?
12 years ago
è l'autorità che deve dare ai singoli membri della comunità ciò che loro compete proporzionalmente alla dignità, ai meriti e alle necessità di ciascuno.
Il modo in cui l'autorità deve qualcosa ai singoli è diverso dal modo in cui un creditore deve qualcosa a un debitore nella giustizia commutativa, perché in quest'ultimo caso si tratta di beni individuali e non entra in gioco il bene comune.
L'autorità non determina la giusta perequazione per i singoli considerando solo il valore oggettivo in questione (per esempio il giusto prezzo di qualcosa), ma anche e soprattutto la persona con cui ha a che fare e la sua situazione (es. il risarcimento per danni di guerra o di calamità).
La giustizia distrubutiva si fonda sull'esatta osservanza delle leggi che, quando sono giuste, obbligano in coscienza, e talvolta, siccome il bene comune prevale sul bene particolare, gli uomini sono obbligati per giustizia a sacrificare una parte dei loro beni o anche a impegnare la propria vita in difesa del bene comune.
Ebbene, esiste tutto ciò in Italia?