Domanda:
destra e sinistra?
anonymous
2007-06-25 07:11:13 UTC
per favore mi dovete dire ke differenza c'è tra destra e sinistra..in cosa voi credete e xkè!
nn ho ancora capito molto bene qual è la differenza, vi prego dunque di essere coincisi. grazie!!!
Dodici risposte:
Danny P
2007-06-25 07:54:13 UTC
Be' hai fatto una domanda COMPLICATISSIMA comunque basta spiegare un po' di storia..... perché una volta la destra e la sinistra non erano come oggi.

I termini Destra e Sinistra si riferiscono all'affiliazione politica originata nel primo periodo della rivoluzione francese e corrispondevano alla posizione dei seggi nei vari organi legislativi francesi. L'aristocrazia siedeva di fronte nei confronti del presidente alla sua destra, mentre i Comuni sulla sua sinistra.



La "Destra" supportava gli interessi del Re, dell'aristocrazia e della chiesa, mentre la "Sinistra" vi si opponeva, difendendo principalmente quelli della borghesia, la crescente classe CAPITALISTA. A quel tempo, il libero mercato era considerato come istanza di sinistra; oggigiorno, nella maggior parte dei paesi occidentali, queste visioni sarebbero caratterizzanti della destra.

Nei moderni paesi occidentali, lo spettro politico è solitamente definito sull'asse destra-sinistra. Questo spettro politico tradizionale vede il conservatorismo, la teocrazia e il fascismo come estremo di destra, e il socialismo e il comunismo come estremi di sinistra. Le differenze culturali e nazionali espresse in termini di destra o sinistra sono spesso comuni. Un altro importante asse utilizzato per caratterizzare le posizioni politiche è quello del liberalismo, che però come termine indica posizioni molto diverse nei diversi paesi: in particolare negli Stati Uniti è ritenuto "liberal" chi ha concezioni sociali di sinistra (liberalismo morale), mentre in Europa (esclusa la Gran Bretagna) il termine viene solitamente riferito a concezioni economiche di destra (liberismo), generando in questo modo grande confusione sul suo uso.

In Cina i termini destra e sinistra sono stati associati a differenti posizioni nel corso della sua storia, tuttavia con istanze molto dissimili da quelle utilizzate nei paesi occidentali.

Esistono varie e differenti opinioni su ciò che effettivamente debba essere misurato lungo questo asse ed i criteri spesso sono sfumati tra i diversi partiti:



* Egualitarismo (sinistra) contro individualismo (destra);



* Redistribuzione della ricchezza (sinistra) contro l'accettazione delle disuguaglianze come risultato del libero mercato (destra);



* Politiche economiche interventiste (sinistra) contro laissez-faire (destra);



* Relativismo culturale (sinistra) contro valori tradizionali (destra);



* Politiche economiche e sociali egualitarie (sinistra) contro libertà economica (destra). Sia la destra che la sinistra tendono a parlare in favore di entrambi, ma con differenti interpretazioni;



* Natura umana plasmabile attraverso l'educazione e la cultura (sinistra) contro natura intrinseca e non modificabile (destra);



* Religione secolarizzata (sinistra) contro morale religiosa (destra);



* Collettivismo (sinistra) contro Individualismo (destra);



* Internazionalismo (sinistra) contro interessi nazionali (destra).



Uno spettro politico che è stato usato da studiosi politologici misura il grado di intervento del governo e identifica gli estremi nel totalitarismo e nell'anarchismo (assenza di governo).



Un'alternativa molto in voga con l'avvento dell'ambientalismo utilizza un singolo asse che misura ciò che è bene per l'ambiente contro ciò che è bene per l'economia, che viene considerata come la forza più distruttiva nei confronti della Terra.



Altri assi possono essere:



* il ruolo della chiesa: Clericalismo contro Anti-clericalismo. Questo asse non è significativo negli Stati Uniti dove le visioni del ruolo della religione tendono ad essere sussunti nell'asse generico destra-sinistra, ma in Europa la contrapposizione tra clericalismo ed anti-clericalismo è molto meno correlata dallo spettro destra-sinistra;

* realtà Urbana contro campagna: questo asse acquisisce maggiore significato in Australia o Canada che non in Europa;

* politica estera: interventisti (lo stato dovrebbe intromettersi nelle dispute internazionali e nella politica interna degli altri paesi per implementare la propria) contro Isolazionismo (lo stato non dovrebbe intervenire all'estero);

