Domanda:
Auto di lusso e redditi: qualcosa non quadra?
farenheit 451
2010-01-21 08:40:58 UTC
In Italia, lo scorso anno, sono state vendute 620 Ferrari, 151 Lamborghini, 180 mila fra Mercedes, Bmw, Audi, per un totale di 206 mila auto dal prezzo medio di 103 mila euro.

Bene, si dirà, segno che la crisi non è così terribile come tante cassandre si ostinano a ripetere.

In realtà il problema è un altro: solo 76 mila italiani hanno dichiarato al fisco più di 200 mila euro, e lordi.
Questo vorrebbe dire che meno della metà di chi ha comprato una macchina di questa categoria - spendendo fra l'altro in un colpo solo tutti i soldi guadagnati in un anno, cosa ovviamente da pazzi - si sarebbe potuto permettere davvero una macchina del genere.

Bè, ci sono sempre le rate, e i leasing, si dirà.

Sì, non c'è dubbio, ma anche qui c'è un problema: anche prendendo in considerazione quelli che hanno denunciato al fisco più di 100 mila euro, cioè quelle persone che avrebbero potuto ottenere, non sempre facilmente, una rateizzazione su quelle cifre, si scopre che sono stati solo 382.662.

Più della metà di costoro ha comprato una macchina di lusso nuova nel 2009?
E l'anno prima chi l'ha comprate, visto che i numeri del 2008 si discostano di poco?

Un'ultima chicca per chiudere: non si capisce che interesse ci possa essere in Italia a vendere tante macchine se - sempre secondo le dichiarazioni dei redditi denunciate dalle società concessionarie d'auto - il guadagno per ogni vettura venduta, qui sono comprese anche le utilitarie, è di appena 50 centesimi.

Non pare anche a voi che qualcosa non quadri, anzi, più di qualcosa?

E al fisco invece quadra tutto?
Dieci risposte:
gio action
2010-01-21 12:41:32 UTC
Da tempo non quadra qualcosa: mentre le vendite di auto crollavano del 35% i SUV flettevano di appena il 6%. Intanto il premier tagliava le norme antievasione fiscale e, in particolare, la tracciabilità dei compensi.



Nel precedente quinquennio ha consentito il gigantesco spostamento di ricchezza che ha fatto dell'italia il sesto paese OCSE al mondo per divario ricchi poveri. E la banca d'italia ha aggiunto che il 10% degli italiani, checchè dichiarino, detengono il 40% della ricchezza nazionale.



Abbiamo capito tutti che, in questi anni, è venuto formandosi uno zoccolo duro di elusori ed evasori che fa il tifo per chi, sicuramente, non metterà mai le mani nelle loro tasche, mentre a quegli altri dice che di ridurre le tasse non se ne parla fino al 2013 e regala l'aumento delle tasse ipotecarie e catastali, del bollo e, recentemente, la tassa sui ricorsi contro le multe.



Per fortuna l'apparato fiscale (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza), non è il governo (così come non è il governo che cattura i latitanti ma le forze dell'ordine e la magistratura); il punto è che questi apparati procedono con gli strumenti che il governo dà o sottrae loro; e ora siamo in fase di sottrazione e non si vede la luce.



@Bibi7



Capisco che per tanti una "piccola" mercedes da 20000 euro sia un'utilitaria; per me, ex ceto medio che ha la fortuna di poter resistere fino ad ora, con qualche affanno, alla crisi, è un'auto di lusso che non potrò mai permettermi; oggi la mia vecchia Hyundai ha 120000 Km e tremo al pensiero di dovermi prima o poi indebitare per una nuova auto. Per limitare i danni, sto pensando alla Dacia Sandero ...
stragatto
2010-01-21 16:53:17 UTC
Ti accendo una stellina e spero che ti leggano in tanti. Specialmente quelli che pagano regolarmente le tasse, e pagandole si caricano anche di quelle che dovrebbero essere pagate anche da quelli che non solo non le pagano o non pagano quanto dovrebbero, ma si permettono pure vetture di lusso (che quindi vengono pagate con soldi sottratti al fisco, cioè a noi - e che quindi sono pagate da noi).
Sitting Duck
2010-01-21 16:43:33 UTC
Letto pure io stamattina.

Che belle cosine eh il Sistema Itaglia?!
nexus - since 2008
2010-01-21 16:55:36 UTC
....voglio augurarmi che questo articolo a cui ti riferisci, l' abbia letto anche la Guardia di Finanza... per il resto posso dire che la crisi la sentono solo i ceti meno abbienti....



@x Bibi ( o Steve)...conosci operai con la Mercedes?....ma non farmi ridere!...anzi piangere...
ldrc
2010-01-22 10:02:31 UTC
Ahimè, la Finanza è comunque tenuta ad eseguire gli ordini che riceve dall'alto, ed è spesso e volentieri mandata a controllare e ricontrollare fino alla nausea i conti dei piccoli solo perché sono iscritti come "liberi professionisti" (piccoli negozianti di provincia, persone che hanno dovuto aprire partita iva dopo la famosa legge Biagi, artigiani ecc.) che magari hanno un reddito da 12 a 30 mila euro all'anno, che le tasse le pagano e salate (ho calcolato che la pressione fiscale raggiunge, tutto considerato, quasi il 50%, tra contributi, anticipi, tributi diretti e indiretti, tasse locali, varie ed eventuali... Le detrazioni sono calcolate con il contagocce, meno se ne fanno meglio è... Vuol dire che chi paga regolarmente le tasse finisce per lavorare 6 mesi all'anno per lo Stato.

