Domanda:
Perchè il governo non sovvenziona i privati che vogliono mettere un impianto a pannelli solari?
Agente J
2008-11-23 09:19:07 UTC
Chessò, magari il montaggio lo paga il privato e la spesa grossa, il pannello solare, lo finanzia lo stato?
Si risolverebbe il problema delle percentuali che chiede l'Europa..
Sette risposte:
anonymous
2008-11-23 09:59:33 UTC
Come no!! esiste una legge che permette di installare i pannelli solari a costo quasi zero, ed in alcune cirocstanze di guadagnare pure. Lo stato finanzia con il conto energia sui consumi effettuati. Un impianto casalingo di 3 kw, costa sui 7000 euro a kw. Il costo si ammortizza in dieci anni sommando il contributo dello stato più il risparmio sulle bollette, non avendo più da pagare il fornitore, perché l' energia la si ricava dal sole. Se uno ha la partiva iva, può fare un impianto, minimo 20 kw, che produce più energia di quella consumata, l' eccesso viene obligatoriamente acquistato dall' enel ad un prezzo stabilito dall' autoriti. Il solo problema è che bisogna anticipare i costi. Un impianto medio di 3 kw costa sui 21000 euro, uno di 20 kw sui 140.000 euro, ma dal 11° anno al 25°, che è il tempo garantito di durata, si incassa dei bei soldi.

Tutto questo non viene propagandato perchè al governo ci sono le lobby che puntano sul nucleare, questo perché dove ci sono grossi finanziamenti gli avvoltoi calano con tempistività, e la politica vuole la sua fetta di torta. Un esempio è la galleria ferroviaria di 72 km FI-BO, è stata fatta a canna unica, invece che a due canne come sta avvenendo in tutto il mondo, questo perché Lunardi ex ministro ai lavori pubblici (PDL) è l' unico ad avere le talpe (macchine per fare gallerie) in grado di fare un foro di quel diametro, contro ogni direttiva europea sulla sicurezza, che consiglia le due canne. Questa è l' Italia, il paese della corruzzione e dei favoritismi.



La resa dei pannelli varia al sud rendono di più in quando ci sono più ore di sole all' anno. E' giusto sapere che bisogna avere lo scambiatore (doppio contatore, uno in entrata e uno in uscita), fornito insieme ai pannelli, che permette all' impianto di accedere alla rete in periodi di non copertura solare, perchè l' energia in eccesso la non la si può accumolare, ma il sistema ragiona sulla compensazione, se consumi di più di quello che produci l' enel ti fa pagare il maggiore consumo, se consumi di meno l' enel ti compera l' eccesso, valutata su una media triennale.
gix89
2008-11-23 17:42:16 UTC
perchè la destra se ne fotte della salute del nostro pianeta e deve continuare a speculare sulle centrali che hanno bisogno del petrolio per produrre energia perchè ci devo speculare su'
anonymous
2008-11-23 17:28:38 UTC
Lo stato guadagno col petrolio..questioni di covenienza come sempre.
Revisore contabile/Liquidatore
2008-11-23 17:28:01 UTC
Sussistono ancora delle deducibilità fiscali e dei miseri contributi regionali...e non sarà certo questo Governo a migliorare i vantaggi e economici x l'energia rinnovabile e x l'ambiente !!! Ciao da P&P
anonymous
2008-11-23 17:22:56 UTC
prima i finanziamenti li davano, però ora devono favorire le grandi industrie che producono energia e quidni preferiscono fare le centrali nucleari per far arricchire ancora di + i ricchi
?
2008-11-23 17:47:16 UTC
i finanziamenti li stanzia il comune e non il governo. Prova a chiedere al tuo.
Sofia Ciarrocchi
2008-11-23 18:12:56 UTC
scusami ma credi che sia tutto così semplice a questo punto puoi facilmente entrare nel governo no??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...