La storia la scrivono i vincitori, comunque prima dell'entrata in guerra (forse inevitabile), Mussolini fece più bene lui all'Italia di tutti i capi di stato e politici precedenti e futuri messi insieme.
Ma si sa, tutti sono capaci di ricevere doni, ma la gratitudine forse non è di questo mondo!
Quanti sinistroidi ancora oggi percepiscono la pensione ideata da lui?
Ma l'avete vista la Stazione Centrale di Milano che monumento grandioso che è?
Forse che uno come Renzi oggi riuscirebbe a fare altrettanto?
LE OPERE DEL FASCISMO E DI BENITO MUSSOLINI 5.886.796 ettari bonificati - sconfitta della Malaria. 32.400 chilometri di strade; 5.400 acquedotti; 15 nuove città (Littoria, Pontina, Sabaudia, Cervinia, Cvic (J), Resa (J), Guidonia, Aprilia, Carbonia, Pomezia, Volania, Segezia, Marconia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia, oggi Alborea, Tirrenia, Tor Viscosa, Arsia e Pozzo Littorio) e centinaia di borghi; Oltre un milione di ettari di terreno rimboscati; Un milione di fabbricati rurali: il lavoro agricolo per ettaro aumentò da 100 a 3.618 con 16,1 quintali di frumento per ettaro raggiunto nelle terre bonificate (il doppio rispetto agli USA). I lavoratori occupati nelle opere di bonifica superavano le 500 mila unità. Salvate dalla bancarotta l’Ansaldo, il Banco di Roma e l’Ilva (1923 - 1924). ANNO PER ANNO: 1923 RIFORMA SCOLASTICA 1923 Codice Forestale e istituzione della Guardia Forestale 1923 legge sulla bonifica idraulica, la difesa del suolo e sulle trasformazioni agrarie di pubblico interesse 1923 Assicurazione invalidità e vecchiaia - R.D. 30/12/1923 n. 3184 1923 Assistenza ospedaliera ai poveri - R.D. 30/12/2003 n. 2841 1923 Tutela del lavoro di donne e fanciulli - R.D. 26/04/1923 n. 653 1923 Istituzione del sindacalismo integrale con l’unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura) 1923 Istituzione dell'Archivio Statale 1924 PAREGGIO DI BILANCIO 1925 Lo Stato comincia la sua prima azione CONTRO LA MAFIA (Prefetto MORI) 1925 Opera Nazionale Maternità e Infanzia - R.D. 10/12/1925 n. 2277 1925 Assistenza illegittimi e abbandonati - R.D. 08/05/1925 n. 798 1925 NASCE LA PRIMA AUTOSTRADA AL MONDO: LA MILANO-VARESE SEGUITA NEL 1927 DALLA MILANO-BERGAMO 1926 Assicurazione contro la disoccupazione - R.D. 30/12/1926 n. 3158 1927 CARTA DEL LAVORO. 1927 Assistenza obbligatoria contro la TBC - Costituzione Consorzi Provinciali - R.D. 27/10/1927 n. 2055 1927 Inizio lavori Idroscalo di MILANO concluso in "tempi fascisti" nel 1930 1928 Esenzione tributaria per le famiglie numerose - R.D. 14/05/28 n. 1312 1928 Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali - R.D. 13/05/1928 n. 928 1928 nasce la Biennale Mostra del Cinema di VENEZIA 1929 Autostrada Napoli Pompei 1929 Opera Nazionale Orfani di Guerra - R.D. 26/07/1929 n. 1397 1929 - IL MONDO È NEL CAOS: Crollano Borse, Banche, Industrie e produzione agricola MONDIALE col fallimento delle più grandi attività produttive Europee e Statunitensi. 1929 - LO STATO ITALIANO ACQUISTA LE AZIONI DELLE BANCHE E PROTEGGE I PICCOLI RISPARMIATORI DALLA SPECULAZIONE. Ma l'acquisto si estende anche alle aziende in crisi: vengono istituite l’IMI e l’IRI. 1929 IL capitalismo è nel caos: il Duce risponde con 37 miliardi di lavori pubblici e in 10 anni vengono costruite 11.000 nuove aule in 277 comuni, 6.000 case popolari che ospitano 215.000 persone, 3131 fabbricati economici popolari, 1.700 alloggi, 94 edifici pubblici, ricostruzione dei paesi terremotati, 6.400 case riparate, acquedotti, ospedali, 10 milioni di abitanti in 2493 comuni hanno avuto l’acqua assicurata, 4.500 km di sistemazione idrauliche e arginature, canale Navicelli; nel 1922 i bacini montani artificiali erano 54, nel 1932 erano arrivati a 184, aumentati 6 milioni e 663 mila kw e 17.000 km di linee elettriche; nel 1932 c’erano 2.048 km di ferrovie elettriche per un risparmio di 600.000 tonnellate di carbone; costruiti 6.000 km di strade statali, provinciali e comunali, 436km di autostrade. 1930 CODICE PENALE 1931 Inaugurazione della nuove stazioni ferroviaria di MILANO CENTRALE e Santa Maria Novella di FIRENZE. 1931 L'IMI (Istituto mobiliare italiano) GRAZIE all’acquisto delle azioni delle banche in difficoltà nasce il capitalismo di Stato (Mentre i comunisti europei distruggevano il capitale, il Fascismo se ne servì per il bene comune.) 