Domanda:
La Repubblica ha ragione?
Mark
2011-02-10 07:38:59 UTC
a dire che l'informazione è monopolio di B quando proprio La Repubblicas è per l'undicesima volta il quotidiano più letto?
http://www.repubblica.it/economia/2011/02/10/news/dati_audipress-12277915/

La precedente domanda sullo stesso argomento è stata cancellata da qualcuno a cui evidentemente non piace che queste notizie siano pubblicate.
22 risposte:
?
2011-02-10 07:59:33 UTC
No non ha ragione. Il corriere che è molto letto è abbastanza imparziale e non è tanta la gente che legge libero e il giornale. Poi sono molti di più i giornali minori a favore della sinistra. In televisione chi è che guarda fede o studio aperto su mediaset? L'unico tg di mediaset è sul 5. Sulla rai il tg1 e tg2 sono imparziali mentre il tg3 è sinistrissimo. Poi ci sono santoro e ballarò a sinistra mentre a destra c'è più o meno vespa e poi basta perchè mediset trasmette film o telefilm e reality.
Alex-Drugo
2011-02-10 15:57:21 UTC
Non so perchè ti sto rispondendo.Dico sul serio.

So che non serve a nulla.Ma lo faccio lo stesso.



L'informazione non vuol dire solo quotidiani (che in Italia è noto non legge nessuno,se non poche centinaia di migliaia di persone e a questi quotidiani più venduti figura anche la Gazzetta dello Sport),quindi carta stampata,ma anche telegiornali.

Ed è statisticamente dimostrato che il 90% degli italiani si informano tramite o il Tg1 o il Tg5 (di stretta osservanza governativa la prima, berlusconiana la seconda,che poi le due cose combaciano perfettamente).

E' da lì che i milioni di italiani che non leggono un quotidiano nè navigano su Internet,si abbeverano ogni giorno.

Tutti i giorni.

365 giorni l'anno.



Chiunque capirebbe quanto sia strategico controllare queste due reti.

Se le notizie per gli italiani, non esistono se non ne parlano il Tg5 o il Tg1, allora vuol dire che basta controllarle per orientare l'opinione pubblica.

Quanto una ben orchestrata campagna anti-rom o anti-spazzatura o anti-tasse possa ribaltare l'esito delle Politiche, spostando quei milioni di voti di italiani perennemente,disugistosamente,stupidamente "indecisi",senza posizione,senza idee, senza cervello, che sono voti decisivi, non noccioline, nemmeno tu te lo puoi nascondere.

Questa è la verità.



E Berlusconi non controlla solo il Giornale (di proprietà del suo fratello,che fa da testa di legno) e Libero indirettamente,in quanto di proprietà di un suo deputato Angelucci,quello delle cliniche (poi c'è il Foglio del pasdaran Ferrara,ma il Foglio è talmente noioso che lo legge solo Ferrara e sua moglie), più la Padania che è della Lega ma fa propaganda governativa, ma controlla le televisioni.

Questo è il problema.
anonymous
2011-02-10 15:59:10 UTC
Ma guarda...

Anche io avevo risposto alla tua domanda e anche a me la risposta è stata cancellata da "da qualcuno a cui evidentemente non piace che queste notizie siano pubblicate."

te la riposto

-----------------



"Rai1, Rai2, Rete4, Canale5, Italia1, Mondadori, Electa, Einaudi, Panorama.... Nonno, ma hai bevuto?"
?
2011-02-10 16:00:08 UTC
"La Repubblica ha ragionea dire che l'informazione è monopolio di B quando proprio La Repubblicas è per l'undicesima volta il quotidiano più letto?"



Repubblica non ha mai detto che la stampa sia monopolio di Berlusconi!!!



Dai, Marco38, non dire idiozie!!!



Però, siccome sono buono, ti dò il permesso di postare il link dov'è riportata tale affermazione di Repubblica... avanti, dacci il link! ;-)



E poi scusami, ma non è il signor Silvio Berlusconi quello che invita sempre i suoi fans a non leggere i giornali? E allora di che vi lamentate?