* violenza politica: pacifismo (le proprie visioni politiche non dovrebbero essere imposte attraverso l'uso della violenza) contro militanza (la violenza è legittima o necessaria ai fini della propria espressione politica). Spesso i sostenitori di queste visioni sono definiti rispettivamente "colombe" o "falchi";

* politiche di commercio estero: Globalizzazione economica (i mercati mondiali dovrebbero essere aperti, integrati ed interdipendenti) contro autarchia (ogni stato dovrebbe ricercare la propria indipendenza economica). Questo asse ha acquisito negli ultimi anni notevole importanza politica soprattutto con le proteste dei movimenti cosiddetti no-global contro il neoliberismo;



* partecipazione: Democrazia (governo della maggioranza) contro Oligarchia (governo di un limitato numero di persone o gruppi);

* libertà: libertà positive (il detenere diritti che rappresentano un obbligo per gli altri) contro libertà negative (libertà da interferenze di altri);

* modalità di cambiamento: radicali (chi crede nell'efficacia dei cambiamenti rapidi) contro riformisti (chi crede in cambiamento graduali e progressivi) contro conservatori (chi crede in cambiamenti minimali e molto cauti) e talvolta contro reazionari (chi crede che si deve comunque mantenere lo stato di cose presente);

* origine dell'autorità dello stato: sovranità popolare (lo Stato come derivazione della volontà popolare, con determinati poteri delegati) contro varie forme di assolutismi (lo Stato come derivato da una autorità singola, talvolta originale).



Questa E' la base di come si muove oggi la politica in tutto il mondo!

naturalmente in determinate politiche come le politiche economiche e sociali egualitarie non sono più quelle di tanto tempo fa ma nel passare degli anni hanno subito numerose modifiche:

prendi il caso della Cina, il comunismo in quel paese assomiglia poco alle teorie di Marx Lenin e Stalin, nell'entroterra cinese il comunismo è molto più forte al paragone dei territori che si affacciano sulle coste, ormai il comunismo cinese è più un comunismo capitalizzato

(perciò ultimamente si parla del gigante cinese perché con la politica precedente a questa attuale non avrebbe potuto compiere nessun atto di grandezza!).



Bene ti ho spiegato cos'è la destra e cos'è la sinistra senza inserire il mio parere tra questi due spettri politici

ma stai attenta a quello che ti diranno gli altri perché vorranno inculcarti nella tua mente (ora non più ignorante) i loro principi dicendoti ciò che è giusto e ciò che è sbagliato!

perciò cara mia la cosa più importante della politica è l'avere un propio punto di riferimento!!!
anonymous
2007-06-25 07:18:46 UTC
allora , cioè bisogna seguirla ... per la destra tutti intendono coloro che aiutano i ricchi per poi aiutare i poveri , mentre per la sinistra si intende (comincio con le rivolte dei contadini) chi vuole aiutare il ceto in difficolta .... xò adesso nn è piu cosi , la sinistra ha buoni principi xò adesso se ne stanno approfittando facendo leggi e altro che nn esistono neanche sulla luna .... la destra ormai piu democratica , sta dando buoni principi e "stavano " facendo buone leggi , infatti il governo della destra almeno x 5 anni ha saputo governare mentre il governo di sinistra è cascato piu volte , prima di berlusconi è cascato 3 volte adesso dopo pochi mesi è caduto di nuovo .... avrai capito di che idea sono .. ciao
lima
2007-06-25 07:38:54 UTC
La destra in generale comprende posizioni ideologiche come il conservatorismo, il liberismo, il nazionalismo

Imentre la sinistra comprende ideologie come il progressismo, il riformismo, il socialismo, il comunismo e l'anarchismo. Su posizioni di centrosinistra si colloca invece la socialdemocrazia.
coccinella
2007-06-25 07:28:51 UTC
non me ne intendo molto di politica ma so ke a destra c'è berlusconi e a sinistra prodi,poi naturalmente c'è anke il centro...A me nn me ne frega molto del governo ma se proprio devo scegliere allora dico berlusca perkè prodi fa tante promesse ma alla fine nn ne mantiene neanke una...E se qui in answers c'è qualcuno di sinistra nn mi mettete i pollici in giù!!!in fondo è il mio punto di vista...ciaoo
tietje
2016-12-08 23:21:18 UTC
destra: contrari all'aborto israele e palestina: a favore di israele pena di morte: tutti contrari consistent with fortuna rosso ajo ma chi ****** te le cube ste palle su israele e palestina ??? leggiti i giornali invece di sparare caz.zate
anonymous
2007-06-25 08:38:13 UTC
La destra è la mano con la quale mangio. La sinistra invece la uso per fare gli accordi sulla chitarra.
BeepBeep
2007-06-25 07:15:47 UTC
Le differenze tra la destra e la sinistra



Il grande Giorgio Gaber ripeteva in un suo splendido brano "Cos'è la destra e cos'è la sinistra……". E, in effetti, in qualunque società occidentale del dopoguerra, è particolarmente difficile trovare una definizione completamente soddisfacente che descriva le differenze tra destra e sinistra.



