Hai letto Hayek e non hai letto Marx.
La tendenza alla formazione di monopoli è, secondo Marx, una delle caratteristiche fondamentali del modo di produzione capitalistico.
Lo stesso processo di accumulazione del capitale, cioè la riproduzione su scala sempre più allargata dei rapporti capitalistici, che è contraddistinta da una sempre crescente concentrazione e centralizzazione dei capitali, conduce, secondo Marx, a una vera e propria «espropriazione» da parte dei proprietari di grandi capitali nei confronti di coloro che posseggono capitali più piccoli.
Che poi è quello che sta succedendo oggi.
---- Scusa fammi capire, allora, come si sono formati i capitali di J.P Morgan, Pierpoint, o dei capitalisti inglesi (guarda caso molti con capitali di origine fondiaria) se non con l'accumulazione originaria di capitali generata dall'applicazione della tecnologia e dell'estrazione violenta del plusvalore dal lavoro salariato. Leggiti Dickens se non ti piace Marx per vedere come viveva il proletariato urbano inglese e come si accumulavano ricchezze.
E questo proletariato da dove veniva? dalle campagne dove i precedenti metodi di produzione agricola furno trasformati (ti dice niente il fatto che fu nel XVIII secolo che in Inghilterà si cominciò a erigere recinti per delimitare le proprietà terriere?) e la produzione artigianale di tessuti o altri manifatti - che costituivano un sostegno allo scarso reddito dei contadini - furono spostate nelle fabbriche.
" Lo sviluppo che si ebbe in Europa Occidentale,non si ebbe con la "violenza di Stato" o con lo sfruttamento delle colonie,teorizzato da Marx,quanto con cambiamenti istituzionali(quali tutela proprietà privata,libertà contrattuale,garanzie dei diritti,etc.) "
Fammi capire, se non ci fu violenza di Stato, cosa sono le guerre Franco-Prusisane o Austro-Prussiane del XIX secolo, della guerra di secessione americana o, se vogliamo ritornare indietro nel tempo, le guerre coloniali tra Francesi e Inglesi nel Continente Americano nel XVIII secolo. Tanto per fare un esempio.
Fammi capire come lo Stato non c'entri nello sviluppo del Capitalismo, quando nei Parlamenti sedevano solo manufatturieri e proprietari fondiari che producevano le leggi per la tutela Proprietà Privata dei Mezzi di produzione, impedivano gli scioperi (ti devo ricordare la Legge Le Chapelier, figlia delle Rivoluzione borghese francese? ), permettevano orari di lavoro infami e il lavoro minorile?
Fammi capire come mai allora sin dal 1830 iniziò un movimento di lotta di operai - se graziosamente i capitalisti concedevano diritti a tutti.
Fammi capire come mai per tutto il XIX secolo le potenze occidentali trasformarono il mercantilismo coloniale in vero e proprio imperialismo coloniale.
Infine fammi cpaire come MATERIALMENTE si siano formati i capitali tali dare sviluppo al capitalismo, dato che quello della Nobiltà, che lo aveva da secoli - lo sprecava in rendita parassitaria e comunque era insufficiente al garde sviluppo economico che si ebbe dalla fine del XVIII secolo.
----- Va bene, ho capito cosa intendevi con la tua domanda. Non riesco a postare la replica per ragioni di spazio, Answer non lo permette.
---- Aggiungo solo che non puoi parlare di un fenomeno se non ne studi le cause a monte. Non puoi descrivere la caduta dei gravi se non parti dalla cause che la generano. Per questo è fondamentale capire il processo di accumulazione originaria.