Domanda:
ke ne pensate della tensione negli aeroporti americani? 3 molisani fermati x un caciocavallo?
anonymous
2010-01-22 15:57:51 UTC
http://www.altromolise.it/notizia.php?argomento=cronaca&articolo=41771

Allarme bomba in aereoporto, ma era solo un caciocavallo molisano 2010-01-22 03:31:52
Quando gli agenti della sicurezza e dell'antiterrorismo li hanno circondati, hanno davvero pensato al peggio. A tutto, certamente al rischio di un attentato terroristico. A tutto tranne che al fatto che i potenziali attentatori fossero loro.


Quando gli agenti hanno chiesto loro di seguirli, si sono guardati in faccia perplessi. "Cosa abbiamo fatto?", hanno pensato scambiandosi uno sguardo di smarrimento. Li hanno trattenuti oltre un'ora in uno stanzino, nella zona riservata alla Polizia dell'aereoporto internazionale di Chicago, Stati Uniti d'America. Hanno risposto a qualche domanda. Ed hanno capito che i sistemi di sicurezza avevano rilevato all'interno di una valigia un oggetto sospetto, compatibile con un ordigno esplosivo. Bisognava aspettare l'esito delle verifiche degli esperti. Che sono arrivati, hanno prelevato la valigia, l'hanno aperta con molta attenzione e prudenza e sono riusciti a prelevare l'oggetto sospetto. Quando hanno scoperto che aveva le sembianze di un caciocavallo non si sono arresi. Ne hanno prelevato un piccolo "campione" per analizzarlo. Alla fine si è scoperto che era proprio uno dei tipici formaggi molisani che i tre ragazzi, tutti e tre molisani di Rionero Sannitico, avevano portato con sé nel loro viaggio in America. E davanti a quel caciocavallo esibito come "bottino di guerra" e alla scena dei poliziotti dell'antiterrorismo sollevati per il "pericolo scampato", tutti sono scoppiati in una fragorosa risata. In America, dopo il fallito attentato su un aereo della compagnia Delta da parte di un giovane nigeriano legato ad Al Qaeda, i controlli sono diventati più rigidi. E anche un semplice caciocavallo può essere scambiato per una bomba. Alla fine la disavventura dei tre giovani di Rionero ha avuto un lieto fine. L'unico vero inconveniente è stato l'aver perso l'aereo per Cleveland, Ohio, che era la loro destinazione finale. Forse, per far sparire il "corpo del reato", avranno pensato bene prima di ripartire di "far fuori" il caciocavallo, magari accompagnando con un buon vino rosso del basso Molise.
Cinque risposte:
Enrico VII
2010-01-22 16:41:39 UTC
Mi associo a Maurizio.

Con un buon vino rosso del basso Molise, però si!
Maurizio
2010-01-22 16:02:35 UTC
In Italia un molisano sta gettando molto più scompiglio... e senza caciocavallo
?
2010-01-22 16:02:23 UTC
che ormai siamo al limite anzi siamo in una barzelletta ! D'altronde questi controlli sono necessari per via dei fatti avvenuti precedentemente ! purtroppo errare è umano
anonymous
2010-01-24 09:59:25 UTC
Il problema non è il caciocavallo, ma i molissani che vanno negli USA senza sapere che ci sono diversi cibi che non si possono portare. Insaccati, formaggi, ecc, sono vietati. Se poi gli intelligentoni incontrano deicontrollori meno informati di loro, vabbè......... Dio li fa e poi li riunisce.

Io non sono anti italiano, anzi, ma negli aeroporti se posso fingermi straniero preferisco, perché a combinare casini siamo al 90% dei casi noi italiani.

E poi ci scandalizziamo se il gate suona solo per il cellulare (c'è scritto prima del gate di toglierlo di tasca!!!) o i controllori non conoscono il caciocavallo (ma come fanno???????).

La prossima volta i molisani in questione si leggeranno le regole e non saranno intruppati in un equivoco.
lorenzo p
2010-01-22 17:58:44 UTC
Personalmente non capisco cosa si voglia dimostrare;negli stessi Stati Uniti oltre diecimila persone l'anno muoiono per colpi di arma da fuoco,alcune milioni per il fumo e l'alcool,un numero spropositato per i tumori dovuti a inquinamento e cattiva alimentazione.Quindi io non credo proprio che lo facciano per l'incolumita' delle persone,ma solo per far vedere che non se lo fanno mettere in saccoccia facilmente.Per i problemi reali c'e' tempo.Come qui da noi ordinati una 15ina di body-scanner per tutelare la sicurezza di qualcuno che magari appena uscito dall'areoporto va a schiantarsi sulla Salerno-Reggio Calabria o a morire in qualche cantiere.

Un giorno a chi si fa queste paranoie sul terrorismo mi piacerebbe domandare quanti suoi parenti o amici sono morti in un attentato e quanti sul lavoro,per un incidente stradale,per un tumore all'amianto,per un caso di malasanita'.Io darei priorita' a ben altre cose.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...