I fans di Silvio guardano la televisione (e le figure!), gli altri leggono il giornale...



(Repubblica, il quotidiano più letto... il Grande Fratello, la trasmissione più vista... Ti dice nulla?)



"La precedente domanda sullo stesso argomento è stata cancellata da qualcuno a cui evidentemente non piace che queste notizie siano pubblicate"



Chiunque sia stato a far eliminare la domanda di Marco38 è pregato di non farlo mai più! I suoi interventi sono quelli più facili da... ribattere!!! :-)

Eliminandoli, gli fate solo un favore...!
anonymous
2011-02-10 15:50:48 UTC
Sai che non riesco a trovare l'articolo dove Repubblica dice che Berlusconi ha il monopolio sull'informazione?
anonymous
2011-02-10 16:04:38 UTC
La repubblica ha una diffusione media inferiore alle 500.000 mila copie al giorno.



L'auditel stima che le varie edizioni dei sette principali tg nazionali ogni giorno vengano visti da 49 milioni di persone.

Anche a voler essere estremamente generosi e pensare che TG3 e TG7 totalizzino ascolti medi giornalieri sui 15 milioni di spettatori, resta un rapporto di 500.000 a 34 milioni.



Direi che un dato del genere non merita neanche di essere discusso.



P.s.: la segnalazione di violazione che hai beccato mi sembra una segnalazione standard generata dal sistema. E' la prima che becchi che ti meravigli per quella "community"?

In ogni caso ti dò la mia solidarietà in questo frangente. La domanda non è nè offensiva nè fuoriluogo, quindi non trovo corretta la sua eliminazione.



@Marco38: che i giornali abbiano meno influenza della TV è accertato e comunemente accettato. E te lo dico da statistico, quindi da addetto ed esperto di questo tipo di cose. I giornali raramente vengono letti da chi non è di una certa parte politica, tant'è vero che praticamente tutti i manuali di ricerca di mercato suggeriscono, se una persona non vuole dichiarare di che area politica è, di chiedere che giornale legge.

La TV invece ha la particolarità di essere un mezzo "Passivo". Cioè la devi solo accendere. E questo le ha dato una trasversalità molto maggiore e un potere di convincimento ineguagliabile. Citi nixon: nixon si giocò la presidenza contro kennedy proprio sulla sfida televisiva.



Riguardo alla campagna dell'espresso che citi al momento non la rammento, ma sono sicuro che vorrai rinfrescarmi la memoria.

Comunque, e vale anche per il watergate, capacità di convincimento delle masse e denuncia di malefatte sono due cose completamente differenti che giustapponi impropriamente.

Un giornale con una mediocre tiratura può fare lo "scoop" e portare alle dimissioni qualcuno, anche se lo leggono solo 100.000 persone, perchè chi viene tirato in ballo sa che inizieranno indagini su di lui e previene parte del danno dimettendosi. Oltrettutto, c'è il fenomeno della "cassa di risonanza": il giornale locale dice che il parroco è pedofilo, nella redazione di un tg nazionale (dove ogni giorno sfogliano tutta la rassegna stampa) se ne accorgono e riprendono la notizia. Una notizia che sarebbe stata letta da ventimila persone viene portata a decine di milioni. Ma a farlo è di nuovo un mezzo di massa, non la TV.



Restano ancora i due esempi pertinenti che fai della vittoria del 2001 e della sconfitta del 2005. I due episodi non dimostrano l'inefficacia della TV, ma il fatto che la TV non abbia completamente il potere di ipnotizzare la gente.

La domanda giusta è: senza le sue TV, nel 2005 avrebbe perso di un' incollatura o di ben di più? Nel 1994 sarebbe riuscito a passare da un partito inesistene alla maggiornaza in pochi mesi o gli sarebbe servito molto più tempo?

La romania non è un caso pertinente perchè era alla fame. Quando la pancia brontola, non c'è tv che regga.

La tunisia non è pertinente perchè è un paese con un'età media molto bassa e la rivolta è stata guidata da internet.

