Domanda:
Cosa? Ma TAV sta per Tangenti ad Alta Velocità?
2011-06-29 15:18:50 UTC
Permettete miei cari, in questi tempi buii di rammentarvi un po' di allegri ed illegali inciuci sugli appalti per la costruzione del famigerato TAV.

Allora, allora, iniziamo dalgli albori dell'inciucio.
In origine c'era lui, l'intraprendente infrastruttore Pietro Lunardi e la sua società di costruzioni (se ci scorgete un conflitto di interessi è solo perché siete dei comunisti schifosi nda) che non appena fiuta l'odore di un nuovo cantiere va lì voglioso di costruire, bucare ed edificare.
Quando scopre che in questo caso l'appalto succulento è indetto dalla società italo-francese Lyon Turin ferroviarie (Ltf).e riguarda nientemeno che il TAV Torino-Lione (la presunta tratta di un presunto treno veloce che porterebbe ricchezza, speranza e carità a noi Italiani isolati dal resto d'Europa, come se la Val di Susa si trovasse su un invalicabile altopiano Tibetano) rischia la sincope e togliendosi le vesti del Ministro per mettersi quelle dell'ingegnere decide che anche lui ha il diritto a poter sventrare una montagna lucrandoci sopra. Così, ancora commosso dalla novità mobilita la Rocksoil -di sua diretta proprietà- e si aggiudica le prime trivellazioni per il traforo, ma in Francia (e se pensate ancora che sia in conflitto d'interessi è perché siete dei bolscevichi senza ritegno nda) non contento però, vuole aggiudicarsi anche la gestione sul suolo italiano e sfrutta la Stone spa della figlia per allearsi con alcune società di Marcellino Gavio (simpatico imprenditore astutamente fuggito dalle insidie di Tangentopoli e principale finanziatore del PdL) allo scopo di sbaragliare la concorrenza.
Il povero “Luna” non sa che biechi individui (Enzo Procopio,Walter Benedetto, responsabile della direzione lavori della Ltf ,Giovanni Desiderio, dirigente di Torino 2006)stanno tramando alle sue spalle per accaparrarsi direzione e costruzione della della discenderia di Venaus né tantomeno è a conoscenza che fra questi cospiratori c'è anche il suo secondo, l'allora viceministro delle Infrastrutture, Ugo Martinat.
Indi, lasciamo per un attimo i dolori del giovane Pietro che nel frattempo era troppo occupato a fornire spiegazioni a quei bolscevichi che lo accusavano di conflitto d'interessi e dedichiamoci ad un'inchiesta partita per caso nel Natale del 2003.
Infatti Procopio, Desiderio e un inutile Pidiellino ricevono per posta una busta ciascuno contenente due proiettili calibro 40. Gli imprenditori spaventati denunciano l'accaduto e la Procura per scoprire il mandante mette sotto osservazione i loro telefoni.
Lo spettacolo che si prospetta alle orecchie dei giudici è fra il comico e il drammatico, infatti è proprio per telefono che Procopio viene informato di tutte le soffiate che riguardano l'appalto da due signori della Ltf Italia tali Comastri e Benedetto, più dal terzo incomodo:Desiderio.
Pur tramando e organizzando complice l'intrusione della società di Lunardi l'appalto sembrerebbe difficilmente raggiungibile.
Ma quando hai santi in paradiso non c'è Luna che tenga, il tempo di una telefonata di Procopio all'amico Martinat e Benedetto e Comastri continuano ad intrallazzare per aiutare Procopio.
E ci riescono, infatti questo per sdebitarsi da 23 mila euro ad AN. La conferma
arriverà dalla segreteria di Martinat: il 7 maggio 2004 Alfredo Calvani, dello staff del
viceministro, chiamerà Procopio per confermare che il bonifico è arrivato. In cambio, secondo
