Domanda:
Perché il Sud è più povero e arretrato del Nord?
Thor Il dio norreno
2012-09-25 06:14:01 UTC
la Sinistra dice che la colpa fu dei Savoia che depredarono il Meridione
la Destra dice che la colpa della mentalità del Sud

E perché anche a a Livello Europe,se escludiamo l'Est, il Nord è più ricco!!

non è una provocazione,voglio solo sapere !!!
Quindici risposte:
anonymous
2012-09-25 06:16:17 UTC
Principalmente perché al nord fa comodo così
Regno di Sicilia
2012-09-25 06:39:31 UTC
Il Sud fino a quando non venne depredato dalll'unità d'Italia nel 1861, è stato il più grande, più prosperoso, più ricco e popoloso degli stati italiani.

• Due Sicilie - 443,2

• Stato Pontificio - 90,6

• Granducato di Toscana - 85,2

• Regno di Sardegna-Piemonte - 27,1

• Veneto - 12,8

• Lombardia - 8.1

• Ducato di Parma - 1.2

• Ducato di Modena - .4

Cerca su Wikipedia e Google.



MagoMerlino non dire stronzat. I piemontesi con Cavour e compagnia bella, affiancati dagli Inglesi hanno voluto l'unione proprio per le ricchezze del sud.
?
2012-09-25 06:46:38 UTC
Il declino economico del Sud del nostro paese nasce con il declino del ruolo chiave del mediterraneo come centro nevralgico del commercio mondiale. Con la scoperta del nuovo mondo i flussi commerciali fra occidente e oriente si spostarono in un primo tempo dal bacino del mediterraneo all' oceano atlantico e poi nel pacifico. Da questo evento nacquero nuove potenze (Olanda, Spagna, Portogallo, Inghilterra), favorendo il commercio e lo sviluppo delle aree situate al centro e al nord del continente europeo. La conseguenza fu un graduale impoverimento di tutte le aree che si affacciavano al nostro mare fino a quel tempo ricche di mercanti e di affari. La stessa ricchissima e potente repubblica marinara di venezia, che pur essendo geograficamente nel nord della penisola, era da considerare di fatto legata per cultura e commercio al medio-oriente, ed iniziò un lento ed inarrestabile declino che la portò alla sua scomparsa che avvenne, dopo più di mille anni, alla fine del 1700.



@@@ Viking - tu sei la dimostrazione che troppa gente parla del sud solo per sentito dire e senza neanche esserci stato. Io, che sono veneziano, e ora abito a Lecce, ti posso assicurare che in fatto di palazzi storici e di ville fantastiche, qui non hanno nulla da invidiare al mio lombardo-veneto.
Viking
2012-09-25 08:49:42 UTC
Io non credo che il sud fosse più ricco del nord e che poi sia stato da quest'ultimo depredato.

C'è una evidente testimonianza data dall'aspetto delle città più antiche.

Al nord le architetture degli edifici più vecchi sono dignitose, eleganti, pregevoli e ci sono tante città e cittadine che sono là a dimostrare il grado di civiltà e benessere che già c'era nei secoli passati. Se non credete, fatevi un giro per le piccole città del Veneto o Lombardia.

La città del sud, e non solo quelle minori, sono fatte di ammassi di edifici poveri e in un agglomerato trovi si e no un paio di edifici che si possano definire come palazzi: quelli che appartenevano ai vari Gattopardi. Per il resto le case sono solo poco più che catapecchie: il che vuol dire povertà molto diffusa.

Se non siete d'accordo vuol dire che o non sapete guardare la realtà in faccia oppure siete prevenuti contro il nord (il che è un vizietto assai diffuso tra gente che deve sempre dare agli altri la colpa delle proprie inettitudini)



@Lijajic: non parlo affatto per sentito dire ma per avere visitato spesso e dovunque il nostro sud.