L'obiezione del telecomando è talmente puerile che non merita nemmeno risposta (o meglio, sarebbe anche interessante rispondere, ma comporterebbe scrivere almeno un paio di pagine di teoria della comunicazione e answer non lascia tutto questo spazio).
semiserio psychologist
2011-02-10 16:02:52 UTC
Ti rispondo come nella prima domanda: "caro mio, esiste anche una cosa che si chiama televisione (ahimè)"...



-------------------------------------------------------

Ma non dire palle, se dobbiamo trovare uno dei motivi delle vittorie (o per le sconfitte avvenute per un "soffio") dobbiamo proprio citare la tv e l influenza che hanno permesso di esercitare sulle elettorato "indeciso". Il '94 poi è l esempio eclatante, pensi davvero che berlusconi avrebbe vinto lo stesso senza televisioni?? Se lo pensi, sopravvaluti, e di molto, berlusconi (basta solo ricordarsi la schifosa campagna elettorale fatta dai vari Buongiorno, Vianello, Fede, Liguori, ecc...). E il 2006 dove lo mettiamo?? Con la dichiarazione in pompa manga delle riduzione dell ICI?? La verità è che senza spot televisivi berlusconi quelle elezioni le avrebbe perse di almeno 5 - 6 punti...

Poi, non so quanto ti convenga riportare esempi d oltreoceano, abbiamo capito che l Italia è un anomalia sotto più punti di vista, quindi lasciamo stare i paragoni...



Ps: tu pensi che all elettorato berlusconiano medio (pensionati) interessi fare zapping qua e la per il digitale terrestre??? I canali che guadarno sono sempre gli stessi, canale 5 (storico), Rai 1 (tò guarda)...
anonymous
2011-02-10 15:51:52 UTC
L'informazione ahinoi non è solo giornalistica, anzi...



Se consideri il caso italiano scopri che l'80% degli italiani si informa solo dalle televisioni. Il quotidiano più venduto in assoluto è "La Gazzetta dello Sport", e certamente avere molti quotidiani appecoronati a 90° sulle posizioni di Berlusconi (Il Giornale, Libero, Il Tempo) non aiuta. Poi ci sono molti più o meno critici verso di lui. Alcuni forse per fede e ad oltranza (penso a L'Unità o a Il Fatto). "La Repubblica" vende bene, ma praticamente in un mercato di nicchia paragonabile a quello dei collezionisti di scarabei. Mentre quelli che guardano la tv li puoi paragonare ai consumatori di gelato.
2011-02-10 16:33:12 UTC
non so se sei in grado di capire la sottile differenza,

la repubblica non è che te la portano a casa con la forza, e un addetto ti costringe sotto minaccia a leggere quel quotidiano, ma sei libero di comprarlo o meno in edicola.

mentre la tv monopolizzata su 5 canali su 7 dallo stesso individuo (berlusconi), con 5 tg controllati che censurano notizie di interesse pubblico per non imbarazzare il premier e metterlo in cattiva luce nei confronti del popolo bene o male non la puoi evitare, non basta dire spengo la tv, perchè decine di milioni di italiani (la gran parte degli italiani) si informano solo con quel mezzo
ⓣⓘⓣⓣⓨonline
2011-02-10 16:31:27 UTC
Non sei il solo cui eliminano le domande consolati: è successo molte volte anche a me e ultimamente ho avuto la soddisfazione di vederle ripristinate. Non è colpa nostra se in giro ci sono degli idioti con seri problemi psicologici meritevoli di terapia che trascorrono tutta la giornata a crearsi decine di account solo per quello. Poverini.



Vengo alla domanda: soprattutto a quella che ti hanno eliminato: "Repubblica mente?"



Io che leggo Repubblica dal suo esordio 1976 e ti dirò che non mi risulta che sia stata mai CONDANNATA, per aver diffuso notizie false, falsi dossier, nè per diffamazione o quant'altro.

Per quello che ne so io le notizie pubblicate da Repubblica non mi sono risultate mai false.

Repubblica vanta opinionisti, notisti politici e giornalisti d'inchiesta di primo ordine.

