Domanda:
Mi potete dire cosa ha fatto di buono il Fascismo prima della Seconda Guerra Mondiale?
BlackEagle
2010-07-13 08:02:36 UTC
Io sono di destra e vorrei qualcuno che mi spiegasse l'idee iniziali del fascismo prima di Hitler. Comunisti evitate di rispondere e di insultare. Grazie.
Diciotto risposte:
NO. 791
2010-07-13 08:27:27 UTC
alcuni aspetti positivi della politica fascista:



- politica sociale: case popolari, INPS, 8 ore lavorative, sabato non lavorativo (detto anche fascista), bonifica paludi con eliminazione della malaria, corporazioni al fine di eliminare i conflitti sociali e l'avanzata del bolscevismo in italia



- criminalita': eliminazione della mafia nel territorio nazionale, sicurezza nelle strade con le ronde



- politica economica: IRI come ente statale che entra attivamente nell'economia nazionale con grandi investimenti, AGIP (scoperta di idrocarburi nel territorio nazionale), autarchia e la maggior indipendenza economica della nazione



- politica estera: rivalutazione sul piano internazionale del ruolo dell'Italia, opera di Graziani in Libia (il Pacificatore della Libia)



- Inoltre promosse la cultura italiana che traspare dalle opere architettoniche dell'epoca e dall'attivita culturale di movimenti comei futuristi che appoggiarono l'ideale fascista.



- il fascismo al contrario di quello che c'e' stato insegnato a scuola, non fu un movimento razzista ne liberticida ma un ideale che prende ispirazione da Hegel con influenze nietzchiane, e si collaca tra i movimenti socialisti europei con una forte propensione nazionalistica, infatti fu inizialemnte finanziato dal partito socialista francese e lo stesso B Mussolini, fondatore del partito fascista, fu un esponente del PSI e direttore dell'Avanti. B Mussolini mise insieme un movimento culturale e politico nato spontaneamente nel I dopo guerra che prendeva il nome di Fasci di combattimento. questo movimento nacque soricamente dagli Arditi ed ebbe una forte propensione socialista, nazionalista e rivoluzionaria.



come lo definisce Roger Griffin "Il Fascismo e' un movimento spontaneo rivoluzionario, non appartenente a nussuna classe sociale, anti-liberale, anti-conservativo e nazionalista "
?
2010-07-13 08:04:58 UTC
Guarda che per insultare un fascista non importa essere comunisti...
☆→ Alegria Sem Ressaca♫
2010-07-13 09:41:46 UTC
Di buono : si è scavato la fossa da solo seminando odio e violenza



@Andrea Pdl a Predappio qualcuno sta già pensando alla tua cittadinanza onoraria...puoi andarne fiero.
?
2015-04-27 03:22:25 UTC
Quasi tutte le "cose buone che vengono attribuite al fascismo sono frottole messe in giro da revisionisti e apologi vari del fascismo.

Il fascismo è stata una dittatura sporca e ingiusta oltre che culturalmente ed esteticamente grottesca (come tutte le dittature). Non si viveva per nulla bene in Italia; chi vi dice il contrario è in malafede...

Leggetevi questo, tanto per cominciare... altro che ottusità di sinistra: si chiama democrazia. Votate a destra, e leverete al popolo per dare ai ricchi. Punto e basta, come è sempre stato.

http://blog.libero.it/alanpaul/commenti.php?msgid=12482088
?
2010-07-14 07:49:34 UTC
I treni partivano in orario; qualche palude è stata bonificata. E niente più.
Cesare196
2010-07-13 09:31:21 UTC
Dunque, confondi fascismo e nazismo ovvero pensi ke ci possa essere stato "prima" un fascismo "buono" e ke poi un'influenza nazista l'abbia degenerato. Inesatto: semmai è il fascismo ad aver fortemente ispirato Hitler (ke infatti si considerava allievo ed ammiratore del Duce).