l'accusa, Martinat si è attivato con Lft perché usi un occhio di riguardo a Procopio, al quale
serve un partner con cui associarsi e più tempo per predisporre l'offerta.
È lo stesso Comastri a suggerire a Procopio con chi allearsi per l'appalto (la società “Metropolitana Milanese”), in più gli affibia Benedetto (nominato presidente della commissione tecnica di gara) per risolvergli ogni dubbio tecnico sulla stesura della proposta.
Nel frattempo Procopio riesce ad ottenere una proroga sul giorno della proposta,e il 14 Aprile si presenta alla gara già certo della vittoria (per farlo a sentire più a suo agio era stato nominato presidente della commissione l'ex DG della Metropolitana Milanese).
Ma il destino è avverso al pover'uomo che si vede respinto il progetto per un banale intoppo nella stesura della domanda.
Ora la società favorita diventava la Geodata (benedetta dai partiti di sinistra) e al danno si aggiunge anche la beffa.
Benedetto infuriato per il bieco scherzo del destino chiama Procopio chiedendo di sbloccare la situazione, questo chiama Desiderio che a sua volta contatta Comastri che infine richiede il miracolo da parte del sottosegretario alle Infrastrutture che molto magnanimamente intercede e fa il miracolo.
La gara è sospesa. Torni al via senza ritirare il pedaggio.
Ma a questo punto arriva la Guardia di Finanza che blocca il progetto e recupera i documenti incriminati che nel frattempo Comastri aveva tentato di far sparire a Chambé
Undici risposte:
Camda
2011-06-30 00:13:59 UTC
Stai facendo un ragionamento del tutto sbagliato per criminalizzare un qualcosa che non vuoi che si faccia. Questo oramai sta diventando lo stile argomentativo unico di certa frangia politica: se io non condivido la tua idea dico che la tua è un'idea criminale, mafiosa, corrotta ecc. No va bene e non ve ne accorgete. Inoltre state ponendo le basi di una vostra presenza politica debolissima e non ve ne rendete conto. Ma veniamo al tuo ragionamento. Se per esempio qualcuno mi ruba un televisore, questo non vuol dire che il televisore non serva. Mi sembra una cosa chiarissima. Allo stesso modo, se qualcuno ha cercato di entrare in mariera illecita nelle gare d'appalto della Tav, questo non vuol dire che la Tav non serva. In tutto il mondo si costruiscono infrastrutture moderne che consentono una velocizzazione dei traffici, e da nessuna parte rappresenta uno scandalo che si costruisca una ferrovia con un traforo. Vi state inventando una marea di mostruosità, anche in campo ecologico, per giustificare il vostro ennesimo modo di essere contrari a tutto quello che può giovare all'economia italiana. Sarà un caso che l'economia italiana è un'economia capitalista e che questa parola, "capitalista", vi faccia venire l'orticaria?
2011-06-29 22:34:36 UTC
COSA è UNA DOMANDA O TUTTA LA SERIE DI CENTO VETRINE??
'^GaRfield'^
2011-06-29 23:20:46 UTC
serve per avere fondi europei che di sicuro saranno dirottati altrove se non si fa in italia. collegare l'est con ovest dell' europa era un sogno dei politici che han creato l'europa unita.
l
2011-06-30 09:49:41 UTC
No tav No tav= terroni alta velocità taf= terroni alta fedeltà.
?
2011-07-01 11:04:35 UTC
Tav sta per comodita' che tutti i paesi sviluppati dovrebbero avere. In poco e niente stai a Lione, viva la Tav!
Acq
2011-07-01 07:57:00 UTC
In realtà le tangenti sono state troppo poche: se avessero mangiato abbastanza non starebbero mica a protestare. I NO TAV, semplicemente, vogliono mangiare anche loro dal piatto dei fondi europei, ecco tutto. :D

