Domanda:
Chi governa un Paese deve avere rispetto per la Cosa Pubblica (pagata da chi non evade le tasse)?
?
2010-07-28 12:22:19 UTC
La nuova direttiva sul «trasporto aereo di Stato» del governo BERLUSCONI. La norma, varata il 25 luglio 2008, anche qui con massimo riserbo (non ce n´è traccia né nell´indice analitico del sito www.governo.it, né nella rendicontazione del Consiglio dei ministri di quel giorno), abroga le norme più restrittive sui voli di Stato varate dal governo di PRODI meno di un anno fa e le sostituisce con regole meno rigorose.

.

Certo sul tema dei voli il CENTRODESTRA non ha mai badato a spese.

Durante i cinque anni del precedente governo Berlusconi i membri dell´esecutivo avevano accumulato una serie impressionante di ore di volo:

dal 2002 al 2005, la voce di SPESA per i voli di Stato era lievitata da 23 a 65,5 milioni di euro, quasi 180mila euro al giorno.

Nel dettaglio la spesa era di 23 milioni nel 2002, di 41 nel 2003, di 52 nel 2004.

Nel 2006, anno in condivisione tra Berlusconi e Prodi, la cifra era scesa a 43 milioni per arrivare a 35 nel 2007.

.
Quattro risposte:
Hidaricikara 左力
2010-07-28 13:14:58 UTC
Non credo tu debba meravigliarti. le casse dello stato sono per questa manica di ladri, solo un forziere da cui attingere a piene mani.



Con il consenso degli italiani(quelli la').



leggi qui sotto:



"Quando era Ministro dell'Interno, l'Alitalia istituì un volo diretto Albenga-Roma Fiumicino, che - ovviamente - fu immediatamente cancellato, alle dimissioni di Scajola dal Viminale; il volo ha registrato un quantitativo max di passeggeri pari a 18 (diciotto!) con un passeggero fisso: il ministro Scajola Claudio. Col governo Berlusconi-3 il volo è stato immediatamente ripristinato (grazie a un finanziamento - straordinario - di un milione di euro) all'aeroporto di Albenga (che è minuscolo e sta a ben 50 km da quello di Genova!). Ora l'aereo è un Atr 47 e tre giorni a settimana sta fermo sulla pista; i passeggeri sono otto nella migliore delle ipotesi e il passeggero fisso è - sempre - Scajola Claudio. L'ATR 47 costa all'Alitalia (all'incirca) 100.000 (centomila) euro a settimana.



Oggi sul sito dell'Aereporto di Albenga (http://www.rivierairport.it) appare la scritta: I voli per Roma ed altre destinazioni gestiti da Explora Italia sono al momento sospesi."





Prova ad immaginare dove abita Scajola?
Alex-Drugo
2010-07-28 19:55:20 UTC
Lo Stato è mantenuto dai dipendenti e dai pensionati,peccato che al Governo ci vada chi riesce ad assecondare le pulsioni eversive di quel blocco sociale che viene chiamato genericamente "lavoro autonomo", ma è talmente variegato da avere non di rado interessi contrapposti al suo interno.

Faccio un esempio:la Confagricoltura e la Coldiretti.

E chi è che in Italia dal crollo della Prima Repubblica ha saputo intercettare la domanda di rappresentanza dei ceti produttivi?

Le destre,sia nella componente eversiva piccolo-borghese di FI tanto quanto nella componente ultra liberista della Lega (ricordiamoci che la Lega nasce allo stato embrionale come Liga Veneta,con principi da estremisti anti-tasse assai simili a quelli che vediamo ora nei Tea Parties americani)



Questo spaccato del lavoro, è assai numeroso,potente,organizzato.Checchè ne dicano loro che si lagnano che di loro non si parli.

Certo,magari questi ceti non riempiono i pensieri dei sociologi e dei salotti buoni,ma sono assai influenti.Potentissimi quando si tratta di votare.

Nel Nord-est è noto che il Presidente della Camera di commercio locale è più influente del sindaco,il quale va da loro col cappello in mano.



Il voto in Italia è estremamente mobile,non più come vent'anni fa.

I dipendenti privati (quelli pubblici meno),incredibile a dirsi,ma votano a destra.

Anche se non si capisce bene che cosa ci abbiano guadagnato in questi 16 anni dalle idiote politiche classiste berlusconiane.

Certo la televisione ha fatto la sua parte:



http://www.youtube.com/watch?v=d1w7kDxLrQE



Chi guarda Mediaset è tendenzialmente un elettore di Forza Italia /PDL.



Quindi in Italia non è assolutamente detto che avere una oculata gestione della Cosa Pubblica paghi elettoralmente.

Al contrario, basta non toccare il nervo scoperto dell'evasione per riuscire a tirare a campare.



Come fa sostanzialmente Berlusconi da 16 anni di malgoverno.

Non ha fatto niente degno di nota,tralasciando le immonde leggi ad personam,gli scudi i condoni , le gare di rutti, i frizzi e i lazzi, ed altre volgari oscenità che contraddistinguono le legislature di questa destra eversiva.



Tra l'altro,dopo sedici anni di sonno della ragione, se n'è accorto anche Panebianco in un editoriale di qualche settimana fa.

Ohibò in Italia abbiamo una destra eversiva,come mai?

Quando sarebbe successo?
pieleon
2010-07-29 10:15:43 UTC
Visto che ha così tanti soldi ed altrettanti ne ha fatti dal momento in cui è entrato in politica ma visto che ripeto Silvio Berlusconi è così ricco , visto che lui si è definito il più grande statista degli ultimi 150 anni sostituendosi a figure risorgimentali ed allo stesso Cav. Benito Mussolini suo esime ed illustre collega nonchè predecessore , faccia un gesto eclatante , rinunci a tutti i suoi emolumenti , mandi a casa la scorta e se ne paghi una con i suoi soldi , si muova con il suo JET PERSONALE E FACCIA IN MODO CHE TUTTI I POLITICI CHE IN POLITICA SONO ANDATI PER PASSIONE SE DI BUONA FAMIGLIA RINUNCINO COME LUI PER QUELLO CHE SARA' POSSIBILE , VALUTANDO CASO PER CASO , TANTO IN POLITICA UN POVERACCIO NON CI ANDRA' MAI PERCHE' IL POVERACCIO SE DI SANI PRINCIPI E CON UNA COSCIENZA A POSTO , PENSERA' SOLO AL BENE DELLA SUA GENTE .

Ciao a tutti PieLeon.
?
2010-07-28 19:56:39 UTC
in teoria sì ma l' italia non è uno stato è terra di nessuno dove il più furbo vince e gli altri hanno solo un grosso cetriolo (dove lo immagini)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...