farenheit 451
2010-01-21 08:40:58 UTC
Bene, si dirà, segno che la crisi non è così terribile come tante cassandre si ostinano a ripetere.
In realtà il problema è un altro: solo 76 mila italiani hanno dichiarato al fisco più di 200 mila euro, e lordi.
Questo vorrebbe dire che meno della metà di chi ha comprato una macchina di questa categoria - spendendo fra l'altro in un colpo solo tutti i soldi guadagnati in un anno, cosa ovviamente da pazzi - si sarebbe potuto permettere davvero una macchina del genere.
Bè, ci sono sempre le rate, e i leasing, si dirà.
Sì, non c'è dubbio, ma anche qui c'è un problema: anche prendendo in considerazione quelli che hanno denunciato al fisco più di 100 mila euro, cioè quelle persone che avrebbero potuto ottenere, non sempre facilmente, una rateizzazione su quelle cifre, si scopre che sono stati solo 382.662.
Più della metà di costoro ha comprato una macchina di lusso nuova nel 2009?
E l'anno prima chi l'ha comprate, visto che i numeri del 2008 si discostano di poco?
Un'ultima chicca per chiudere: non si capisce che interesse ci possa essere in Italia a vendere tante macchine se - sempre secondo le dichiarazioni dei redditi denunciate dalle società concessionarie d'auto - il guadagno per ogni vettura venduta, qui sono comprese anche le utilitarie, è di appena 50 centesimi.
Non pare anche a voi che qualcosa non quadri, anzi, più di qualcosa?
E al fisco invece quadra tutto?