Domanda:
Conoscete la fusione nucleare, le reazioni nucleari a bassa energia, le reazioni piezonucleari e la famigerata?
clarintux
2011-06-04 00:21:56 UTC
Conoscete la fusione nucleare, le reazioni nucleari a bassa energia, le reazioni piezonucleari e la famigerata fusione fredda?

PREMESSA:
Di questi tempi ovviamente si parla molto di energia nucleare (nucleare a fissione) e di energie rinnovabili. Ogni tanto qualcuno si ricorda di parlare anche di risparmio energetico, inteso soprattutto come capacità di coprire il fabbisogno energetico con meno energia elettrica: taglio drastico degli sprechi, ottimizzazione, eccetera (quindi non risparmio nel senso di ridurre i consumi). Dei governanti, mai nessuno sembra interessato al risparmio energetico: ciò mi fa pensare che la volontà del ritorno al nucleare non sia dovuta alla volontà di abbassare i costi delle bollette...
Tenete presente che, qualunque fonte energetica si voglia utilizzare, se si soddisfa il fabbisogno energetico utilizzando una minore quantità della fonte, si ottiene già un ottimo risultato. Passare poi al 100% di energia rinnovabile o altre fonti sarà enormemente più facile.
____________

Ma ci sono altre potenziali fonti di energia:
1) Fusione nucleare (strada suggerita da Margherita Hack): è ciò che avviene nel Sole, praticamente la più grande fonte di energia. Gli scienziati provano a realizzarla da 50 anni con scarsi risultati e sforzi immani.
2) Reazioni nucleari a bassa energia: per la fisica odierna non potrebbero avvenire reazioni nucleari a bassa energia, ma negli ultimi anni si stanno accumulando evidenze sperimentali che fanno pensare a reazioni nucleari che avvengono, in certe condizioni, anche a basse energie (basse temperature): per rendere l'idea, per ottenere la fusione nucleare del Sole ci vogliono temperature di milioni di gradi. Sembrerebbe, ripeto, che si possono ottenere reazioni nucleari anche a temperatura ambiente.
3) Reazioni piezonucleari: sono reazioni nucleari che avvengono a temperatura ambiente, applicando alla materia un'elevata pressione meccanica (dal greco piezo=pressione).
4) Fusione fredda: se ne parlò nel 1989 ma fu subito bollata come una bufala. Oggi qualche risultato sembra esserci e ci sono anche grandi aziende che vi investono denaro, ma preferiscono cambiare il nome a questa "fusione fredda" per non accostare la propria immagine a questa "bufala".

Sostanzialmente, possiamo utilizzare l'espressione "reazioni nucleari a bassa energia" per riferirci a quando descritto nei punti 2, 3 e 4.
Ma perché vi parlo di queste reazioni nucleari a bassa energia? Perché due italiani hanno trovato il modo di far avvenire una reazione di questo genere in un apparato chiamato Energy Catalyzer, con sviluppo di energia a basso costo e in modo pulito e senza rischi. Questa macchina sarà già in commercio per la fine del 2011. Chi vi sta investendo al momento? La Grecia. Lo sapevate?

Stiamo parlando di un tipo di nucleare praticamente pulito, a costi bassissimi, alla portata di tutti, capace di fornire molta energia. Peccato se ne parli poco.

Quindi vi consiglio di informarvi su questi argomenti. Posso consigliarvi diverse inchieste ben fatte e video su youtube:

- SuperQuark 2010 - La fusione
- La magia del Sig. Rossi (Rainews)
- Fusione fredda - Il Rapporto 41 (Rainews)
- Fusione Fredda: misurare per credere (trasmissione USA "60 minutes")
- Fusione fredda (Report)
- Piezonucleare nei solidi convegno Torino 15.4.2011 (RAI tg3 Leonardo)
- Le "reazioni nucleari a bassa energia" (Rainews)
Sei risposte:
anonymous
2011-06-04 01:54:51 UTC
Non riesco a capire perchè tutto debba ridursi al nucleo



Cmq per la fusione nucleare sapremo tutto intorno al 2040-2050:



http://www.ecoage.it/fusione-nucleare-iter-in-forte-ritardo.htm



Sempre e solo sul nucleo....Mah!!



