angelo c'era una donna ROMANA, che parlava con spiccato accento romanesco...ti sembra logico???
anonymous
2009-07-13 11:19:10 UTC
io non sono leghista ne tantomeno contro i romani , mi piace pure il romanesco . ma prorpio tutti i torti non li ha , non si sente che parlare in romanesco , film telefilm ,trasmissioni tv, insomma AO' MO BASTA C'HANNO ROTTO LI COJONI STI ROMANI !
anonymous
2009-07-13 11:11:34 UTC
Lombardo? Ma è un dialetto!!!!!!!!!!!!!



Al contrario del fiorentino, del napoletano e del siculo che, invece, sono LINGUE!!!!!!!!!!! La differenza non è da poco!



@

Che bello e riconoscente alleato si è andato a scovare il PDL............tutto un programma.........politico!!!!!!!!!!!!!
?
2009-07-14 02:40:56 UTC
Evviva i dialetti regionali italiani,

abbasso la prevalenza nella cultura

di qualcuno di questi su altri !



CiòUnCiaoPerTe ; -- )
?
2009-07-13 13:30:14 UTC
perchè non si creano il loro impero

cologno - arcore - milano

dopo i napoletani i romani,poi

pian piano tutte le regioni.

ma in sicilia non potevano tutti conoscere il romano

l' ha esportato il suo mentore con filmetti spazzatura,

se pubblicava cultura il problema non esisteva.



forse la colpa è di noi comunisti che esportiamo

il romano in tutto il mondo.



http://www.magnaromagna.it/impero/

vedi brunelli si è fatto l' impero

copia copia Castelli
shanti
2017-01-19 03:18:45 UTC
dio c'è scritto in keeping with strada una volta significava in codice: qui puoi trovare l'eroina. berlusconi c'è significa che gli italiani di eroina ne hanno usata davvero tanta negli ultimi anni.
Jacqueline P
2009-07-13 20:56:19 UTC
I sceneggiatori del cinema italiano sanno benissimo in anteprima a quale determinata distribuzione regionale i film saranno maggiormente destinati. . Diciamo che il loro lavoro di scrittura è spesso mirato per accaparrarsi un determinato pubblico in funzione della trama del film e dell' attore. Questo sia per il cinema d' autore come per quello detto "panettone" Importante che il parlare romanesco non sia adoperato in modo gratuito e improprio. Insomma questo "censore" Castelli ha sparato una battuta senz'altro studiata prima, solo per fare sentire la voce leghista approfittando della platea lombarda. Tutti i parlati, intonazione dialettali e non solo quello romano sono un patrimonio culturale dell 'Italia da conservare preziosamente Non è neanche in buona fede quando afferma che il romanesco è parlato dal' attore nei film in ogni contesto geografico. Se l' attore è romano e che la sua pronuncia può dare fastidio appunto perché non c' entra con l' ambientazione del film, ci sono ottimi doppiatori che correggono questa anomalia. Registi e produttori seri ci stanno molto attenti, un pò di meno è vero quelli della fiction di certe tv commerciale!.........Per lei Signor Roberto Castelli, ecco: - ER COMPAGNO SCOMPAGNO - "Io che conosco bene l'idee tue...So' certo che quer polo che te magni,.....Se vengo giù, sarà diviso in due.......mezzo a te, mezzo a me.....Semo compagni........No; no - rispose er Gatto senza core - io non divido gnente co' nessuno........fo er socialista quanno sto a diggiuno .....ma quanno magno so' conservatore" (Carlo Alberto Salustri detto TRILUSSA)
*Lepa* *Vida*
2009-07-13 17:06:05 UTC
Ma Castelli, ti ga roto i pixei! No ti ga altro cosa far?! Ma và remengo ti e quei monighi de leghisti che i ciacola ogni giorno qualcosa de novo, ma solo perché i ga la boca! Magari ogni tanto i metesi in moto anca el zervel!
Marco De Martino
2009-07-13 11:54:40 UTC
Posso omaggiare il ministro Castelli in dialetto milanese?



Ma se stesse zitto, annasse a fancùlo e nun rompesse li cojoni, che sì lo vedo pe' strada je do tarmente tanti carci ar cùlo che p'aridamme a scarpa se deve da purgà.
Pinneapolis
2009-07-13 10:51:25 UTC
In effetti non ha tutti i torti.
Michele G. senza più eroi
2009-07-13 10:47:17 UTC
c'hai rotto er ***** gila!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...