Non sei il solo cui eliminano le domande consolati: è successo molte volte anche a me e ultimamente ho avuto la soddisfazione di vederle ripristinate. Non è colpa nostra se in giro ci sono degli idioti con seri problemi psicologici meritevoli di terapia che trascorrono tutta la giornata a crearsi decine di account solo per quello. Poverini.
Vengo alla domanda: soprattutto a quella che ti hanno eliminato: "Repubblica mente?"
Io che leggo Repubblica dal suo esordio 1976 e ti dirò che non mi risulta che sia stata mai CONDANNATA, per aver diffuso notizie false, falsi dossier, nè per diffamazione o quant'altro.
Per quello che ne so io le notizie pubblicate da Repubblica non mi sono risultate mai false.
Repubblica vanta opinionisti, notisti politici e giornalisti d'inchiesta di primo ordine.
Che abbia scritto testualmente che SB abbia il MONOPOLIO dei media non mi risulta, dammi la fonte, caso mai avrà detto che SB ha il più grosso gruppo italiano che si occupa di informazione attraverso le TV, i giornali e l'editoria. Ma questo non è un mistero per nessuno.
Poichè leggo Repubblica e tanto altro, riesco tuttavia a formulare una mia autonoma convinzione e cioè: Repubblica non è sicuramente partigiana del nostro premier, altri tra i più importanti, riescono ad essere abbastanza indipendenti Corsera, la Stampa, Ilsole24, Il messaggero, ecc pur con diritto di critica, ci mancherebbe, ma con opinionisti che non hanno fatto mancare mai appoggio al premier (leggasi Ostellino, Galli Della Loggia, Saverio Romano ecc.)
Per quanto riguarda i media televisivi ci sono dei talk show politici con contraddittorio, reportage , inchieste , o programmi di satira che criticano il premier, i politici, il governo in generale, ma anche l'opposizione vedi Annozero, Ballarò, L'Infedele, Che tempo che fa, Parla con me, Report, Presadiretta, che però nota bene vanno in onda UNA VOLTA LA SETTIMANA.
Cosa controlla il premier?
3 canali televisivi NAZIONALI, a lui favorevoli attraverso decine di edizioni giornaliere di TG, approfondimenti, talk show ed anche subdolamente attraverso programmi di intrattenimento. Controlla indirettamente la Rai attraverso i due TG principali, edita IL GIORNALE, e sono legittimamente schierati LIBERO, IL TEMPO, PANORAMA, IL FOGLIO ed in genere quasi tutta la stampa locale ad iniziare da QN.
Sto dimenticando molto ed il discorso potrebbe essere ancora più articolato, ma se sicuramente si può dire che SB NON HA IL CONTROLLO MONOPOLISTICO DEI MEDIA, certo non si può neanche sostenere che NE SIA PRIVO o ne abbia pochi a sua disposizione: diciamo fifty fifty va bene?