1931 Inaugurato il Nuovo PORTO di GENOVA 1931 Varo del Transatlantico REX (il più veloce del mondo) 1931 Autostrada Bergamo-Brescia 1932 Inaugurata la nuova linea ferrata Roma-Viterbo 1932 AUTOSTRADE: TORINO-MILANO; FIRENZE-MARE; VENEZIA-PADOVA 1932 L'ITALIA VANTA UNA MARINA TRA LE PIÙ IMPORTANTI DEL MONDO 1933 CODICE DI PROCEDURA PENALE 1933 I.N.A.I.L.: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - R.D. 23/03/1933 n. 264 1933 L'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) grazie all’acquisto e lo sviluppo delle imprese industriali ha il compito di fornire prestiti a scadenza ventennale alle industrie con il denaro ottenuto attraverso l‘immissione sul mercato di obbligazioni garantite dallo Stato. La sezione smobilizzi acquisisce importanti partecipazioni azionarie di industrie nei vari settori, telefonico, marittimo, edile, finanziario, meccanico, siderurgico. 1934 Inaugurata la Direttissima Bologna-Firenze 1934 Nasce la "Littorina": una di queste automotrici compie il tragitto Torino, Mosca, Leningrado, Mar Nero, Mosca, Torino di km 12.000. Compie la traversata Mar Baltico - Mar Nero in 35 ore (25 ore in meno dei più rapidi treni locali, stabilendo un primato di tempo ancora imbattuto). 1934 Con l'elettrificazione pressocchè totale l'Italia vanta la rete ferroviaria più efficiente d'Europa. 1934 l‘IRI acquisisce il controllo dei più grandi istituti di credito ed entra in possesso dei pacchetti azionari delle industrie che questi detengono. 1934 Venezia. In 657 giorni costruito il ponte del Littorio (oggi della Libertà), che collega Venezia alla terraferma. E siccome verso la fine l’ing. Eugenio Miozzi si accorse di aver speso meno di quanto gli avevano dato, decise di usare l’avanzo per costruire, davanti alla stazione ferroviaria, un nuovo ponte che scavalcasse il Canal Grande, il ponte degli Scalzi (costruito in pietra d’Istria, senza nessuna armatura). I lavori cominciarono 9 giorni dopo l’inaugurazione del Ponte del Littorio da parte del Duce e fu pronto in 542 giorni. E siccome verso la fine di questa seconda opera si accorse di avere speso meno del previsto, decise di demolire il vecchio ponte in ferro dell’Accademia (in condizioni pietose) per sostituirlo con uno provvisorio di legno. Abbattimento, rimozione dei detriti, costruzione del nuovo manufatto e inaugurazione: UN MESE. Il ponte di legno, è ancora lì. IN PIÙ: Creazione del terminal automobilistico di Piazzale Roma (1931-1933). Costruzione dell’autorimessa di Sant’Andrea, una delle maggiori opere di architettura razionalista a Venezia (1931-1934). Costruzione del Casinò Municipale al Lido (1937-1938). 1935 Creazione dell'I.N.P.S. - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - R.D. 04/10/1935 n. 1827 1935 nasce l'AUTOSTRADA GENOVA-SERRAVALLE (ancora oggi al casello Serravalle-Scrivia si legge il cartello "anno inizio lavori 1930 - ultimati lavori 1933" 1935 PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO 1936 Riforma bancaria: tra il 1936 ed il 1938 la Banca d’Italia passò completamente in mano pubblica e il suo Governatore assunse il ruolo di Ispettore sull’esercizio del credito e la difesa del risparmio. 1936 Fondazione di CINECITTA' 1936 Legislazione sul Turismo. 1937 Nasce l'Istituto Nazionale LUCE 1937 Istituzione delle Casse Rurali e Artigiane - R.D. 26/08/1937 n. 1706 1937 Settimana lavorativa di 40 ore - R.D. 29/05/1937 n. 1768 1937 E.C.A.: Ente Comunale di Assistenza - R.D. 03/06/1937 n. 817 1937 Assegni familiari - R.D. 17/06/1937 n. 1048 1938 Inizio lavori metropolitana di Roma 1940 CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1940 CODICE DI NAVIGAZIONE 1940 PORTO DI NAPOLI 1940 PORTO DI MESSINA 1940 Inaugurato il Bacino di Porto Marghera 1943 Nasce l'I.N.A.M.: Istituto per l’Assistenza di Malattia ai Lavoratori - R.D. 11/01/1943 n. 138 1943 Istituto Autonomo Case Popolari 1943 Istituto Nazionale Case Impiegati Statali 1943 Opera Nazionale Dopolavoro Mancano ancora le Opere e le leggi nelle Colonie così come le opere a fini meramente sociali e di divertimento dalle prime trasmissioni televisive EIAR all'Autodromo di Monza, etc....
Renzi, impara cosa sa fare un capo del governo coi controcazzi!