Domanda:
Che ne pensate del vero Statuto del Movimento 5 Stelle?
?
2013-03-13 02:28:13 UTC
Leggevo i documenti pubblicati dall' Huffington Post,a proposito del reale Statuto del M5S,in cui Beppe Grillo risulta a tutti gli effetti il presidente del movimento,suo nipote Enrico il vice e il suo commercialista il segretario del movimento.
Nei documenti Casaleggio non viene mai menzionato!
Inoltre il documento non rispecchia propriamente le linee politiche espresse nelle ultime settimane dal movimento (vedi il vincolo di mandato)
http://www.huffingtonpost.it/2013/03/12/ecco-statuto-movimento-5stelle_n_2860351.html?utm_hp_ref=tw

Voi ne eravate a conoscenza di questo Statuto?
L'esponente del M5S Anna Grande si dice stupita e dice di aver appreso questo solo dai giornali.
http://www.huffingtonpost.it/2013/03/13/lo-statuto-del-movimento-5-stelle-marta-grande-lho-appreso-dai-giornali-_n_2865768.html

Credete che ci troviamo di fronte al classico malcostume italiano,fra nepotismo e raccomandazioni?
O tutto torna e non fa una piega?

Io sinceramente non sapevo nulla di questo Statuto,ma leggendolo attentamente,qualche dubbio etico può manifestarsi.
A voi suscita qualche riflessione in particolare?
O magari non gli date neanche importanza,considerando il non-statuto più importante di quest'ultimo,pubblicato e risultante come il vero atto costitutivo del movimento?

Specifico che questa è una domanda che non vuole criticare Grillo,il suo movimento o altro...sono solo curioso di sapere le vostre diverse opinioni su questo Statuto in generale!

Grazie a chiunque dica la sua! (civilmente eh...non iniziate a scannarvi!)

Buona giornata a tutti! :)
Dodici risposte:
Ross
2013-03-13 06:41:50 UTC
Da presidente e fondatore di un'associazione ti dico che atto costitutivo e statuto sono due cose necessarie per ottenere un riconoscimento legale e per regolamentare l'organizzazione. Tieni inoltre presente un fattore importante, le associazioni sono una delle poche realtà veramente democratiche esistenti. Lo statuto é modificabile in qualsiasi momento dietro richiesta di un certo numero di soci e, fatto ancora più importante, i fondatori, tra cui quindi anche il presidente, non conservano la carica a tempo indeterminato, ma solo se periodicamente eletti dai soci, che per motivi fondati potrebbero anche deliberarne l'espulsione.
anonymous
2013-03-13 09:43:14 UTC
Che Grillo fosse il singolo titolare del marchio 5 stelle è risaputo, inizialmente se non sbaglio non c'era un Movimento vero e proprio, ma era Grillo a dare il suo marchio a singole liste civiche che rispettavano le condizioni degli ideali 5 stelle.



Per il resto qualsiasi associazione per essere giuridicamente riconosciuta ha bisogno di uno statuto e di un minimo di organigramma, mi pare di capire che questa sia sostanzialmente una scartoffia burocratica necessaria per presentarsi alle elezioni e niente di più.
Salant78
2013-03-13 10:17:07 UTC
Marlene ti ha già risposto. E questa cosa Grillo l'aveva detta anche ai giornali. Quoto anche Ragazzo cuore di ghiaccio.

Bisogna dare una chance a questo movimento. Se si rivela come gli altri partiti, non avrà più ragione d'essere, ma il discorso è che si sta rivelando ben diverso dagli altri.
francesco marchesi
2013-03-13 11:44:02 UTC
tesoro ma se milioni di persone lo accusano di populismo ci sarà pure un motivo no? forza e coraggio, un salutone
?
2013-03-13 10:13:27 UTC
Ormai è sotto gli occhi di tutti il fatto che sia da destra che da sinistra si cerca in ogni modo di dare una pessima immagine del M5S tirando fuori ogni giorno un nuovo capo d'accusa.

Io alle ultime elezioni ho votato M5S, perchè come tanti ero stradisgustato dall'attuale mondo politico e il M5S mi sembrava una novità positiva.

Forse ho sbagliato a dare fiducia al M5S, ma francamente mi sembrava l'unico voto decente, se poi col tempo mi pentirò di questa scelta, almeno ci avrò provato a cambiare le cose, anche perchè sinceramente PD, PDL, ecc che garanzie o alternative valide ci danno?

Nessuna, l'unica certezza che ci danno e di continuare a fare quello che hanno fatto per 20 anni, creandosi poi una nuova verginità politica cambiando nome e qualche faccia al loro interno, ma la sostanza rimane sempre la stessa.

