Domanda:
In tutto in Italia quante repubbliche ci sono state finora?
Emiel
2008-02-08 09:02:20 UTC
Si parla di I II repubblica..ma noi a che punto siamo? QUando cambia una repubblica, a ogni legislatura no? nn l'ho mai capito
Sette risposte:
2008-02-08 09:10:30 UTC
In Italia di repubbliche ce n'è stata solo una. Volendo copiare i francesi che sono alla loro quinta repubblica, ci siamo inventati che nel 1994 iniziava la seconda repubblica. In realtà in Francia ogni nuova repubblica corrisponde una nuova costituzione e un nuovo ordinamento dello stato. In Italia la costituzione del 1948 è sempre tale quale nonostante qualche aggiustamento. La più sostanziale modifica è avvenuta nel 2000 confermata un anno dopo dal referendum. Si tratta di un blando federalismo varato dall'Ulivo e ancora non attuato dalle leggi.
albascura_j
2008-02-08 17:18:43 UTC
Si parla, impropriamente, di II repubblica in seguito al cambiamento apportato da Tangentopoli (che in teoria avrebbe dovuto fare pulizia dei ladri, corrotti, e magnaccioni che si aggirano per il nostro Parlamento e nella politica in generale), ma tecnicamente si parla di nuova Repubblica quando avviene una modifica della Costituzione (che ha un procedimento molto più complesso di una normale legge) o all'ordinamento stesso dello stato. Se per esempio ora gli italiani decidessero di tornare alla monarchia, ma tra qualche anno si passasse nuovamente all'attuale ordinamento, si dovrebbe parlare di Seconda Repubblica - come è successo in Francia, che sono alla V se ricordo bene.
2008-02-08 17:17:35 UTC
Dal punto di vista formale, una sola, dal 46 (se vuoi considerare la data del referendum) o dal 48 (se consideri la data della costituzione). I, II e così via sono convenzioni che si riferiscono a cambiamenti epocali, come il crollo della DC nel 94, che significò la sparizione del partito dominante per quasi 50 anni dalla scena politica. Ti confesso che non so se invece in Francia questa terminologia abbia un appiglio legale o meno.
Bujo
2008-02-08 17:14:09 UTC
Ci sono state formalmente 2 repubbliche

La prima dal 1948 al 1994, la seconda dal 1994 ad oggi



Una repubblica cambia quando cambia il metodo di elezione e i poteri del premier.



In Italia abbiamo avuto una prima repubblica caratterizzata dal metodo di votazione proporzionale, e un premierato meno spinto, e una seconda repubbilca, con un maggioritario e piu' poteri del premier.

Poi Silvio ha avuto la buona idea di promuovere il "Porcellum"...e di fatto ci troviamo in una terza repubblica, l'unico tipo di repubblica dove quel che decidono i cittadini non conta un kazzo!tanto sono i partiti che decidono chi occupa i seggi...(creando sostanzialmente una terza repubblica)







In Francia sono alla quinta repubblica, De Gaulle, leader francese promosse questo tipo di assetto per ridurre i poteri del parlamento e aumentare quelli del premier.
Roberto
2008-02-08 17:09:48 UTC
Come quante repubbliche?



Si parla di II repubblica dopo la piazza pulita fatta nel '92 da tutta (o quasi tutta) la monnezza, per dare un segno di svolta si è parlato di II repubblica, sorta dalle ceneri della prima corrotta ...



Però è un modo di dire, non è legato alle legislature e non è un passaggio sancito ufficialmente, è solo, appunto, per distaccarsi da quanto avveniva prima. Dato che non riescono a farlo con i fatti, almeno con le parole ci provano :-)
Enrico M per la libertà
2008-02-08 19:11:09 UTC
la repubblica non cambia mai.. la distinzione tra prima e seconda repubblica l'hanno fatta i giornalisti nel 1993 dopo tangentopoli con la salita di berlusconi
raxelit
2008-02-08 17:28:38 UTC
Ce ne sono state diverse, ma non in continuità politico-istituzionale tra di loro:



Le 4 repubbliche marinare: Amalfi Pisa Genova e Venezia (che poi divenne proprio uno stato organizzato)



La Repubblica Romana (del 1849 nata da uno dei tanti Moti Liberali dell'epoca che fu retta da un triumvirato composto da Mazzini, Armellini e Saffi)



La Repubblica Sociale Italiana (che duro dal 1943 al 1945)



La Repubblica della Val d'Ossola (un ministato che crearono i partigiani durante la Resistenza nel periodo di sbandamento della guerra civile)



La Repubblica Italiana (che non è mai cambiata perchè non è mai cambiato il documento fondante, cioè la Costituzione)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...