Il fascismo delle origini è quello del 1919 (programma di Pza Sansepolcro), ed era fortemente dalla parte dei lavoratori, per la riduzione (già allora, problema evidentemente ricorrente in Italia) dell'età pensionabile da 65 a 55 anni, per le 8 ore di lavoro e per ferie e malattie pagate. Istanze come queste ed altre (vedi proclama), erano di sinistra ma si miskiavano ad istanze nazionaliste, quindi possiamo ben dire che il vero nazionalsocialismo nasce prima in Italia ke in Germania. Il fascismo xò come il nazismo era una dottrina antidemocratica, ke voleva il rovesciamento della democrazia borghese di allora per instaurare, nn diversamente dal marxismo leninismo, un sistema più equo con la forza. Per il fascismo, atteso il fallimento dell'internazionalismo socialista, la via era un socialismo nazionale, dove xò a differenza del collettivismo non si doveva procedere ad espropri ma tutte la classi sociali, sotto la guida del Partito, avrebbero lavorato sinergicamente per la "Patria". Ecco xkè pur con un programma inizialmente proponibile anche a sinistra, il fascismo combattè i socialisti (i comunisti nacquero nel 1921): i socialisti erano contro l'ideale di patria, erano per il sovvertimento dell'ordine sociale classista, per la pace; secondo Mussolini invece l'obbiettivo doveva essere creare una nazione forte, senza dissidi interni, grabitica e compatta contro ingerenze esterne e contro tentativi insurrezionali. Fu questo che affascinò le classi dirigenti ke a parte le velleità socialistoidi del 1919 videro chiaro il potenziale antirivoluzionario e reazionario del partito, appoggiandolo di fatto fino a portarlo a Roma. Mussolini si trovò ben presto contro i fedeli della prim'ora, ke videro tradito il programma di Sansepolcro. Di fatto sappiamo che il fascismo fece il gioco di imprenditori, latifondisti, preti, alta burocrazia statale, militari e nobilato. Regalò loro 20 anni di potere assoluto, di rivendicazioni contrattuali azzerate, di disponibilità skiavesca sugli orari, di sindacati azzittiti, di ordine casermesco in azienda; retrocesse di secoli anni la cultura nazionale rivalutando anche troppo il ruolo della Kiesa consentendole un'ingerenza ancor oggi intollerabile nelle questioni civili, come non mai dal 1650. Soppresse ogni dialogo sociale, centralizzando le decisioni in un unico ed indiscutibile centro di potere. Di buono? Poco, ed escludiamo i lavori pubblici in quanto esulano dal colore politico: tutti gli Stati, dopo la 14/18, diedero fiato ad ampi lavori di riqualificazione territoriale, ricostruzione, ammodernamento, anzi, l'Italia fece meno di tutti. Notevole invece è l'acume nell'aver creato le partecipazioni statali, l'IRI, quindi lo Stato che entra nell'economia e la regola (licenze commerciali, disciplina di orari e tabelle merceologiche, albi professionali) ed un primo vero sistema pensionistico con l'INPFS nel 1937. Le case popolari, gli enti di bonifica, l'ente risi, l'IRI, il controllo governativo di banche ed assicurazioni, una Borsa meglio regolata, la Consob, sono cose positive e sopravvissero al Fascismo. Azni, trovo negativo ke dal 1993 il falso centro sinistra abbia attaccato tutto ciò: con le conseguenze che vediamo. Il fascismo fu e rimase cmq una dittatura e con questo criticabile in pieno: ciò fatte salve come scrivo sopra le sue ottime intuizioni, ke apprezzo ed approvo (le approvò anche la prima repvbblica conservandole ed espandendole).