Quindi, ricapitolando: i piccoli professionisti autonomi e i lavoratori dipendenti pagano fino all'ultima goccia, il più delle volte pagano troppo perché la pressione fiscale è eccessiva, e nel frattempo i "grandi" nessuno li controlla, nessuno va a vedere se c'è congruenza tra reddito dichiarato e tenore di vita, perché?

Semplice, perché i "grandi evasori" sono talmente immersi nella politica che non c'è alcuna volontà politica di perseguirli. Meglio stritolare i poveracci: quelli non hanno armi per difendersi, per fare ricorsi o controricorsi, non hanno "contatti in alto" che coprano loro le spalle, non hanno soldi per pagare tangenti qui e là. Quindi che possono fare? Si lamentano ma pagano quelle tasse eccessive e inique che si vedono piovere addosso. E tanti (purtroppo) sperano pure nelle due aliquote 23% e 33% dicendo: "tanto i ricchi non pagano lo stesso, almeno pagherò un po' di meno io... forse".

Che schifo!
Claudio 52
2010-01-21 19:27:30 UTC
Gli svedesi pagano tutti le tasse senza lamentarsi

nonostante le loro siano piu pesanti delle nostre.

La differenza forse é anche dovuta al fatto

che i loro politici non sono mai andati in tv

a dire che le tasse non devono essere pagate.
anonymous
2010-01-21 17:30:39 UTC
Non lo so..non so come funzionano queste cose..sicuramente troppa gente non paga le tasse, e sicuramente lo Stato italiano chiede troppe tasse.
?
2010-01-21 17:47:54 UTC
Che ci sia l' evasione non ci piove circa 100 miliardi di euro all'anno, le vetture di lusso e marcate penso non siano state vendute solo in italia ,bisognerebbe conoscere quante ne sono state esportate e acquistate all'estero.
anonymous
2010-01-21 17:02:48 UTC
mettere ferrari e lamborghini con Mercedes, Bmw, Audi sembra un'eresia



basta paragonare i prezzi di ferrari e mercedes:



F430 €151.800,00

F430 F1 €159.300,00

F430 Spider €168.300,00

F430 Spider €175.800,00

575M Maranello €196.000,00

575M Maranello F1 €204.000,00

612 Scaglietti €218.200,00

612 Scaglietti F1 €226.200,00





A 150 da 95cv Classic Basic da 17.990€ benzina

A 150 da 95 cv Classic da 19.450€ benzina

A 150 da 95cv Elegance da 21.130€ benzina

A 150 da 95cv Avantgarde da 21.260€ benzina

A 170 da 116cv Classic da 20.770€ benzina

A 170 da 116cv Elegance da 22.450€ benzina

A 170 da 116cv Avantgarde da 22.580€ benzina

A 200 da 136cv Classic da 22.690€ benzina

A 200 da 136cv Elegance da 24.370€ benzina

A 200 da 136cv Avantgarde da 24.500€ benzina

A 200 da 193cv Turbo Elegance da 24.500€ benzina

A 200 Turbo da 193cv Avantgarde da 27.460€ benzina

A 160 CDI da 19.960€ Classic Basic 20.801 gasolio

A 160 CDI da 82cv Classic da 21.130€ diesel

A 160 CDI da 82 cv Elegance da 22.810€ diesel

A 160 CDI da 82 cv Avantgarde da 22.940€ diesel

A 180 CDI da 109cv Classic da 22.210€ diesel

A 180 CDI da 109cv Elegance da 23.890€ diesl

A 180 CDI da 109cv Avantgarde da 24.020€ diesel

A 200 CDI da 140cv Elegance da 25.680€ diesel

A 200 CDI da 140cv Avantgarde da 25810€ diesel





come vedi i prezzi sono diversissimi e sicuramente sono per due clientele diverse. conosco operai con la mercedes, mentre non ne conosco con la ferrari.



PS. non voglio dire che non ci sia un problema nel fisco italiano. Sono sempre i soliti che pagano le tasse ma il tuo ragionamento non sta in piedi
smile
2010-01-21 20:17:12 UTC
Tanto chi ci va di mezzo sono i "piccoli" che magari con una vita di risparmi e duro lavoro si sono concessi qualche lusso in più, additati immediatamente e messi alla gogna prima da vicini e conoscenti (senza macchia e senza peccato) e poi dopo improbabili indagini private e grottesche da sherlok holmes improvvissati creando solo guai e incomprensioni (quello che volevano ottenere in fondo).



Qualcosa non va sicuramente, perchè nessuno guarda più a casa sua. E' diventata una triste caccia alle streghe nella speranza che cambi qualcosa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...