Domanda:
Berlusconi detassa gli straordinari! Ma le imprese li fanno fare gli straordinari?
Indiana
2008-05-14 01:05:07 UTC
Tutti dicono che i consumi non ci sono, le imprese non producono perchè non c'è richiesta, i negozi sono vuoti e licenziano personale...quindi di quali straordinari parla il nuovo governo? Gli straordinari si fanno quando c'è una richiesta congrua di prodotti...ma non mi sembra questo il caso italiano...
e poi non tutte le tipologie di lavoro permettono di fare straordinari...a questi lavoratori che dicono?
Quattordici risposte:
Antwan the Swan
2008-05-14 01:09:10 UTC
Ma cosa c'entra? se tu fai strordinari te li pagano detassati se non ne fai non te ne pagano.
Millemosche [FRC]
2008-05-14 01:10:37 UTC
E mio zio sa stare in equilibrio con la lingua sulla guida del telefono.

Ma c'è ancora qualcuno che crede a questi pagliacci?

Più che detassare gli staordinari (che appunto sono STRAORDINARI, quindi esulano dall'ordinario) perchè non levano queste caxxo di accise sui carburanti?

E qualche controllino in più sui prezzi dei generi alimentari di prima necessità? Magari incentivando?

Detassare gli straordinari... di quanto?

E quanto incide sullo stipendio mensile? 10 euro?



Ma andate a fare in oluc , cialtroni.
anonymous
2008-05-14 01:31:12 UTC
Dovrebbero detassare gli aumenti contrattuali piuttosto...
andrea m
2008-05-14 01:10:34 UTC
no, ti sbagli...

alle imprese conviene far fare gli straordinari in modo da evitare di dover fare nuove assunzioni (e tagliando così notevolmente i costi).

L'unico freno al ricorso eccessivo agli straordinari era proprio la tassazione, ma ora che questa verrà tolta le imprese trarranno solo vantaggio da ciò!

in compenso ci saranno più disoccupati...



alla faccia del motto."lavorare meno, lavorare tutti!"

ciao
Extraterrestre portami via
2008-05-14 03:31:07 UTC
Io sono l'ennesima cocopro senza orario.

Fanculo al progetto.
anonymous
2008-05-14 02:19:15 UTC
anche secondo me è una cagata.
white.wolf1977
2008-05-14 01:42:38 UTC
E' vero che non in tutti i settori ci si può permettere di fare straordinari, però è anche vero che non si può bloccare una legge, secondo me giusta, solo perchè non va a soddisfare tutti i lavoratori.

Lo straordinario, lo dice la parola stessa, viene utilizzato esclusivamente nel caso di picchi di lavoro e non in modo continuativo. La legge inoltre vieta il superamente della media delle 48 ore settimanali nell'arco di un trimestre, pena sanzioni molto elevate.

Non si può imporre ad un'azienda di assumere altri dipendenti solo perchè in un determinato periodo c'è stato un picco di lavoro,perchè bisogna considerare che il costo lavoro è un costo fisso, sia che ci sia produzione sia che non ce ne sia.

Nell'ultimo anno, nell'azienda per la quale lavoro, ho assunto 10 dipendenti, di cui 2 a tempo determinato, 1 apprendista e 7 a tempo indeterminato. Abbiamo avuto un calo nell'ultimo trimestre e ho bloccato gli straordinari e dare ferie ai dipendenti, ma abbiamo dovuto sostenere costi pari a quando riusciamo ad aver maggiori quantitativi di ordini.

Fortunatamente il lavoro è ripreso molto bene e abbiamo iniziato nuovamente a far fare nuovamente straordinari ai tutti i nostri collaboratori.
anonymous
2008-05-14 01:23:51 UTC
Ciao a tutti.

Sono una piccola imprenditrice ......e personalmente :si,io faccio fare straordinari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ne ho bisogno e vi dirò:mi pesa chiedere ai miei collaboratori(dipendenti,mi fa schifo....è un termine che non mi piace) di farne,perchè lavorano molto bene.........ma poi in busta paga,si ritrovano "poco di piu'".....

E mi pesa non poco...loro avrebbero bisogno di farne,io di farne fare...........ma ca**o!

come sono stra tassati 'sti straordinari!





Per questo ho assunto un ragazzo nuovo in officina.....

secondo me,ho fatto la scelta migliore........anche se forse,parlo della mia attività...era tutto eccetto il momento ideale PER ASSUMERE 1 ALTRA PERSONA....

ma va bene..,.....si lavora.....il carico è piu' leggero....
Andrea T
2008-05-14 01:23:31 UTC
Su una media di 150 ore ANNUE di straordinario, a seconda dei settori, i lavoratori porteranno a casa indicativamente dai 350 ai 500 euro in più...ripeto ALL'ANNO !!!