PS: a ki parla di sabato fascista, era solo mezza gg libera e la dovevi passare a fare il premilitare, allora meglio lavorare. Il fatto ke si ridusse il numero di braccianti può essere spiegato con altri motivi, nn certo con la scomparsa del latifondo ke anzi proprio grazie al Fascio prosperò ancora 20 anni.
anonymous
2010-07-13 08:41:19 UTC
L'unica cosa buona è la bonifica pontina e la pensione alle donne. Ma nulla di che, cose che qualunque governo avrebbe fatto, perchè erano già in preventivo. Il fascismo ha limitato notevolmente la libertà italiana, trasformando un popolo che era amato da tutti nel più odiato d'Europa. Inoltre ha influito pesantemente sulle casse, tanto che nel dopoguerra l'Italia c'ha messo 30 anni per riprendersi ed ora berlusconi sta di nuovo distruggendo tutto. Senza poi dimenticare la campagna d'Africa, dichiaratamente fatta per ricreare un impero ma poi si è rivelata un disastro unico nella storia militare europea, visto che le abbiamo prese da paesi che non avevano neanche il 5% delle forze militari italiane. Tutto questo non parlando della guerra, perchè aggiungendo quella il bilancio è da definire mostruosamente disastroso. Tra i regimi totalitari europei il fascismo è il peggiore poichè la Spagna di Franco ad esempio, ma anche le dittature comuniste, hanno scritto pagine nere della storia, pagine da dimenticare, ma hanno anche portato qualcosa di positivo per la loro nazione, anche se in minima parte. Il fascismo invece ha fatto solo ed esclusivamente danni. Che persistono ancora. Basta leggere alcune risposte di poveretti qui sopra. Inoltre per finire con una ciliegina sulla torta è bene ricorda che in Italia il fascismo è fuorilegge. Dichiarandosi fascisti non si applica un mal costume, come molti pensano, ma si commette un crimine, abbastanza grave.
anonymous
2010-07-13 08:10:35 UTC
Ma anche se fossi di destra insulterei il fascismo, perché non ha fatto davvero nulla buono, se non fosse per le tanto nominate bonifiche che ci hanno veramente estirpato i c.oglioni, come se avesse regalato a tutti 20.000.000 di lire.

per il resto ha solo ucciso, arrestato, perseguitato, ferito, punito chiunque non fosse d' accordo con Lui.

Andrea: ma dove ****** hai trovato quell' elenco della spesa???

Il duce pensava solo ad arricchirsi ed a crescere il suo potere facendo finta di voler bene al popolo.
il delfino Freddie
2010-07-13 08:11:13 UTC
Tutto ciò che di buono avrebbe fatto un qualsiasi governo socialista in una qualsiasi democrazia, solo che il barilotto pelato ben pensò di aggiungerci l'aggravante di un'inutile dittatura fondata su un'ideale di esaltazione della violenza. Da ciò potrai dedurre che, quando un truzzo fascista del c@zzo insulta il sinistrorso, in realtà sta stupidamente insultando se stesso... tanto per dire a quali alte vette intellettuali gente del genere è in grado di arrivare.
?
2010-07-13 08:15:33 UTC
ora ti dirò una cosa che non troverà d'accordo quasi nessuno perchè il fascismo è stato sempre contrapposto al comunismo.allora il fascismo è stato un movimento socialista(inizialmente).infatti

se guardi mussolini fondò le corporazioni,quello che oggi è l'albo di un professionista(es corporazione avvocati,albo avvocati).detto ciò come saprai mussolini bonificò le paludi pontine istituila colonia marina per i ragazzi e altre robe che puoi vedere su wikipedia.questo dimostra che mussolini operò per/sulla società dell'epoca.il movimento socialista come dice il termine si occupa del sociale.mussolini fu anche uno statista apprezzato dal mondo intero (prima dell'alleanza con hitler ci sarà un motivo?)ok il fascismo offri anche attività di svago come il teatro(seppur in modo politicizzato).ora gli errori del fascismo tutti li conoscono e visto che non me li hai chiesti non stò ad elencarli.ultimi spunto: il fascismo era pressochè identico al comunismo come libertà di parola e polizia segreta (ovra e nkvd se non ricordo male)

se vuoi parlare di politica in modo imparziale(anche gli altri che leggono)puoi scrivere alla mia mail(non ci sarò 24h/24 ma risponderò a tutti nel limite

merito o no la miglior risp?
?
2010-07-13 08:37:49 UTC
ti basti che ha fermato il socialcomunisti che stava per avere la meglio con la violenza
Il Copia Idioti
2010-07-13 16:42:53 UTC
Ma anche se fossi di destra insulterei il fascismo, perché non ha fatto davvero nulla buono, se non fosse per le tanto nominate bonifiche che ci hanno veramente estirpato i c.oglioni, come se avesse regalato a tutti 20.000.000 di lire.

per il resto ha solo ucciso, arrestato, perseguitato, ferito, punito chiunque non fosse d' accordo con Lui.