Si può produrre energia dalle maree:



http://paroleverdi.blogosfere.it/2008/03/energia-dalle-maree-il-piu-grande-progetto-del-mondo.html



http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/12/ventimila-watt.shtml?uuid=03c2fcd2-a97e-11dc-bb6c-00000e25108c&DocRulesView=Libero



l'eolico di alta quota (praticamente grazie all'uso di aquiloni):



http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/27/eolico-ad-alta-quota-se-non-ora.html



le isole solari:



http://www.ecoblog.it/post/7741/presto-delle-isole-solari-con-una-potenza-equivalente-a-una-centrale-nucleare



secondo me questi sono progetti da far andare avanti...come il progetto desertec:



http://www3.varesenews.it/blog/ambiente/varesenews/index.php?post=158



energia dal deserto



sole, vento, terra, acqua....tutto green!! evvai!!



per carità bella la fusione...ma mai tanto bella quanto vedere degli aquiloni che generano elettricità, delle turbine poste nel mare che generano elettricità, isole solari che generano elettricità....tutto usando la natura in maniera semplice (senza confinamento magnetico)



e magari un satellite per raccogliere energia solare dallo spazio:



http://it.emcelettronica.com/satellite-raccogliere-energia-solare-dallo-spazio



o i pannelli solari notturni:



http://www.ecoage.it/pannelli-solari-notturni.htm



mentre parlate di nuclei si usa il sole, la terra, l'acqua e il vento....mi raccomando: parlate di nuclei!!



Rinnovabile è il futuro!!



Rinnovabile + efficienza energetica = futuro



e poi che serve avere tanti GW installati se non si usa bene l'energia (in maniera intelligente e consapevole)?



Per dire la verità ci sono programmi sull'efficienza energetica in chiave europea:



http://www.qualenergia.it/articoli/20110309-la-strada-europea-il-meno-80-di-co2



ciao!!
?
2016-12-16 13:45:12 UTC
le fonti determination, o energie rinnovabili esistono, lo scoglio attuale e' che c'e' ancora margine sul petrolio, questo non ha bloccato l. a. ricerca, solo l. a. produzione, perche' i potenti di questa generazione, saranno i potenti della prossima, e l' uomo medio non vi avra' accesso, almeno fino a che non ci sara' il modo di guadagnarci, le tecnologie ci sono, dall' idroelettrico, al fotovoltaico, geotermico, eolico, cosi' come le materie best rinnovabili, canapa, colza, ho escluso il bioetanolo perche' a differenza di quanto si cube, ha costi ambientali paragonabili ai combustibili fossili. quindi, dal mio punto di vista, il nemico non e' il progresso, ma chi lo rallenta, perche' all' opec, un barile di petrolio non ha MAI fruttato quanto adesso./ quando il petrolio sara' finito, staremo tutti meglio, ...persino i petrolieri...
LittlePrince(ss)
2011-06-07 05:45:49 UTC
Consiglio di leggere e diffondere questo racconto, dove si parla anche di un incidente nucleare: è molto bello e commovente!

http://www.ilgrandecolibri.com/2011/06/quattro-cuori.html
il ble
2011-06-07 05:25:28 UTC
io conosco la porconucleare

che la faceva borghezio coi suoi amici

a base di grappa e str onz ate mi sembra

con un pizzico di fascismo
Heclettico
2011-06-06 09:38:14 UTC
Ti faccio notare che la 2) e la 4) sono modi di chiamare diversamente la stesso fenomeno (http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nucleare_fredda).

Comunque relativamente alla fusione nucleare è da anni che mi interesso in proposito

perchè penso che sarà la futura fonte di approvigionamento energetico insieme alle altre forme di energia rinnovabile.

Stavo prestando particolare attenzione questi giorni proprio all'e-cat di Rossi-Focaldi che per la prima volta sembra dare con la fusione fredda dei guadagni output/input molto notevolli (rapporti di 12-15 volte). Tuttavia prima di partire in quarta con entusiasmi e conclusioni errate urgono sperimentazioni indipendenti e maggiori dettagli sulla macchina e sul presunto composto catalizzatore della reazione.
Acq
2011-06-04 01:12:57 UTC
Hai ragione, ma queste reazioni sono ancora lontane da un'applicazione pratica, certamente sarebbero l'ideale. Avrei qualche riserva sulla fusione, visto che anche l'idrogeno è una fonte esauribile, ma ok.

Al momento credo che la soluzione ideale resti la fissione del Torio.

In ogni caso qualunque esperto non prezzolato ti direbbe che la politica energetica migliore prevede la differenziazione, per me: rinnovabili spinte al massimo ragionevole, biomasse e nucleare. Le uniche che non digerisco sono carbone, metano e petrolio, cioé le più usate in Italia oggi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...