Se togli qualche eccezione, come Noto o Erice in Sicilia, Lecce in Puglia e poche altre città, io ho dovunque visto città e paesi privi di alcun pregio. Vedi ad esempio Andria, 100.000 abitanti e solo un mucchio di casette di nessun prestigio. Vuoi altri esempi? Sciacca, Modica e Agrigento in Sicilia,

Corato, Trani (esclusa la cattedrale ovviamente) e Cerignola in Puglia, per non parlare di Foggia. Sono tutte città di nessun interesse artistico, fitte di abitazioni spesso cadenti.

Tu forse ti sei dimenticato l'aspetto che hanno città come Montagnana, Bassano, Conegliano, Marostica, Soave, Castelfranco, Thiene e tanti altri centri minori colmi di bei palazzi e palazzetti e castelli. C'è un abisso che sta a dimostrare che la diversità non è un fatto di questi tempi, ma esiste da secoli.
«bemboz»
2012-09-25 07:43:25 UTC
Io penso che tu confonda NORD-SUD con DESTRA-SINISTRA

il problema nella realtà dei fatti è che non c'è mai stata una reale volontà da parte dello stato di risolvere la questione meridionale. Ha sempre fatto comodo tenere il sud povero (d'altronde se il sud produce poi il nord a chi vende?).
Nietzsche'S Übergeist
2012-09-25 06:23:37 UTC
non vorrei venire fucilato per questo,ma credo che i fattori siano numerosissimi e che nemmeno i maggiori studiosi della questione meridionale,li conoscano

tutti,ti dirò comunque ciò che penso:

penso ad esempio ai fattori climatici,3000-2000 anni fa il clima nel mediterraneo era prevalentemente temperato (non farti ingannare dai film sull'antichità),un clima fresco con inverni

non troppo rigidi ed estati non troppo calde, inoltre la numerosa presenza di boschi (almeno in Italia) garantiva questo perfetto equilibrio;in questo scenario fu facile lo sviluppo della

caccia,dell'agricoltura e dell'allevamento,un benessere che permise alle popolazioni mediterranee un grande sviluppo economico,civile e sociale; invece nelle zone Mitteleuropee e Nordeuropee il clima

fortemente rigido impeidva la nascita di grandi centri urbani,e fino all'alto medioevo le popolazioni erano divise in tribù:



Tuttavia questo scenario,anche se in maniera molto lenta e graduale,cambiò radicalmente:

le zone mediterranee vennerro disboscate,ad esempio la Calabria venne disbpscata dai romani,ciò causò l'erosione,frane e alluvioni da cui seguì la nascita delle paludi

e di conseguenza della Malaria;



Nel Basso Medioevo possiamo assistere ad un equilibrio tra le terre mediterranee e i paesi Mitteleuropei,in cui si formavano dei regni e le società civili si stabilizzavano,

anche in Italia esisteva benessere e fioritura culturale,malgrado la penisola avesse perso quel ruolo che in precedenza aveva avuto! tuttavia nel 600-700,L'italia perse

anche lo status di centro culturale,che invece si spostava nei Paesi del Centro Europa come Londra e Parigi (nell'Età dei Lumi); il Sud italia in quest'epoca si impoverì moltissimo!!

Certo città come Napoli o Palermo erano al massimo splendore,almeno nei quartieri più ricchi,ma per contrastro le terre ormai aride e difficilmente coltivabili dell'entroterra

meridionale arrivarono a punto critico che causò carestie,scarso igene,difusione di malattie maggiore che in passato,povertà e di conseguenza degrado sociale e di conseguenza

da tale situazione possiamo capire le forti migrazioni dalla Campagna alla Città e il forte sovraffollamento di città come Napoli (in cui nascievano i sobborghi) o come Palermo



Il periodo della rivoluzione industriale fu nettamente sfavorevole all'area mediterranea,infatti si sviluppò pressoché in Inghilterra,ma ci furono significative industrializzazioni

anche in Francia,in Prussia, In Austria,nel Regno d'Olanda (Paesi bassi+Belgio) e nel Nord Italia; molto peggio le zone mediterranee che rimasero arretrate e poverisime

come Portogallo,Spagna,Sud Italia e Grecia!