Andrea: ma dove ****** hai trovato quell' elenco della spesa???



@Andrea PDL, Grazie :D

Ho le lacrime agli occhi, era almeno un anno che non leggevo l'abecedario del duce

Il duce pensava solo ad arricchirsi ed a crescere il suo potere facendo finta di voler bene al popolo.
Sitting Duck
2010-07-13 08:11:37 UTC
@Andrea PDL, Grazie :D

Ho le lacrime agli occhi, era almeno un anno che non leggevo l'abecedario del duce
anonymous
2010-07-13 08:11:09 UTC
GUARDA HA CREATO ISTRUZIONE , A BONIFICATO LE ZONE PALUDOSE, HA DATO CIBO AI MENO RICCHI.... TI CAPISCO IO TI POSSO DIRE CHE PERSONALMENTE NON AMO LA POLITICA COME E STATA INCENTRATA NEI NOSTRI TEMPI NE DI DESTRA NE DI SINISTRA DE DI CENTRO! INUTILE DIRSI I DISCORSI DA BAR.

SE VUOI PARLARE CON PERSONE DI DESTRA DEVI ALMENO LEGGERE I SITI LORO... SE INVECE VUOI SOLO SAPERE I FATTI STORICI BE ALLORA PRENDI UN LIBRO DI STORIA.



DEVI ANDARE SU VIVAMAFARKA O ASCOLTARE RBN PERO ABBI SEMPRE UN TUO PENSIERO AVVOLTE LA FOGA FA ISOLARE ! FORSE TE LO DOVREI SPIEGARE IN PRIVATO CIO KE VOLEVO DIRE... CMQ ABBI UNA CULTURA A 360 GRADI ANCHE POLITICAMENTE PERCHE SBAGLIAMO TUTTI SIA A DESTRA SIA A SINISTRA .
anonymous
2010-07-13 09:05:33 UTC
Il rapido progresso dell’Italia dopo la 2a guerra mondiale e il fatto che oggi è già in marcia verso uno sviluppo intensivo capitalistico sarebbe impensabile senza i processi sociali iniziati durante il periodo fascista”. Così Mihaly Vajda scrive in ‘The Rise of Fascism in Italy and Germany



Serpieri venne eletto deputato al Parlamento nel 1924, incarico rinnovato fino al 1935 quando fu nominato Senatore del Regno e capo della Commissione Agricoltura. Dal Senato fu epurato nel dopoguerra dal Governo Bonomi perché fascista (45/4)



Le prime bonifiche, con impianti idrovori per il sollevamento delle acque, ebbero inizio nel basso Veneto (Jesolo all’epoca era palude) e in Emilia. Nuova terra venne posta al servizio dell’agricoltura e, con essa, si crearono nuovi posti di lavoro.

Dal suolo bonificato sorgono irrigazioni, si costruiscono strade, acquedotti, reti elettriche, opere edilizie, borghi rurali ed ogni genere di infrastrutture.

La bonifica di Maccarese, nell’Agro romano, è un’altra importante realtà: un’”azienda modello” agricolo-zootecnico-vivaistica, sorse su oltre 5 mila ettari di terreni bonificati con centinaia di case, campi sperimentali, caseifici, cantine sociali: tutto gestito da oltre 1.500 lavoratori tecnici ecc.



La “bonifica integrale” continuava senza soste: quella dell’Isola Sacra a Roma, con la fondazione di Acilia e di Ardea; quella dove poi sorgeranno Fertilia (Sassari), Mussolinia (oggi Arborea-Oristano); quella del Campidano (Cagliari), quella di Metaponto (Matera). E così le bonifiche si estenderanno in Campania, Puglie, Calabria, Lucania, Sicilia, Dalmazia.

Non possono essere dimenticate le grandi opere realizzate in Somalia, Eritrea e in Libia; a solo titolo d’esempio citiamo il lavoro svolto da Carlo Lattanzi che visse per oltre quarant’anni sulla “Quarta Sponda“. Si deve alla sua instancabile attività la bonifica e la messa a coltura di ampie aree a grano, oliveti, vigneti, frutteti ecc. su oltre 2.600 ettari di terreni aridi e sabbiosi.