Benvevuta nel settore pubblico, dolcezza!
WooZoo
2011-06-30 06:50:11 UTC
ah.... ecco cosa significa.
Nerissa
2011-06-30 09:49:35 UTC
Esatto...già da solo, il titolo della tua domanda ha spiegato tutto

Purtroppo c'è moltissima disinformazione in Italia e tanti "struzzi" che preferiscono non vedere e non sapere

Chi volesse saperne di più potrebbe almeno leggere i blog di B.Grillo

La TAV non serve

Il ponte di Messina non serve

Il Mose non serve (sono di Venezia) e ho sentito dire che col tempo vorrebbero pure scavare un tunnel sotto la Laguna...Scempi già programmati a tavolino per dare gli appalti alla Camorra e infine Spartirsi Faraonici Guadagni con i Signori che ci governano...ci hanno VENDUTI
2011-06-30 08:31:17 UTC
E meno male che la Destra è conservatrice, e al posto di portare avanti l'Italia la sta facendo affondare come se stessimo ritornando indietro nel passato.

Però intanto voi, o meglio, i cosiddetto NO TAV (che sono principalmente no global e gente dei centri sociali che pur di far casino farebbero qualsiasi cosa) non state facendo nulla per conseguire il famigerato "progresso" di cui le forze di Sinistra dovrebbero farsi portavoci. Poi ovviamente ci sono anche i NO TAV che manifestano pacificamente ed esprimono il loro dissenso facendo argomentazioni in merito all'inutilità di questo progetto, tuttavia queste persone si contano sulle dita di una mano (anzi dai, facciamo due mani). Tutto il rispetto per quest'ultime persone



Se fosse per me, dopo quello che è successo in questi anni in Val di Susa bloccherei il cantiere, pur perdendo i finanziamenti europei, nonché un mucchio di quattrini. Gli abitanti del poso, o meglio, i no global non vogliono la Tav perché rovinerebbe il paesaggio, perché non serve, perché nella zona c'è la presenza di amianto e altri materiali dannosi per la salute (e ovviamente non la vogliono perché hanno bisogno di protestare per far casino)? Benissimo, non costruiamola allora, visto che non serve.

Però prenderei nota, nome e cognome, di coloro che hanno protestato violentemente e attaccato le Forze dell'Ordine (da molti criticate ma vorrei ricordare che stavano facendo il loro lavoro), così da vietargli in futuro qualsiasi collegamento ferroviario. Fatevela a piedi.



Per quanto riguarda l'appalto non è la prima volta che costruiscono qualcosa in maniera iniqua, eppure nessuno parla di tutti gli appalti che al nord, centro, sud, vengono costantemente portati a termine con tanta "fedeltà".

No, la Tav ci ucciderà tutti quanti, aiuto!
Flegrea Libertà di espressione e apoliticità
2011-06-30 00:29:57 UTC
Il discorso è puro e semplice: Spreco di risorse. La TAV non la vogliono in Val di Susa perchè sanno di non averne bisogno, e chi ne deve beneficiare non sono loro. Siccome abbiamo contratto debiti spaventosi con laFrancia, da qualche parte dobbiamo pur rimediare, cosí ci chiedono di bruciare miliardi di € per un' impresa che teoricamente e praticamente, neppure è affar nostro
?
2011-06-29 22:56:24 UTC
E' molto semplice da capire. La tratta in pianura Milano-Torino è costata 45milioni di euro x km di denaro pubblico. L' analoga tratta in pianura in Francia (Parigi-Bruxelles) è costata 17milioni di euro x km. La piatta tratta Siviglia-Madrid è costata 15milioni di euro x km. Forse da noi c' è qualcosa che non quadra?.

Visto i costi ci conviene far venire i francesi, tanto oramai sono di casa, anche a costruire l' alta velocità!! . D' altronde già ora i treni ad alta velocità (freccia Rossa e Argento) li comperiamo, dopo che noi gli abbiano venduto la tecnologia del treno basculante, dalla Alstom Francese.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...