Durante la Riunificazione,purtroppo lo stato Sabaudo non tenne conto delle immense differenze culturali ed economiche tra le due Italie,un indifferenza che causò un ulteriore

degrado e povertà del Sud,è in questo periodo di disagio sociale che nascono le Mafie e altre altre associazioni criminali,di cui oggi siamo ancora reduci!!



Al Giorno d'oggi genericamente le regioni più ricche sono quelle che sono vicine alla dorsale industriale d'europa che parte dal Nord Italia,passa per la svizzera,poi per

la francia Nord-orientale,La Westfalia,I Paesi Bassi,Le Fiandre e la Bassa Inghilterra,da ciò si deduce che mente il nord ha potuto industrializzarsi per la forte vicinanza

con l'Area industrilale d'Europa,il Sud è rimastro isolato per il fatto che i potenziali paesi con cui può commerciare via mare sono per lo più poveri come i Paesi Magrebini,Spagna,Albania e Grecia !!

per i paesi dell'Est le cause sono più storiche che climatiche!!
?
2012-09-25 06:17:24 UTC
hanno scritto libri su libri a proposito,riassumere il tutto in poche righe sarebbe troppo limitativo.

--------------------------

Ed ecco che nord e sud cominciano ad accusarsi a vicenda.Come sempre.
anonymous
2012-09-25 06:25:18 UTC
Fatto è che l'unità non si fa mai con migliaia di morti e radendo al suolo città intere!

Che significa, o unità o morte? Ecchè unità è !? Unità perchè a noi piace morire amen!...
?
2012-09-25 06:16:22 UTC
il sud non è per niente più povero... fa parte sempre dell'Italia... solo che al nord i politici che vengono eletti hanno delle doti...al sud no e non sanno amministrare!!!
anonymous
2012-09-25 06:54:41 UTC
hanno ragione i meridionali
Elena
2012-09-25 06:18:20 UTC
La mia profesoressa di storia dice sempre che tutto è dovuto al fatto che il sud è sempre stato oppresso da conquistatori e non ha avuto la possibilità di espandersi o avere vita autonoma.. Basti andare a vedere le numerose guerre che ci sono state tra Francia e Spagna e il meridione era sempre il territorio di cui impossessarsi e il luogo delle numerose battaglie... Insomma mentre al Nord le città riuscivano lentamente a liberarsi, il Sud non ha mai avuto una vera libertà...
?
2012-09-25 06:30:24 UTC
Il luogo del Sud più povero è la Calabria. E tra le cause dell'handicap iniziale( mai colmato) del tessuto economico calabrese, c'è anche il catastrofico terremoto del 1638, sopratutto per via dell'emigrazione che ne seguì.
Scandinavo
2012-09-25 06:33:16 UTC
Perchè dopo l'Unità d'Italia, voluta anche dal sud (per non dire caz...zate come molti fanno) ma fatta dai Piemontesi, il denaro che era nelle casse del Regno delle due Sicilie (nettamente superiore a quello del Regno di Sardegna) fu portato tutto al nord, creando così la famosa GE-MI-TO e lasciando al sud una sterile politica agraria.

@Tomba gotica= cavolate, prima dell'Unità il sud era molto molto più ricco del Nord

@Sicilia nazione indipendente= Il Regno delle due Sicilie era ricco e produttivo ma si muoveva tra il malcontento generale per le condizioni economiche dell'abitante medio. I soldi c'erano ma erano pochissimi, solo i capi, ad averli. Informati anche su "Esercito Meridionale" e compagnia bella. Molti garibaldini erano volontari del sud stesso. Pare ovvio che poi furono traditi da un re che fece solo i suoi porci comodi, ma l'Italia la volevano tutti.
?
2012-09-25 06:16:25 UTC
perchè noi del nord siamo dei fighi!!!!

no dai scherzo, forse perchè al nord nessuno pensa più agli altri e ai valori e alla condivisione mentre al sud ci sono ancora
Yamileth
2012-09-25 06:15:36 UTC
Credo che la cosa risalga alla dominazione borbonica. I Borboni erano una casata inefficiente, scialacquatrice e di mentalità arretrata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...