Un cenno merita anche la gigantesca opera realizzata dall’ingegnere idraulico Mario Giandotti: un poderoso canale che, attingendo acque dal Po, irriga ampie aree di terreni coltivati nelle province di Modena, Mantova, Bologna, Ravenna, Forlì. Oltre 340 chilometri di canali danno vita a ben 325 mila ettari di terre



L’”Idroscalo” è un grande canalone lungo 3 Km e largo 300 metri con 300 di testata per le manovre dei velivoli. Il bacino occupa una superficie di 610.000 mq. È alimentato da acque sorgive.



Sempre in piena “congiuntura economica” la nostra fantasia produttiva veniva riconosciuta ovunque. Il 22 dicembre 1932, il deputato laburista inglese Lloyd George rimproverava il suo Governo di inerzia e lo spronava, per risolvere i problemi della disoccupazione, proponendo di “fare come Mussolini nell’Agro Pontino“.

Ancora più incisivamente il giornale Noradni Novnij di Brno, il 15 dicembre 1933, scriveva: “Con successo infinitamente superiore a quello annunciato per il suo piano da Stalin, in Russia si è fatta un’opera di costruzione, ma in Italia si è compiuta un’opera di redenzione, di occupazione. All’altra estremità dell’ Europa si costruiscono enormi aziende, città gigantesche, centinaia di migliaia di operai sono spinti con folle velocità a creare un’azienda colossale per il “dumping” (rifiuti – ndr) che dovrà portare la miseria a milioni di altri paesi europei. Mentre invece in Italia il piano Mussolini rende una popolazione felice e nuove città sorte in mezzo a terre redente, coperte ovunque di biondi cereali“.



I consensi non riguardavano solo i metodi usati dal Governo italiano per superare la “crisi congiunturale“, ma essi partivano dagli anni precedenti.



Altri dati rivelano che quanto si scriveva nel mondo era ben meritato.



Nel 1922 i braccianti erano oltre 2 milioni: nei primi anni del ‘40 il loro numero si ridusse a soli 700 mila unità, gli altri erano divenuti proprietari, mezzadri o compartecipi di piccole o grandi aziende.

Nella sola Sicilia i proprietari terrieri passarono dai 54.760 del 1911 a 222.612 del 1926. Questo è un ulteriore dato che può far meglio comprendere lo sforzo compiuto in quegli anni.



Possiamo quindi dire che l’obiettivo politico fu, almeno in gran parte, centrato. Questo avveniva mentre nel mito marxista la collettivizzazione delle terre risultava fallimentare e affogata nel sangue e nella disperazione.



Mussolini a Carl Marx contrapponeva il contadino compartecipe della produzione.
?
2010-07-13 08:55:57 UTC
ANDREAPDL sei un grande.....