Che abbia scritto testualmente che SB abbia il MONOPOLIO dei media non mi risulta, dammi la fonte, caso mai avrà detto che SB ha il più grosso gruppo italiano che si occupa di informazione attraverso le TV, i giornali e l'editoria. Ma questo non è un mistero per nessuno.



Poichè leggo Repubblica e tanto altro, riesco tuttavia a formulare una mia autonoma convinzione e cioè: Repubblica non è sicuramente partigiana del nostro premier, altri tra i più importanti, riescono ad essere abbastanza indipendenti Corsera, la Stampa, Ilsole24, Il messaggero, ecc pur con diritto di critica, ci mancherebbe, ma con opinionisti che non hanno fatto mancare mai appoggio al premier (leggasi Ostellino, Galli Della Loggia, Saverio Romano ecc.)



Per quanto riguarda i media televisivi ci sono dei talk show politici con contraddittorio, reportage , inchieste , o programmi di satira che criticano il premier, i politici, il governo in generale, ma anche l'opposizione vedi Annozero, Ballarò, L'Infedele, Che tempo che fa, Parla con me, Report, Presadiretta, che però nota bene vanno in onda UNA VOLTA LA SETTIMANA.



Cosa controlla il premier?



3 canali televisivi NAZIONALI, a lui favorevoli attraverso decine di edizioni giornaliere di TG, approfondimenti, talk show ed anche subdolamente attraverso programmi di intrattenimento. Controlla indirettamente la Rai attraverso i due TG principali, edita IL GIORNALE, e sono legittimamente schierati LIBERO, IL TEMPO, PANORAMA, IL FOGLIO ed in genere quasi tutta la stampa locale ad iniziare da QN.



Sto dimenticando molto ed il discorso potrebbe essere ancora più articolato, ma se sicuramente si può dire che SB NON HA IL CONTROLLO MONOPOLISTICO DEI MEDIA, certo non si può neanche sostenere che NE SIA PRIVO o ne abbia pochi a sua disposizione: diciamo fifty fifty va bene?
Gatta ci cova
2011-02-10 15:42:01 UTC
Non hai fatto in tempo a leggere le risposte intelligenti che la tua domanda aveva ricevuto? O non le hai capite?
Pippo
2011-02-10 16:28:06 UTC
1. Questa non è la vendita standard della Repubblica: essendo usciti questi scandali su Berlusconi ovviamente la compra più gente (L'Unità è troppo di parte e Il Giornale certe notizie non le darà mai).

2. Il fatto che la Repubblica venda di più non significa che l'informazione non sia in mano di Berlusconi (Libero, Il Giornale, Chi, Panorama, Il SecoloXIX per citarne alcuni)

3. Berlusconi tempo fa (prima di un' intervista di una tv libica) aveva detto pensando di non esser sentito che la televisione influenzava il popolo in un modo che i giornali son lontanissimi dall'influenzare. Infatti tutti conosciamo le sue tv private e la sua radio, ma tu disinformando ti guardi bene dal menzionare questo fatto. Non menzioni ovviamente nemmeno che Minzolini è dalla sua.



E' un dato di fatto che Berlusconi possegga la maggior parte della tv e della carta stampata



https://answersrip.com/question/index?qid=20110210073541AANUxKk
mauro
2011-02-10 15:55:20 UTC
Vero, 3,3 milioni di lettori.

Però non nascondiamo che il 64,5 % degli italiani apprendono le notizie da TG favorevoli al governo,

considerando maschi e femmine dai 18 anni in su il premier può contare su 26 milioni di opinioni edulcorate o addomesticate.

Se fossimo in democrazia chi controlla tanta informazione non potrebbe certo star neppure seduto sugli scalini del parlamento.
Quo - Rage Against The Monopolies
2011-02-10 15:54:29 UTC
Forse perché come il tuo stesso dominus disse i giornali non li legge (quasi) nessuno?



A parte che se anche Repubblica è il più letto, non è l' unico. Subito dopo c' è il Corriere, poi ci saranno, credo, La Stampa e il Sole 24 Ore...ed in fine Il Giornale. L' ultimo è la Voce del Padrone, ma gli altri non gli sono pregiudizievolmente contrari....il Corriere dipende dal direttore e dagli equilibri di potere all' interno della proprietà (in genere rappresentativa dei padroni del vapore). Il Sole, solitamente, e la voce di Confindustria, ultimamente con Riotta è diventato la voce di Tremonti....



