Domanda:
Come mai se apro le Pagine Gialle, trovo decine e decine di medici, avvocati e ingegneri...?
anonymous
2009-11-13 14:08:53 UTC
... e se vado a cercare cuochi, estetisti, disegnatori industriali o restauratori, ne trovo sì e no cinque e per di più stranieri?
Possibile che nella moderna società dei consumi, dove più sei influente come consumatore più vieni considerato, tutti aspirino a mestieri molto redditizi e prestigiosi ma di cui ormai il mercato è saturo, e non osino muovere un dito x tirar fuori un minimo di creatività e di intelligenza x dedicarsi a mestieri che ti imepgnino più manulamente oltre che mentalmente, anche se meno remunerativi?
Troppo faticoso evidentemente.
Molto meglio memorizzarsi nozioni su nozioni per cinque anni per dopo svolgere un mestieruccio burocratico dove non fai altro che scartabellare col **** appoggiato a una sedia, piouttosto che tirar fuori le ***** e mettere in gioco le proprie attitudini, con un lavoro per di più produttivo. "Ma io ho fatto tanti sacrifici... non ho fatto altro che studiare tomi di 1000 pagine per dopo dimenticarmi tutto dopo 6 mesi dall'esame, e dopo spacciare sta roba x intelligenza, x arrivare a pigliare una laurea che so che in questa società così superficiale e ignorante verrà valutata più di quello che meriterebbe." Dopotutto, nel settore pubblico vince il nozionismo (basti vedere i concorsi pubblici). e gli universitari lo sanno bene...E' in quello privato che o sei intelligente o ti sègano le gambe. Infatti quanti laureati sopravvivono nel settore privato...?

Ma sapete com'è, oggi fa molto più fìgo essere un notaio/avvocato/primario/ingegnere incapace e mediocre, piuttosto che un estetista/cuoco/restauratore sveglio e intelligente.

C'è del marcio nell'università italiana. Ormai non è altro che un diplomificio volto a formare èlite professionali altezzose e ignoranti. Quando però la gente si renderà conto di questo schifo ognuno avrà ciò che si merita, indipendenmtemente dal titolo di studi che ormai non conta una emerita mazza.

Fonti:
studente universitario
Quattro risposte:
anonymous
2009-11-13 14:55:52 UTC
Ed è per le ragioni che hai esposto che la maggior parte delle nostre lauree godono di scarsa valore all'estero.



Poi, signori, basterebbe essere presenti ad alcune "selezioni del personale" per capire che molti neolaureati sono portatori sani di mancanza di cultura generale e che crollano di fronte a semplici domande che richiedono ragionamenti cognitivi.
VOTATE
2009-11-13 14:25:34 UTC
anch'io sono studente universitario, e ti capisco, hai pienamente ragione.......RESETTIAMO TUTTO !!!!!



P.S.

non me la pubblicano, ma è una domanda sulla legge salva processi / psiconano



https://answersrip.com/question/index?qid=20091113140926AACMzkN
alberto
2009-11-13 17:41:57 UTC
questa poi...

anche io ho dato un'occhiata all'elenco e sai cosa ha trovato: avvocati - come dici te - dottori, professionisti vari ma anche meccanici, commercianti vari, venditori di vario tipo, parecchie sedicenti maghe, un paio di gommisti, un sacco di esercenti, bar e ristoranti e tante altre cose.

e quindi? nelle pagine gialle trovi di tutto. non trovi certo l'operaio che lavora alla fiat, per il semplice motivo che qui si trovano indirizzi di chi vuole venga reperito rapidamente per un lavoro specifico, per la vendità di prodotti o per esercizi di attività pubbliche (cinema, ristoranti, bar ecc.)

la cosa che non comprendo è come non ti venga in mente che negli elenchi delle pagine gialle ci siano solo esercenti vari.

ovviamente lo stesso puoi trovare nelle pagine ordinarie dell'elenco, pagando anche qui alcuni possono farsi pubblicità.

al contrario un operaio non ha motivo di farsi pubblicità e sarà quindi iscritto nell'elenco come un comune cittadino, per cui sarà impossibile comprendere che mestiere fa.

Non capisco neanche questa differenziazione che fai tra lavoro manuale e lavoro intellettuale.

5 anni di università sono duri e studiare e comprendere dei testi è arduo.

io non credo sia meno arduo di imparare un mestiere qualsiasi.

questo tuo modo particolare di intendere il mestiere che uno fa mi lascia esterrefatto.



non capisco neanche dove vuoi andare a parare. è sacrosanto la tua critica all'università italiana ma non mi pare che criminalizzare intere categorie serva a qualcosa.

mi pare un modo di fare di tutta un'erba un fascio.

e poi mi pare ovvio che chiunque preferirebbe fare l'avvocato o il notaio con stipendi dignitosi piuttosto che sgobbare come operaio con stipendi da fame e rischiando la cassintegrazione ogni 2 mesi!



forse non avrò capito io ma nella tua domanda non trovo un filo logico, anche se molto di ciò che scrivi è vero.

non capisco dove vuoi andare a parare.



mi auguro che le tue critiche siano rivolte anche ai politici che - effettivamente - fanno poco e prendono molto ma molto di più di un avvocato qualsiasi.
Matrix 28
2009-11-13 14:40:15 UTC
Ma invece di spulciare le Pagine Gialle, perchè non studi un po' seriamente?

Ecco perchè ci sono tanti laureati somari, perchè hanno studiato le Pagine Gialle invece che i libri!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...