io aggiungerei anche che ha fatto costruire l'ospedale San Camillo a Roma e la citta' ospedaliera (Sa camillo,forlanini e spallanzani)...dove un anno fa' mi hanno salvato la vita dopo un incidente stradale frontale per colpa dell'ennesimo Rumeno ubriaco.
Andrea PDL III°
2010-07-13 08:08:52 UTC
Le opere del Fascismo 
ACQUA: per tutta la vita cercò acqua potabile e creò acquedotti, i piu' 
famosi Pugliese e Peschiera 
AGRICOLTURA:la sua prima occupazione che continuò per tutta la vita 
fu l'agricltura 
AEREONAUTICA:la trovò quasi inesistente e la portò tra le migliori 
d'Europa 
ALBERI:istituì la Forestale 
AMMINISTRAZIONE: non sapeva amministrare i suoi soldi ma per 
quelli dello Stato fu modello 
ANALFABETISMO:eravamo i primi in Europa,siamo diventati ultimi 
nell'Analfabetismo 
ANIMALI: puniva chi li maltrattava 
ARCHEOLOGIA: sviluppo' l'archeologia in tutti i suoi rami 
ARCHIVI: dal 1923 istitui' gli Archivi Statali 
ARTIGIANATO: dopo la cura dell'agricoltura ci fu per il Duce quella 
dell'artigianato 
ASFALTO: centuplicò le strade, fu il primo ad utilizzare l'asfalto 
ASSEMBLEA: amava le assemblee con gli stranieri, fondò la FAO 
ASSISTENZA: creò l'opera per la Maternità e per l'infanzia per 
l'assistenza di tutti : piccoli e grandi. 
ATEISMO: il primo che fece sentire il nome di Dio e della Chiesa in 
Parlamento 
ATLETICA: ci volle tutti atleti, iniziò con la ginnastica dall'asilo fino alla 
maturità 
AUTARCHIA: siamo vissuti alcuni mesi in perfetta autarchia.I primi nel 
mondo 
AUTOMOBILE: la volle per tutti. vedi : Balilla, Topolino 
BIBLIOTECA: volle in tutti i paesi d' Italia la biblioteca a disposizione di 
tutti. 
BONIFICHE: bonficò milioni di ettari di terreno, rendendoli da incolti 
,fertilissimi 
BRIGANTAGGIO: la Mafia e la Camorra furono completamente 
eliminate in Europa 
CALCIO: fece del gioco del Calcio il gioco nazionale, l'Italia vinse due 
titoli mondiali 
CAMPEGGIO: amava il campeggio e lo fece amare agli italiani. 
CARBONE: fece scavare carbone in tutte le regioni d'Italia, Carbonia ne 
è la prova. 
CASA: forse la preoccupazione piu' grande del Duce fu la casa per tutti, 
costrui' le Case popolari per i poveri. 
CHIESE: costrui' migliaia di chiese, solo nelle paludi Pontine ne costrui' 
126 (es. Aprilia ) 
CINEMA: amo' il cinema, fece costruire CINECITTA' 
CIRCEO: un borgo antico abbandonato fatto rinascere come Parco 
Nazionale. 
COLONIALISMO: definito il piu' grande colonizzatore, perchè fece 
come Roma, volle le colonie. 
CONSORZI: il Duce fondò i consorzi agrari al servizio degli agricoltori 
CONTADINI: tra tutti i lavoratori amava i contadini, i piu' utili d'Italia. 
COSTRUZIONI: per tutta la vita fece costruire case, palazzi, ministeri 
DEMOCRAZIA: se tra tutti i politici c'è un Democratico è il Duce, 
seguiva il popolo. 
DITTATURA: quella del Duce non fu dittatura ma democrazia popolare 
DISCIPLINA: è vero, però, che il Duce voleva completa disciplina e guai 
se.... 
DIGHE: ne fece costruire molte per raccogliere le acque 
DOPOSCUOLA: fondò i Doposcuola per completare la preparazione 
degli alunni 
DESERTO: fece del deserto libico zona di altissima produzione agricola 
DISOCCUPAZIONE: la maggior preoccupazione per il Duce fu' 
sempre la disoccupazione 
ILLUMINAZIONE: al Duce piaceva la luce, illuminazione in città e paesi 
INTERNAZIONALISMO: volle avere contatti con tutti gli Stati della 
Terra 
LIBERTà: parola fatidica per il Duce: libertà completa , controllata e 
civile. 
LIRA: aumentò il valore della Lira 
MILLE MIGLIA: creazione del Duce 
MONZA: questo circuito venne ideato da Mussolini 
OSSERVATORI: i suoi capolavori : Trieste, Genova, Merate, Brera, 
Campo Imperatore 
EDILIZIA. costruzioni, monumenti, scuole ENCICLOPEDIA: il Duce è l'autore della piu' grande e completa 
Enciclopedia del mondo. 