Ma, riprendo dall' inizio, la Repubblica è letta da poco più di tre milioni di persone....gli Italiani sono molti di più, e sono uno dei popoli più teledipendenti d' Europa.

E chi controlla le tivvù? (duopolio, la metà privata è di Silvio..ops, volevo dire Piersilvio, la metà pubblica è controllata dal governo.....sì, sì c' è RaiTre e c' è Santoro, certo......ma Minzolini che è stato messo a dirigere il Tg storicamente più seguito? E Vespa che lavora per la rete ammiraglia, e le trasmissioni del pomeriggio su RaiDue? Siamo seri per favore, siamo seri...)



@Marco 38: mi spiace che la tua domanda sia stata segnalata. Da come reagisci sembra che sia la prima volta...abituatici, a me è già capitato un pò di volte...
Karajan la musica sulla punta della bacchetta
2011-02-10 16:52:40 UTC
Se è il più letto una ragione ci sarà. Sarà forse che possono appellarsi giornalisti coloro che scrivono? Sarà forse che i giornali a te vicino, argomentano solo odi al padrone e denigrano continuamente, ma in modo selvaggio tutto il resto della stampa, come se la bocca della verità fossero solo loro, Belpietro e Sallusti. Prima dell'avvento di Berlusconi chi erano i personaggi prima citati, chi cavolo li conosceva.
Paolo11
2011-02-10 16:05:46 UTC
La Repubblica avrebbe ragione se avesse precisato - Informazione radiotelevisiva - dove il BE domina - che è sotto il suo controllo come proprietario di reti e come CDG che controlla la Rai.
anonymous
2011-02-10 16:02:29 UTC
wow la logica di questa domanda nn fa una grinza.



davvero,a te sherlock holmes di fa una pippa.





complimentoni!!
ezio
2011-02-10 15:50:35 UTC
Essere il più letto non ha alcuna attinenza con l'essere il più credibile, affidabile, indipendente o simili che invece contraddistinguono altri fogli molto più apprezzati sotto tali aspetti.

Non capisco poi l'elogio al monopolio che dovrebbe far inorridire qualsiasi uomo libero.
luminescente
2011-02-10 15:48:12 UTC
C'è un motivo logico, ovvero che gli elettori di sinistra sanno leggere, se lo sapessero fare anche i Berlusconiani il giornale più venduto sarebbe NOVELLA 2000, o al limite (ma questa è fantascienza) "il Giornale"
Sono un Troll, e allora?
2011-02-10 15:44:37 UTC
Gli italiani sono portati a formarsi un opinione solo con la TV, la carta stampata è marginale.non conosco bene il dato, so che si attesta però tra il 70 e il 90 %. Quando si parla di monopolio dell'informazione di B, si parla di quello televisivo, anche perchè i giornali amici (libero, il giornale...), come molti altri giornali di sinistra, sopravvivono non grazie alla bravura dell'impresa, ai contenuti, alla capacità di sapersi vendere, ma grazie ai sussidi all'editoria e a quelli di partito
tamburino nero
2011-02-11 00:24:57 UTC
repubblica? basta pagare bene e si muovono dove vuoi. anche il signor b. potrebbe volendo, ma ha già il controllo di tutte le tv e di molti giornali, perchè dovrebbe sprecare i soldi per repubblica?
anonymous
2011-02-10 15:43:32 UTC
Non importa che condanna potrà avere, non è questo lo scopo dei processi, anzi, mi viene da pensare che tutto il castello sia fatto per finire in prescrizione, perché se le condanne in primo e secondo grado sono garantite, in Cassazione invece i giudici sanno che lì le stronzate non bastano, occorrono prove vere.

Il vero scopo dei processi è di poter buttare quanto più fango possibile su Berlusconi e poi dire: "L'ha fatta franca solo con la prescrizione"..... vecchia strategia della sinistra conservatrice e antidemocratica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...