Se anche il M5S si rivelerà uguale agli altri partiti, la prossima volta annullerò la scheda pasticciandola, non la butto dentro in bianco, perchè poi se ci mettono la X loro non mi andrebbe bene.
Flipped
2013-03-13 09:46:17 UTC
Concordo, uno statuto ridotto a scartoffia burocratica... uno statuto vero tra le varie cose definisce anche le regole della democrazia interna al partito, nel M5S non c'è mai stato nulla di tutto ciò, è su questo che dovresti porti dubbi etici.
Er mutanda
2013-03-13 09:52:37 UTC
La risposta è stato scritta nel link:

"Un passaggio necessario, probabilmente, anche per poter presentare liste alle elezioni e per poter avere accesso ai contributi pubblici (per poi poter ufficialmente rinunciare), ma il documento in possesso dell'Huffington Post, è interessante anche per altre ragioni."
?
2013-03-13 09:43:44 UTC
E' da quando sono stati eletti che ne dicono di ogni,

ogni giorno escono due/tre notizie per screditare Grillo, il movimento o Casaleggio,

bel rispetto mostrano a chi ha preso il 25% dei voti.



Ho dato la mia fiducia al movimento tramite voto e quindi finché non faranno nulla di sbagliato a danni del Paese e della società continuerò a sostenerli.
anonymous
2013-03-13 10:13:31 UTC
Sei mai stato fondatore di in un associazione? Io si.

ogni statuto va fatto così più o meno, c'è un testo standard (che forse avrò letto una votla) che va utilizzato burocraticamente così per ottenere ciò di cui abbisogni.
anonymous
2013-03-13 13:32:59 UTC
Secondo me rappresenta la fusione tra la corrente peggiore del berlusconismo con la corrente peggiore dell'antiberlusconismo (quella antiberlusconiana purtroppo è minoritaria)



parlamentarie m5s

pochi voti (30.000) sospetto di nepotismo

http://www.lettera43.it/politica/m5s-parlamentarie-dubbi-di-nepotismo_4367575576.htm



dicono che non accettano il rimborso ma non ne hanno diritto

http://www.agenparl.it/articoli/news/politica/20130305-m5s-huffington-post-ad-oggi-non-ha-diritto-a-rimborsi-elettorali



accettano i finanziamenti

http://palermo.blogsicilia.it/m5s-il-paradosso-rimborso-elettorale-no-finanziamenti-si/157167/



il non governo ci costa 23 miliardi contro 180 milioni di finanziamento del pd da togliere: quindi sono irresponasibili

http://www.oggi.it/attualita/politica/2013/03/11/pil-in-caduta-libera-e-gia-1-nel-2013-e-il-non-governo-ci-costa-23-miliardi-di-euro/

http://it.wikipedia.org/wiki/Finanziamento_pubblico_ai_partiti



vogliono un governo 100% m5s ma hanno appena ricevuto il 25% di consenso degli elettori



"sono sommelier e voglio il ministero dell'agricoltura"

http://woorkup.com/2013/03/04/presentazione-eletti-m5s-ingenuita-e-inconsapevolezza/



i danni maggiori sono stati fatti dal pdl

ma loro continuano ad attaccare il pd



Devo continuare?



Se l'Italia deve essere salvata dal m5s, siamo in cattivissime acque



visto che neanche il programma di Grillo non è stato mai redatto da Stiglitz, Fitoussi o Krugman



http://www.informarexresistere.fr/2013/03/12/stiglitz-fitoussi-krugman-grillo-chi/



Stiglitz, Fitoussi, Krugman hanno detto: "Grillo chi?"



Ciao!!
anonymous
2013-03-13 10:13:04 UTC
Le tue riflessioni sono giuste,ma al di là dello statuto, la cosa che mi lascia più perplesso in questo movimento è la totale mancanza della libertà di espressione. Non è ammissibile che in un paese democratico i parlamentari scelti dal popolo, in questo caso quelli grillini, non siano in grado di parlare, di esprimersi e di dire quello che pensano,solo perché così ha deciso il grande capo, Grillo.Non condivido il loro populismo, il fatto che facciano promesse facili e difficilmente realizzabili. Non condivido l'uscita dall'Euro, mossa promossa di Grillo per risolvere i problemi economici del paese.Sicuramente sarebbe giusto dimezzare il numero dei parlamentari e diminuire gli stipendi d'oro, ma non bisogna fermarsi qui. La corruzione, la Mafia, il nepotismo e l'evasione fiscale non si combattono dimezzando il numero dei parlamentari.Questo paese ha bisogno di un profondo rinnovamento.
Michael Michael
2013-03-13 09:49:57 UTC
Mah


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...