Sinceramente lo straord. fa comodo ma facciamo attenzione a far passare questa iniziativa come il grande aiuto a chi lavora perchè cifre del genere a me personalmente non aiutano affatto !!!
anonymous
2008-05-14 02:22:53 UTC
A me o non li pagano o li fanno fare in nero, quindi cambia poco o nulla con la detassazione
El mundo es ancho y ajeno
2008-05-14 01:28:16 UTC
e questo penso anche io, non aiuterà a creare più lavoro... le grande imprese faranno lavorare di più ai lavoratori che ci sono... è quelli che non sono obbligate a fare gli straordinari... guadagno ancora lo stesso stipendio totalmente sbilanciato con gli stipendi degli amministratori e dirigenti...



Speriamo sia solo una delle misure a prendersi.. perché se non, no si può andare avanti.
anonymous
2008-05-14 02:45:06 UTC
tanto la maggior parte delle persone riceve gli straordinari fuori busta, quindi per chi li fa non cambierà assolutamente nulla.
Alvin
2008-05-14 01:45:35 UTC
Beh, non c'è una grossa spinta dalla domanda interna, ma questo cambia da settore a settore. Nella metalmeccanica ad esempio (dove ho la fortuna di lavorare) a parte il periodo gennaio-febbraio 2008, ad oggi c'è parecchio lavoro. Se si riesce a far partire ed incentivare un settore, è ovvio che inizia un processo di aumento della domanda interna che si trasmette a macchia d'olio a tutti gli altri settori (..è una semplice legge di mercato).

Se il metalmeccanico che lavora riesce a star meglio, probabilmente domani dal fruttivendolo compra un cesto di lattuga in più.. e via dicendo, il "giro" ricomincia, il denaro circola e la ricchezza si ridistribuisce.



Su una critica posso esser concorde: bisogna fare qualcosa per TUTTI i salari, anche per chi straordinari non li fa.

C'è però una piccola regoletta, che si chiama "analisi economica del diritto": anche se un provvedimento è giusto, spesso non è conveniente perchè economicamente non sostenibile. Intervenire al rialzo su TUTTI i salari sarebbe stato improponibile per le casse dello Stato.. anche se si fosse riusciti a farlo, avrebbe portato un impercettibile vantaggio alla maggioranza dei lavoratori, a discapito dell'erario che ne sarebbe stato fortemente provato. Dare il via invece ad un naturale processo di redistribuzione costa molto di meno, è economicamente sostenibile e porta allo stesso risultato.

Spero d'esser stato esauriente :)

Buona giornata.



Apprezzo la pacatezza della risposta, pacatezza che mi fa accettare la tua opinione.

Però il discorso è questo: come tu affermi -e come io stesso vedo, fidati- c'è un problema.. chiamiamolo problema della quarta o terza settimana ok, ma c'è un problema finanziario in seno alle famiglie.

Ora, trovato ed analizzato il problema, bisogna trovare una soluzione:

1) Alziamo tutti gli stipendi? Impossibile per una semplici analisi economica..

2) Favoriamo gli straordinari? In modo da dare un po' di linfa almeno a qualche settore, in modo che poi il flusso monetario si riattivi (legge di mercato.. ti consiglio un buon manuale di macroeconomia)? Beh.. non sarà una soluzione perfetta, ma perchè no..

3) Fine delle idee.. quindi l'unica fattibile è la due.



Tu ne avresti una terza? Ottimo! Diccela che la applichiamo subito! :)



(A ricchezza data in un mercato -quello del Paese Italia-, come pensi che si possa aumentare il benessere die risparmiatori se non riattivando il ciclo economico? Il malessere delle famiglie inizia quando il flusso di capitale si ferma in qualche punto facendo collassare il sistema.. o riattivi drenando questi centri, o non c'è altro da fare..).



Benissimo, concordo (e mi chiedo, perchè non è mai stata fatta? Nè dalla sinistra tantomeno dalla destra?!) Iniziamo con la caccia all'evasore perfetto! Ma non la caccia al padroncino evasore per definizione!! Non si fa la caccia all'evasore con studi di settore che fanno ridere i polli!! Facciamo una caccia all'evasore seria! Dai grossi centri d'interesse all'operaio che la sera, per arrotondare, va a fare "i lavoretti" da un'altra parte.. a quello che al colloquio di lavoro ti dice "Gli straordinari li voglio in nero" e tu "..ma non ho introiti in nero, anche volendo non posso" e lui "E allora non se ne fa niente..". Non si può fare la caccia all'evasore a senso unico, e solo con i piccoli "cittadini della partita IVA", che già se ne stanno ben belli col cuxo scoperto. C'è un intero sistema di evasione da smantellare.. dai grandi centri d'interesse all'usanza popolare! O le maglie sono strette per tutti o non lo sono per nessuno! (se vuoi debellare l'evasione, allora vai a rompere le paxxe anche alla laureanda che per pagarsi gli studi da ripetizioni ai ragazzini nel salotto di casa sua).
anonymous
2008-05-14 01:10:38 UTC
e chi te lo dice? ci sono aziende che fanno fare straordinari quindi è un provvediemnto serio quello che Berlusocni vuole mettere in atto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...