Riassumiamo però comunque alcune informazioni raccolte qua e là dai classici della politica.



1. Dal punto di vista cronologico possiamo far risalire la divisione tra destra e sinistra all'epoca della rivoluzione industriale in Inghilterra, con Tory (DX) e Labour (SX), i quali, rispettivamente, difendevano i privilegi della classe ricca, i nobili, gli industriali, e i diritti dei lavoratori delle fabbriche (che, di diritti ne avevano ben pochi).



2. Ogni società di "uomini" ha bisogno di essere organizzata, e, a seconda che uno sia di "destra" o di "sinistra", la organizzerebbe in modo diverso.

A volte, costruendo questa organizzazione, è necessario limitare le libertà ed i diritti dei cittadini per il bene di un "ente superiore" la cui soddisfazione è superiore al bene del singolo cittadino.

La differenza tra destra e sinistra, a questo punto, risiederebbe nell'individuazione di questo ente superiore.

Sembra che la destra identifichi questa realtà nello stato, mentre la sinistra lo individua nella collettività, nell'insieme delle persone. La differenza è sottile, ma sostanziale.



3. Di solito, i partiti di sinistra si distinguono dai partiti di destra e dai partiti conservatori perché vogliono trasformare la società. I conservatori sono quelli che vogliono conservare quello che c'è, i partiti di sinistra lo vogliono trasformare.

Ma per trasformare sono necessari principi e ideali che giustifichino la trasformazione: bisogna giustificare la trasformazione e trovare le forze ideali che mobilitino energie.

La differenza fra il conservatore e il riformatore è che il conservatore non ha bisogno di giustificare la conservazione, invece colui che vuole riformare la società deve giustificare, deve motivare, dire perché la vuole, e non può farlo se non ricorrendo a grandi principi



4. La destra vorrebbe sostituire le "svalutazioni competitive", effettuate fino al 1996 nel periodo antecedente la moneta unica, con una "flessibilità" dei lavoratori che significa, di fatto, la libertà di estromettere immediatamente chi non è funzionale al profitto.

La sinistra, pur riconoscendo l'attuale necessità di flessibilità, deve garantire adeguati ammortizzatori sociali atti ad un rapido reinserimento produttivo del lavoratore.



....5. "Non stiamo a sottilizzare su queste differenze. Io ritengo che il politico di sinistra deve essere in qualche modo ispirato da ideali, mentre il politico di destra basta che sia ispirato da interessi: ecco la differenza" (Norberto Bobbio).
Lara?
2007-06-25 07:14:11 UTC
ma secondo te uno qui in due righe può spiegarti chi sono destra e sinistra e le loro differenze???studia un pò di storia e poi informati da sola e ogni tanto guarda il tg (tanto qui chi ti risponderà porterà acqua al suo mulino,che parere obiettivo cerchi??!!)
Shakespeare91
2007-06-25 07:18:41 UTC
sarebbe difficile spiegarlo così...
Andy Capp
2007-06-25 07:17:14 UTC
Ti piace di più Berlusconi o Prodi? Uno sta a destra, l'altro a sinistra!
ariak
2007-06-25 08:16:25 UTC
com'è possibile che ogni 2 giorni esca una domanda uguale spiccicata a questa??? o sei un utente con mille account che vuole solo rompere i ball oppure .. non so...



ma come si può credere che una domanda del genere possa dare le risposte a questo quesito ? chiedi: 1- ai tuoi genitori, 2- al tuo prof di storia per avere la spiegazione storica, leggiti da sola il libro di storia, leggi tutto quello che puoi, leggi il giornale!!!

ma non chiedere qui. la politica e le idee politiche sono frutto dell'esperienza personale di ognuno.
romance
2007-06-25 07:32:56 UTC
nell'incertezza su chi votare, vota al centro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...