ESPORTAZIONE: un altro punto fisso del Duce: esportare i nostri 
prodotti agro-industriali 
ETIOPIA: è questo l'Impero coloniale sospirato dal Duce per il popolo 
FERROVIE: moltiplicate dal Duce 
FORO: il foro era per il Duce il centro dell' Impero 
GELA: cambio' il nome ( era Terranuova ) e ne fece una moderna citta' 
italiana 
CITTà GIARDINO: ogni città italiana ha una città giardino detta 
Mussoliniana 
GIORNALE: creò 7 giornali 
GOVERNO: il vero governo fu' il suo, rimasto al potere 20 anni. 
GUARDIE: fondò la Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, la Guardia di 
tutti 
PREVIDENZAA SOCIALE: in ogni città vi è il palazzo della Previdenza 
Sociale 
PINO, PIOPPO, ABETE: piante predilette dal Duce che distribuiva in 
tutta Italia 
RADIO: Mussolini amava la radio e il suo inventore aiutato da lui 
REFERENDUM: non ne aveva bisogno perchè era sempre con il popolo 
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (R.S.I.): fu un bene operato dal 
Duce per la salvezza della Patria 
RISPARMIO: era scrupolosamente risparmiatore nelle spese dello Stato 
RIVOLUZIONE: se rivoluzione vuol dire trassformazione, il Duce ha 
vinto 
R O M A: la sua passione, la Dea, l'Alma, la divina del Duce, ne fece una 
metropoli, vedi le sue strade, le sue piazze, i viali, i palazzi, i ministeri, le 
accademie, le università, l'antico portato alla luce del sole per nosrto 
godimento. 
'900 : è uno stile di vita creato dal Duce, così nell'arte così nelle opere 
PANE: per avere il pane per tutti vinse la battaglia "del grano" 
RICERCHE: fondò l'istituto delle Ricerche 
RIFORMA: ha riformato tutto, scuola, politica, Parlamento, vita stessa 
RIMBOSCHIMENTO: uno dei motivi della Forestale rimboscare tutto: 
monti, piani. 
RINASCIMENTO: il fascismo vero moderno Rinascimento di tutto e di 
tutti. 
TEMPO LIBERO: voleva che i giovani utilizzassero il tempo libero nella 
ginnastica. 
TERME: il Duce amante dei romani li imitò in tutto e quindi anche nelle 
Terme 
TREBBIATRICI: ne comprò molte ai contadini.. 
TRIBUNALE DEL POPOLO: volle istituire il Tribunale del popolo per 
la difesa di questo. 
TRIBUNALE SPECIALE: destinato per i nemici dello Stato e del 
Governo. L'unica condanna era quella del carcere o dell'esilio, mai la 
morte 
TUBERCOLOSI: era come la sifilide, inguaribile. Costrui' il Forlanini per 
la sua cura 
UNIVERSITà: ha costruito innumerevoli università, anche la Città 
Universitaria a Roma 
URBANISTICA: la scienza che ha maggiormente eseguita, infatti, ecco 
le città 
UTOPIA: il fascismo non fu utopia perchè ha realizzato ogni cosa 
propostasi, fu' utopia il Comunismo che pensava di conquistare il mondo 
ma ha fallito 
VACCINAZIONE ordinò la vaccinazione di tutti i bambini anche i piu' 
piccoli 
VELA: divenne sport al tempo del Duce come altri sport non esistenti 
allora 
VIGILI DEL FUOCO: istituiti dal Duce 
FINANZE: altro Corpo istituito dal Duce, prima non era militarizzato 
VULCANO: propose fin da allora uno studio speciale sulle eruzioni dei 
vulcani 
ZOLFO: il Duce cercò zolfo in tutte le regioni 
LAGO DI NEMI: il Duce nel 1930-31 prosciugò il lago per ripostare alla 
luce le navi romane 
PROVINCIE: furono 72, ne fondò altre sedici: Agrigento, Enna, Latina, 
Frosinone, Massa, Matera, Pistoia, Ragusa, Rieti, Terni, Savona, Varese, 
La Spezia ecc.. 
CITTADINE E COMUNI COSTRUITI DAL DUCE IN 10 ANNI: 
Latina, Aprilia, Sabaudia, Pomezia, Guidonia, Ardea, Ostia Lido, 
Fregene, Palo, Ladispoli, Massa Carrara.
anonymous
2010-07-13 08:05:14 UTC
è stato fatto le bonifiche e poi le pensioni alle donne, c'era molta attenzione agli sport per i bambini non come adesso che guardano la tele tutto il giorno lì era obbligatorio essere atletici e il duce aveva cuore alla salute delle gente


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...